Distributori Assistenza Download library 3D Library
Contattaci per

Informazioni

Scopri la

Gamma prodotti

Contatta il nostro

Ufficio Stampa

Accedi alla tua

3D Library

proof:pdf xmp.did:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:9fc8e9b5-9851-6e41-b0b2-b55bc0d9611e uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c proof:pdf saved xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) / AIRobin 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) 2020-03-17T14:06:22+01:00 2020-03-17T14:06:22+01:00 256 88 JPEG /9j/4AAQSkZJRgABAgEASABIAAD/7QAsUGhvdG9zaG9wIDMuMAA4QklNA+0AAAAAABAASAAAAAEA AQBIAAAAAQAB/+4ADkFkb2JlAGTAAAAAAf/bAIQABgQEBAUEBgUFBgkGBQYJCwgGBggLDAoKCwoK DBAMDAwMDAwQDA4PEA8ODBMTFBQTExwbGxscHx8fHx8fHx8fHwEHBwcNDA0YEBAYGhURFRofHx8f Hx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8f/8AAEQgAWAEAAwER AAIRAQMRAf/EAaIAAAAHAQEBAQEAAAAAAAAAAAQFAwIGAQAHCAkKCwEAAgIDAQEBAQEAAAAAAAAA AQACAwQFBgcICQoLEAACAQMDAgQCBgcDBAIGAnMBAgMRBAAFIRIxQVEGE2EicYEUMpGhBxWxQiPB UtHhMxZi8CRygvElQzRTkqKyY3PCNUQnk6OzNhdUZHTD0uIIJoMJChgZhJRFRqS0VtNVKBry4/PE 1OT0ZXWFlaW1xdXl9WZ2hpamtsbW5vY3R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo+Ck5SVlpeYmZ qbnJ2en5KjpKWmp6ipqqusra6voRAAICAQIDBQUEBQYECAMDbQEAAhEDBCESMUEFURNhIgZxgZEy obHwFMHR4SNCFVJicvEzJDRDghaSUyWiY7LCB3PSNeJEgxdUkwgJChgZJjZFGidkdFU38qOzwygp 0+PzhJSktMTU5PRldYWVpbXF1eX1RlZmdoaWprbG1ub2R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo +DlJWWl5iZmpucnZ6fkqOkpaanqKmqq6ytrq+v/aAAwDAQACEQMRAD8A9U4q7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX//2Q== Adobe PDF library 15.00 image/svg+xml Oggetto vettoriale avanzato 1 False False 38.054688 12.724609 Pixels Gruppo campioni predefinito 0

Indice dei contenuti

  • 1. Il dossier della candidatura da parte del governo
  • 2. Cosa si intende con per “patrimonio culturale immateriale”?
  • 3. Le cucine internazionali già Patrimonio UNESCO

Il dossier della candidatura da parte del governo

Abbiamo tutte le carte in regola

Il documento proposto dall'UNESCO analizza dettagliatamente una lunga tradizione culinaria italiana, caratterizzata da molteplici sfaccettature. Questa tradizione rappresenta la biodiversità culturale del paese, e si distingue per la concezione del pasto come momento di condivisione e di confronto, non solo per la bontà dei cibi in sé. 

In Italia, cucinare rappresenta un modo per prendersi cura della famiglia e degli amici, o degli avventori quando si cucina in spazi culturali come trattorie e osterie. Questa pratica è frutto di un continuo gioco di connessioni e scambi che si tramanda dalle generazioni precedenti alle nuove. Inoltre, la cucina italiana rappresenta una manifestazione di creatività sostenibile, poiché si basa sull'utilizzo di ingredienti poveri e di stagione, nonché sul non sprecare nulla e sul riutilizzo degli avanzi. 

Questo approccio ha conseguenze positive dal punto di vista ambientale, economico e sociale, perché mira a includere ogni forma di diversità.

Cosa si intende con per “patrimonio culturale immateriale”?

 

Per concetto di "patrimonio culturale immateriale" si intende quelle pratiche, rappresentazioni, espressioni, conoscenze e capacità, nonché strumenti, manufatti, oggetti e luoghi culturali associati, che le comunità, i gruppi e in alcuni casi anche gli individui, considerano come parte integrante del loro patrimonio culturale. 

Quello che conta, in particolare, non è la singola manifestazione culturale in sé, ma il sapere e la conoscenza che vengono tramandati di generazione in generazione e ricreati dalle comunità e dai gruppi in risposta al loro ambiente, all'interazione con la natura e alla loro storia. 

Il patrimonio immateriale garantisce un senso di identità e continuità, e promuove il rispetto per la diversità culturale, la creatività umana, lo sviluppo sostenibile e il rispetto reciproco tra le comunità e i soggetti coinvolti.

Al momento in cui si sta scrivendo, il Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO è rappresentato da: l’Opera dei Pupi Siciliani; il canto a tenore sardo; il saper fare del liutario di Cremona; la dieta mediterranea; la festa delle Grandi Macchine a Spalla; la vite ad alberello di Pantelleria; la falconeria; l’arte del “pizzaiuolo” napoletano; l’arte dei muretti a secco; la Perdonanza Celestiniana; l’Alpinismo; la transumanza; l’arte delle perle di vetro; l’arte musicale dei suonatori di corno da caccia e la cerca e cavatura del tartufo.

Le cucine internazionali già Patrimonio UNESCO

In attesa di vedere anche la nostra

Dal 2010, la cucina francese e tutto ciò che riguarda la sua gastronomia, inclusa la presentazione dei piatti e l'abbinamento dei vini, è stata inclusa nella lista delle ricchezze riconosciute dall'Unesco come Patrimonio mondiale dell’Umanità. 

Sempre nello stesso anno, anche la cucina messicana ha avuto lo stesso riconoscimento. Questa cucina è stata dichiarata “patrimonio culturale” grazie alla sua capacità di raccontare la storia e le tradizioni del paese attraverso i sapori dei suoi piatti. Nonostante le vicende tumultuose della sua storia millenaria, la cultura culinaria messicana è infatti rimasta salda, fondata sull'importanza della convivialità, della condivisione e dell'allegria, ingredienti fondamentali della sua tradizione culturale.

Nel 2013 è stata inclusa nella limitatissima lista delle cucine riconosciute patrimoni UNESCO anche la Washoku, che letteralmente significa “cibo giapponese’”. Una cucina, quella giapponese, che racchiude in sé l’armonia di oltre quattrocento anni di tradizione culinaria basata sulla bontà degli ingredienti, sulla valenza estetica della pietanza e sulla ritualità del pasto. Dove la valorizzazione della natura e l'osservanza del ciclo stagionale sono di estrema importanza, e dove gli ingredienti vengono selezionati e combinati come fossero un'opera d’arte.

Ancora nel 2013, un traguardo anche per la cucina italiana: la dieta mediterranea è stata iscritta all'UNESCO come patrimonio culturale. Questo modello alimentare sostenibile, diffuso in Italia e in altri paesi come Spagna, Grecia e Portogallo, non riguarda solo ciò che si mangia, ma anche come si mangia. 

L'importanza della convivialità, del mangiare insieme per creare un senso di identità comune, è sottolineata. La dieta mediterranea promuove infatti l'ospitalità, la vicinanza, il dialogo interculturale e la creatività, ed è legata alla tutela delle tradizioni artigiane, come la produzione di ceramica per la tavola.
Vediamo se l’Italia riuscirà a conquistare questo ulteriore traguardo del riconoscimento della sua cucina nazionale a Patrimonio Immateriale Unesco.

Il True To Food ha tanti valori in comune con la cucina italiana e tifa per la sua candidatura a diventare Patrimonio Immateriale UNESCO. 

Iscrivetevi subito alla nostra newsletter, riceverete così tutti i contenuti di qualità, come questo, che riserviamo alla nostra community.

Scopri tutta la gamma prodotti

Altri consigli?

Scoprili tutti! Sfoglia i post del nostro True to food blog:

Cosa fare a Milano nel Weekend: posti, eventi, mangiare e bere

#Lifestyle e Viaggi

Cosa fare a Milano nel Weekend

Post successivo
Torna all'indice