Distributori Assistenza Download library 3D Library
Contattaci per

Informazioni

Scopri la

Gamma prodotti

Contatta il nostro

Ufficio Stampa

Accedi alla tua

3D Library

proof:pdf xmp.did:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:9fc8e9b5-9851-6e41-b0b2-b55bc0d9611e uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c proof:pdf saved xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) / AIRobin 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) 2020-03-17T14:06:22+01:00 2020-03-17T14:06:22+01:00 256 88 JPEG /9j/4AAQSkZJRgABAgEASABIAAD/7QAsUGhvdG9zaG9wIDMuMAA4QklNA+0AAAAAABAASAAAAAEA AQBIAAAAAQAB/+4ADkFkb2JlAGTAAAAAAf/bAIQABgQEBAUEBgUFBgkGBQYJCwgGBggLDAoKCwoK DBAMDAwMDAwQDA4PEA8ODBMTFBQTExwbGxscHx8fHx8fHx8fHwEHBwcNDA0YEBAYGhURFRofHx8f Hx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8f/8AAEQgAWAEAAwER AAIRAQMRAf/EAaIAAAAHAQEBAQEAAAAAAAAAAAQFAwIGAQAHCAkKCwEAAgIDAQEBAQEAAAAAAAAA AQACAwQFBgcICQoLEAACAQMDAgQCBgcDBAIGAnMBAgMRBAAFIRIxQVEGE2EicYEUMpGhBxWxQiPB UtHhMxZi8CRygvElQzRTkqKyY3PCNUQnk6OzNhdUZHTD0uIIJoMJChgZhJRFRqS0VtNVKBry4/PE 1OT0ZXWFlaW1xdXl9WZ2hpamtsbW5vY3R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo+Ck5SVlpeYmZ qbnJ2en5KjpKWmp6ipqqusra6voRAAICAQIDBQUEBQYECAMDbQEAAhEDBCESMUEFURNhIgZxgZEy obHwFMHR4SNCFVJicvEzJDRDghaSUyWiY7LCB3PSNeJEgxdUkwgJChgZJjZFGidkdFU38qOzwygp 0+PzhJSktMTU5PRldYWVpbXF1eX1RlZmdoaWprbG1ub2R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo +DlJWWl5iZmpucnZ6fkqOkpaanqKmqq6ytrq+v/aAAwDAQACEQMRAD8A9U4q7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX//2Q== Adobe PDF library 15.00 image/svg+xml Oggetto vettoriale avanzato 1 False False 38.054688 12.724609 Pixels Gruppo campioni predefinito 0

Indice dei contenuti

  • 1. Caratteristiche distintive
  • 2. La produzione
  • 3. Storia dell'Asparago Bianco di Bassano
  • 4. Caratteristiche dell'Asparago di Bassano
  • 5. Conservazione e ricette

Si distingue dalle altre specie di asparago

Colore, sapore e consistenza...

Ricercati e apprezzati, in primavera diventano i protagonisti della tavola locale e non: di colore bianco, hanno la caratteristica di essere molto teneri, tanto che di prodotto se ne scarta ben poco, e hanno un gusto tra il dolce e l’amaro che li distingue da tutte le altre specie di asparago.

L’Asparago Bianco di Bassano DOP è un ortaggio della specie “Asparagus Officinalis L” che rende celebre la sua zona di produzione che comprende i comuni di Bassano del Grappa, Cartigliano, Cassola, Mussolente, Pove del Grappa, Romano d’Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Tezze sul Brenta e Marostica, in provincia di Vicenza, nella regione Veneto.

Scopri tutta la gamma prodotti

Asparago Bianco di Bassano: la produzione

Un territorio molto particolare...

I terreni della zona di produzione dell’asparago Bianco di Bassano sono dotati di buona permeabilità e sono collocati in un’area che trae beneficio della presenza del fiume Brenta. Per evitare l’esposizione alla luce del sole e ottenere quindi la tipica colorazione bianca, i germogli carnosi (i turioni) sono coltivati sotto terra e ricoperti da teli scuri, per evitare che la luce solare li tingano di verde, come avviene per le altre varietà.

Inoltre i terreni di origine alluvionale del bassanese e il clima mite influenzano in modo fondamentale le qualità di questo prodotto.

Il terreno viene preparato nell’autunno che precede l’impianto e almeno ogni cinque anni è obbligatorio effettuare un’analisi del suolo, per verificare che siano rispettati i principali parametri che consentono una coltivazione ottimale: un PH compreso fra 5,5 e 7,5, la profondità dei solchi che deve mantenersi intorno ai 15-20 cm e l’orientamento nord-sud, secondo l’andamento dominante dei venti dell’area della Valsugana. 

L’impianto delle nuove colture avviene mediante trapianto delle radici dell’asparago, nei mesi di marzo e aprile, mentre il nuovo impianto sullo stesso terreno può essere effettuato soltanto dopo quattro anni. 

Gli asparagi vengono raccolti dopo il terzo anno dall’impianto; le operazioni sono manuali e hanno luogo tra il primo marzo e il 15 giugno. Nei casi di coltura forzata o protetta (tunnel) l’inizio della raccolta può essere anticipato fino al primo febbraio, previa autorizzazione.

Scopri tutta la gamma prodotti

Storia dell'Asparago Bianco di Bassano

Un ortaggio dalle origini antiche

Documenti della Repubblica di Venezia del primo Cinquecento lo descrivono come un cibo nobile e altamente pregiato offerto nei banchetti ad ospiti importanti. 

A partire dal Seicento, l’asparago è presente nella zona di Bassano del Grappa e la fama del prodotto è documentata anche dai numerosi riferimenti in registri dell’epoca e nelle opere letterarie ed artistiche.

Il “nobile turione”, di cui si parla per la prima volta nelle cronache della Serenissima del 1534, era conosciuto non solo nella sua zona di produzione, ma anche nella stessa città di Venezia, dove si trovava in commercio al mercato di Rialto e veniva presentato sulle tavole dei Dogi. 

Scopri tutta la gamma prodotti

Caratteristiche dell'Asparago di Bassano DOP

Ha turioni di forma allungata, dritti, interi e il colore è bianco con eventuali sfumature rosate.

Al momento del consumo, i turioni non devono essere vuoti, né spaccati né spezzati, devono avere bassa fibrosità ed essere teneri, senza principi di lignificazione.

Esplora la gamma prodotti

Asparago di Bassano: conservazione e ricette

Ingrediente facile e poco calorico.

L’Asparago Bianco di Bassano DOP si reperisce con facilità e va conservato in maniera corretta e consumato entro pochi giorni dalla raccolta. Per mantenere inalterate tutte le sue caratteristiche qualitative è bene immergerlo nell’acqua a una temperatura compresa tra 6 e 8°C ed evitare l’esposizione prolungata all’aria e alla luce. La sua tenerezza e il suo profumo delicato lo rendono adatto a molteplici usi culinari, come alla preparazione di risotti, paste e insalate.

è ottimo da gustare in preparazioni poco laboriose, ad esempio lessato in poca acqua. Ancor meglio, si può cuocere al vapore per poi condirlo con olio e sale, o –come si usa dalle sue parti di provenienza- con una salsa a base di uova sode schiacciate con la forchetta e condite con olio extra vergine di oliva, sale e aceto. Allo stesso tempo, è adatto anche a ricette più elaborate, in cui si cimentano con maestria diversi chef. 

Dato il suo modesto apporto calorico (24 Kcal per 100 gr di prodotto) e la sua ricchezza di preziosi microelementi e vitamine, l’Asparago Bianco di Bassano è l’ingrediente ideale per piatti leggeri e dietetici. 

È un ottimo depurativo e diuretico e favorisce la digestione perché ricco di fibre lunghe.

Scopri tutta la gamma prodotti

Altri consigli?

Scoprili tutti! Sfoglia i post del nostro True to food blog:

Germogli di Luppolo: ciò che devi sapere

#ingredienti di pregio

Germogli di Luppolo: tutto quello che devi sapere

Post precedente
Acciughe del Cantabrico: Storia e Curiosità

#ingredienti di pregio

Alici del Cantabrico: Qualità e Semplicità

Post successivo
Torna all'indice