Distributori Assistenza Download library 3D Library
Contattaci per

Informazioni

Scopri la

Gamma prodotti

Contatta il nostro

Ufficio Stampa

Accedi alla tua

3D Library

Presentazione

Milano Design Week 2023

TRUE TO FOOD LAB

True to Food Lab è un’esperienza immersiva e degustativa nello showroom di Signature Kitchen Suite alla scoperta di alcune delle più interessanti innovazioni dell’agricoltura digitale, per un futuro del cibo più genuino e sostenibile.

Signature Kitchen Suite Showroom - Via Manzoni 47, Milano
18 aprile ore 10:00-18:00; 19-23 aprile ore 10:00-21:00

Un percorso immersivo

Signature Kitchen Suite, che da sempre attraverso la sua filosofia True to Food promuove un consumo più consapevole del cibo e si fa portavoce di realtà produttive fautrici di innovazione, tradizione e qualità, ha collaborato con il CNR IBE (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la BioEconomia) per identificare cinque progetti corrispondenti a nuove tecnologie già utilizzate o in fase di test in Italia ed Europa, che il pubblico potrà sperimentare in diretta durante la settimana del design. Il percorso sarà accompagnato da degustazioni di cibi e bevande selezionati da produttori agroalimentari italiani che stanno già sperimentando questi progetti all’avanguardia.

True to Water

Per una migliore gestione dell’acqua.

Nuove soluzioni tecnologiche nel campo dell’agricoltura digitale che attraverso l'uso di droni, immagini satellitari e stazioni agrometeo, consentono un risparmio idrico del 15-20% rispetto al sistema di irrigazione tradizionale, rilevando in modo più preciso l'esatto fabbisogno di acqua nel terreno e irrigando solo quando e dove necessario. Il sistema è in fase di sviluppo in aziende pilota dimostrative in diversi Paesi dell'UE, tra cui Italia e Spagna.

True to Quality

Per una produzione più sostenibile.

Il mercato delle mele è tra i più grandi del settore frutticolo e i consumatori finali mostrano una crescente attenzione verso la qualità e la sostenibilità degli alimenti. È stato progettato un innovativo dispositivo a basso costo per rilevare in maniera non invasiva la presenza di possibili muffe nel torsolo delle mele, aiutando gli agricoltori e le aziende alimentari da un lato a portare sul mercato solo i frutti di buona qualità e dall’altro riservando ad altri utilizzi, come la concimazione dei campi, quelli non idonei alla commercializzazione. Questo sistema evita in maniera preventiva lo spreco alimentare.

True to Earth

Per un cibo più sano e genuino.

Una App semplice, economica e intuitiva, sviluppata dal CNR a supporto dei cerealicoltori, utile per effettuare una diagnosi preliminare sullo stato di salute della cerealicoltura. Con una semplice fotografia rileva la presenza di parassiti o patologie del grano, definendo il modo migliore per intervenire evitando il tal senso un abuso di prodotti di sintesi quando non necessari e garantendo così un cibo più sano e genuino.

True to Nature

Per un raccolto nel momento corretto.

Un sistema che utilizza l’intelligenza artificiale in viticoltura attraverso strumenti quali droni, analisi delle immagini, rilevamento di oggetti e apprendimento automatico che consentono di mappare il terreno e valutare il momento migliore per raccogliere l'uva da vino, in base ad un’analisi degli zuccheri, delle dimensioni, dell'acqua e dello spessore della buccia dell'acino. Il risultato garantisce una migliore qualità del prodotto e una maggiore efficienza dei vigneti.

True to People

Per un consumo più sicuro e consapevole.

La tecnologia blockchain applicata al cibo per tracciare la catena di approvvigionamento di alimenti e bevande, al fine di proteggere i consumatori e aiutarli a scegliere gli alimenti più genuini, certificando in maniera univoca l'origine e la qualità del prodotto e contribuendo a tracciare e garantire la trasparenza dell'intera filiera produttiva.