Il bergamotto è un frutto che vanta moltissime proprietà benefiche per la salute dell’organismo e che, dal punto di vista nutrizionale, è composto per circa l’80% da acqua, contenendo poi carboidrati, proteine, fibre e, soprattutto, vitamine (vitamina A, C) e sali minerali (calcio, potassio, sodio e ferro), oltre a flavonoidi, pectine e fosfati.
A questo frutto sono riconosciute una serie di interessanti proprietà; il bergamotto svolge, infatti, un’azione antiossidante, specialmente in relazione ai tessuti e all’apparato circolatorio, ha funzioni antibatterica, antimicrobica e antisettica, vanta proprietà cicatrizzanti e astringenti, perfette per contrastare gli inestetismi tipici delle pelli grasse e impure, e ha effetti energizzanti e antistress, favorendo il benessere mentale.
Oltre a ciò, al bergamotto è attribuita anche la capacità di ridurre i livelli di colesterolo cattivo nel sangue, favorendo il benessere del cuore, di contribuire al metabolismo del ferro, di favorire il corretto funzionamento del sistema immunitario e di mantenere la normale capacità visiva.
Il bergamotto, poi, è un buon antinfiammatorio, ideale per combattere problematiche come tonsillite, faringite e stomatite.
Buona parete di questi benefici sono riferibili soprattutto all’olio essenziale ricavato dal frutto che, non a caso, viene ampiamente impiegato anche in aromaterapia oltre che in cosmetica.
Gli effetti positivi del bergamotto sulla bellezza di pelle e capelli sono, infatti, ugualmente importanti; l’olio di bergamotto è un buon rimedio naturale contro la forfora e la caduta dei capelli mentre per quanto concerne la cute, svolge un’azione disinfettante, antibatterica e sebo-regolatore, contrastando inestetismi come acne e punti neri.