Distributori Assistenza Download library 3D Library
Contattaci per

Informazioni

Scopri la

Gamma prodotti

Contatta il nostro

Ufficio Stampa

Accedi alla tua

3D Library

proof:pdf xmp.did:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:9fc8e9b5-9851-6e41-b0b2-b55bc0d9611e uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c proof:pdf saved xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) / AIRobin 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) 2020-03-17T14:06:22+01:00 2020-03-17T14:06:22+01:00 256 88 JPEG /9j/4AAQSkZJRgABAgEASABIAAD/7QAsUGhvdG9zaG9wIDMuMAA4QklNA+0AAAAAABAASAAAAAEA AQBIAAAAAQAB/+4ADkFkb2JlAGTAAAAAAf/bAIQABgQEBAUEBgUFBgkGBQYJCwgGBggLDAoKCwoK DBAMDAwMDAwQDA4PEA8ODBMTFBQTExwbGxscHx8fHx8fHx8fHwEHBwcNDA0YEBAYGhURFRofHx8f Hx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8f/8AAEQgAWAEAAwER AAIRAQMRAf/EAaIAAAAHAQEBAQEAAAAAAAAAAAQFAwIGAQAHCAkKCwEAAgIDAQEBAQEAAAAAAAAA AQACAwQFBgcICQoLEAACAQMDAgQCBgcDBAIGAnMBAgMRBAAFIRIxQVEGE2EicYEUMpGhBxWxQiPB UtHhMxZi8CRygvElQzRTkqKyY3PCNUQnk6OzNhdUZHTD0uIIJoMJChgZhJRFRqS0VtNVKBry4/PE 1OT0ZXWFlaW1xdXl9WZ2hpamtsbW5vY3R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo+Ck5SVlpeYmZ qbnJ2en5KjpKWmp6ipqqusra6voRAAICAQIDBQUEBQYECAMDbQEAAhEDBCESMUEFURNhIgZxgZEy obHwFMHR4SNCFVJicvEzJDRDghaSUyWiY7LCB3PSNeJEgxdUkwgJChgZJjZFGidkdFU38qOzwygp 0+PzhJSktMTU5PRldYWVpbXF1eX1RlZmdoaWprbG1ub2R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo +DlJWWl5iZmpucnZ6fkqOkpaanqKmqq6ytrq+v/aAAwDAQACEQMRAD8A9U4q7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX//2Q== Adobe PDF library 15.00 image/svg+xml Oggetto vettoriale avanzato 1 False False 38.054688 12.724609 Pixels Gruppo campioni predefinito 0

Indice dei contenuti

  • 1. Classificazione DOCG
  • 2. Da dove proviene il Brunello di Montalcino
  • 3. Il Territorio del Brunello di Montalcino
  • 4. Che sapore ha il Brunello?
  • 5. Qual è la differenza tra Barolo e Brunello di Montalcino?
  • 6. Esistono somiglianze tra questi vini?
  • 7. Quali sono i prezzi del Brunello di Montalcino?
  • 8. Come servire al meglio il Brunello

Classificazione DOCG

Ottenuta nel lontano 1980...

Per guadagnare l'etichetta Brunello di Montalcino, le uve devono provenire dai vigneti di Montalcino e dintorni, e il vino deve essere prodotto e imbottigliato nella città. La classificazione DOCG per il Brunello, ottenuta nel 1980, stabilisce anche che il vino debba contenere il 100% di uve Sangiovese Grosso.
Questa classificazione stabilisce anche le regole per l'invecchiamento, con il Brunello Normale che deve invecchiare un minimo di 24 mesi in botte e 4 mesi in bottiglia; prima della messa in commercio, deve invecchiare per 5 anni in totale. Il Brunello Riserva, limitato alle migliori uve delle migliori vendemmie, deve invecchiare per un minimo di 24 mesi in botte e 6 mesi in bottiglia; complessivamente, deve invecchiare per 6 anni prima della messa in commercio.
Una chicca interessante: Secondo il Consorzio Del Vino - che è incaricato di regolare e controllare questi requisiti molto severi – è illegale vendere il Brunello di Montalcino se non è contenuto in una bottiglia bordolese.
Ma come nasce questo vino? 

Scopri tutta la gamma prodotti

Da dove proviene il Brunello di Montalcino

Una storia nata nel 1800...

Per gran parte della storia vinicola della Toscana, molti vini erano co-fermentati e quindi avevano profili di sapore diversi. 
Verso la metà del 1800, un viticoltore di nome Clemente Santi iniziò a sperimentare con l'isolamento delle uve intorno a Montalcino, creando un vino dal colore rosso-marrone - il Brunello. Questo esperimento catturò l'interesse in una fiera agricola del 1869 a Montepulciano, ma non ricevette ampio riconoscimento fino a molto più tardi.
Il nipote di Clemente, Ferruccio Biondi-Santi, lavorò ulteriormente al vino e realizzò la prima versione del Brunello di Montalcino nel 1888. Aveva la particolarità di essere oggetto di un invecchiamento piuttosto lungo - 10 anni in botti di rovere.
Il Brunello è rimasto una piccola produzione fino agli anni '60. All’epoca infatti c'erano ancora solo 11 produttori. Ma dopo aver ottenuto la denominazione DOC nel 1968, il Brunello vide un netto aumento di produttori desiderosi di coltivare questo vino sempre più ricercato.
Oggi, circa 200 produttori dedicano tempo e risorse alla coltivazione di quest'uva; 
la DOCG mantiene un presidio molto stretto sul territorio più adatto, facendo sì che i produttori siano stipati in circa 4.000 acri di vigneto che circondano la città di Montalcino.

Scopri tutta la gamma prodotti

Il Territorio del Brunello di Montalcino

Un varietà di terreni e microclimi.

Trattandosi di una delle zone più aride della Toscana, le terre soleggiate che circondano Montalcino sono caratterizzate da una varietà di terreni e microclimi. Le uve Sangiovese maturano prima qui rispetto a quelle delle città circostanti, e sono spesso piantate sia sui più freschi pendii esposti a nord che su quelli più caldi esposti a sud.
Questo si traduce in intriganti sfumature di sapore, che sono ulteriormente esaltate dall'altitudine. Il vino Brunello di Montalcino proviene da vigneti che vanno dai 150 metri ai 600 metri di altitudine.
Ad altitudini più basse, le uve crescono in terreni argillosi, sviluppando sapori più audaci e scuri. Le uve a quote più alte crescono in terreni più ghiaiosi, dove le note di frutta rossa emergono in tutta la loro tipicità.

Scopri tutta la gamma prodotti

Che sapore ha il Brunello?

Articolato e inconfondibile...

Grazie al variegato habitat e all'ambiente soleggiato - uniti al lungo periodo di invecchiamento iniziale - il Brunello di Montalcino ha un sapore articolato, che richiama la terra, le erbe aromatiche ed i frutti rossi scuri.
Inoltre, vi sono notevoli differenze nel vino che derivano dal tipo di botte di rovere utilizzata per l'invecchiamento. 
I metodi tradizionali usano una le botti di rovere di Slavonia, perfette in quanto non trasferiscono molto rovere ma conferiscono note di terra e di ciliegia più forti e tannini più ricchi.
I metodi più moderni usano botti di rovere francese che impregnano il vino di sapori di rovere e tannini più morbidi, oltre ad aromi di vaniglia, cioccolato e frutti più dolci.
Il metodo usato dipende dalla preferenza del produttore; alcuni usano uno o entrambi gli stili, altri allungano l'invecchiamento in botte di rovere il più a lungo possibile prima di passare all'invecchiamento in bottiglia.
Quando ti addentrerai più profondamente alla scoperta del Brunello, ti accorgerai di quanto complesso possa essere il gusto di questo vino.

Scopri tutta la gamma prodotti

Qual è la differenza tra Barolo e Brunello di Montalcino?

Non è solo questione di geografia.

Il Barolo e il Brunello sono prodotti in diverse parti d'Italia da due diversi vitigni. Come risultato, c'è molta più diversità tra questi due vini che somiglianza. Il vino Brunello viene dalla Toscana a Montalcino e dintorni, ed è prodotto dall'uva Sangiovese Grosso.
Il Barolo, d'altra parte, proviene dalla zona del Piemonte, che è noto per le temperature più fresche, con un clima più simile alla regione di Bordeaux in Francia che a Montalcino in Italia. Situato ai piedi delle Alpi montuose, il Piemonte ha precipitazioni ridotte e un numero significativo di giorni di nebbia. I pendii soleggiati esposti a sud sono dove si trova l'uva Nebbiolo, da cui si ricava il vino Barolo.
L'uva Nebbiolo ha una buccia sottile e piccola rispetto alla grande e lussuriosa uva Sangiovese Grosso, ed è tipicamente alta in acidità e tannini. Mentre il Brunello è erbaceo e fruttato, il Barolo è molto più floreale e speziato, con frutti rossi, tartufi e cioccolato che completano il profilo dei sapori.

Scopri tutta la gamma prodotti

Esistono somiglianze tra questi vini?

Senza dubbio, entrambi i vini sono noti per i loro lunghi periodi di invecchiamento.

3 anni per il Barolo Normale e 5 anni per il Brunello Normale, e 5 anni per il Barolo Riserva e 6 anni per il Brunello Riserva. Tradizionalmente, entrambi i vini sono invecchiati in botti in legno di rovere di Slavonia, anche se i metodi moderni a volte utilizzano botti di rovere francese. Oltre al lungo invecchiamento prima del rilascio, entrambi i vini sono eccezionali per invecchiare alla perfezione, rendendoli scelte ideali per ogni cantina.

Esplora la gamma prodotti
Esistono somiglianze tra questi vini?

Quali sono i prezzi del Brunello di Montalcino?

Il costo medio di una bottiglia di Brunello di Montalcino è di circa 40 euro.

Tuttavia, il prezzo a bottiglia dipende molto dal produttore, dall'annata e dalla sua reperibilità sul mercato. 

 

Le cantine più rinomate sono: 

  • Mastrojanni
  • Col d’Orcia
  • Il Marroneto
  • Poggio di Sotto

Esplora la gamma prodotti

Come servire al meglio il Brunello

Un solo vino, molti abbinamenti.

Il Brunello di Montalcino va servito ad una temperatura ambiente di circa 18°, in bicchieri a coppa rotonda. 

I puristi ritengono che le sue qualità lo rendano ugualmente piacevole anche come vino da meditazione o da sorseggiare conversando con gli amici.

Una delle regole fisse di ogni abbinamento di successo è "abbinare il grande con il grande e il semplice con il semplice", al fine di creare dei match armoniosi. 

È quindi naturale, nel caso del Brunello di Montalcino, affiancarlo a piatti complessi o a un ingrediente semplice che sia veramente "grande". 

Questo vino è perfetto per accompagnare la selvaggina servita con salse e condimenti. 

Per esempio, il cinghiale o il cervo con la conserva di mirtilli; il tacchino ripieno di prugne e il tartufo estivo o bianco; la faraona insaporita con la salvia, o la lepre con il ginepro, che richiamano le note balsamiche di questo vino.

Il Brunello è inoltre ottimo quando abbinato ad una bistecca di chianina.

Per quanto riguarda invece la pasticceria e i dolci, si presta moltissimo ad essere gustato assieme a biscotti al mirtillo e a cioccolatini ripieni di liquore.

Spostandoci invece sui formaggi, è favoloso accompagnato al provolone del Monaco, al Parmigiano Reggiano stagionato e al pecorino.

Scopri tutta la gamma prodotti

Altri consigli?

Scoprili tutti! Sfoglia i post del nostro True to food blog:

Franciacorta Metodo Classico: Produzione, Caratteristiche e Curiosità

#ingredienti di pregio

Franciacorta Metodo Classico

Post precedente
Il Salmone Red King: uno dei più pregiati al Mondo

#ingredienti di pregio

Il Salmone Red King

Post successivo
Torna all'indice