Distributori Assistenza Download library 3D Library
Contattaci per

Informazioni

Scopri la

Gamma prodotti

Contatta il nostro

Ufficio Stampa

Accedi alla tua

3D Library

proof:pdf xmp.did:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:9fc8e9b5-9851-6e41-b0b2-b55bc0d9611e uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c proof:pdf saved xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) / AIRobin 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) 2020-03-17T14:06:22+01:00 2020-03-17T14:06:22+01:00 256 88 JPEG /9j/4AAQSkZJRgABAgEASABIAAD/7QAsUGhvdG9zaG9wIDMuMAA4QklNA+0AAAAAABAASAAAAAEA AQBIAAAAAQAB/+4ADkFkb2JlAGTAAAAAAf/bAIQABgQEBAUEBgUFBgkGBQYJCwgGBggLDAoKCwoK DBAMDAwMDAwQDA4PEA8ODBMTFBQTExwbGxscHx8fHx8fHx8fHwEHBwcNDA0YEBAYGhURFRofHx8f Hx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8f/8AAEQgAWAEAAwER AAIRAQMRAf/EAaIAAAAHAQEBAQEAAAAAAAAAAAQFAwIGAQAHCAkKCwEAAgIDAQEBAQEAAAAAAAAA AQACAwQFBgcICQoLEAACAQMDAgQCBgcDBAIGAnMBAgMRBAAFIRIxQVEGE2EicYEUMpGhBxWxQiPB UtHhMxZi8CRygvElQzRTkqKyY3PCNUQnk6OzNhdUZHTD0uIIJoMJChgZhJRFRqS0VtNVKBry4/PE 1OT0ZXWFlaW1xdXl9WZ2hpamtsbW5vY3R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo+Ck5SVlpeYmZ qbnJ2en5KjpKWmp6ipqqusra6voRAAICAQIDBQUEBQYECAMDbQEAAhEDBCESMUEFURNhIgZxgZEy obHwFMHR4SNCFVJicvEzJDRDghaSUyWiY7LCB3PSNeJEgxdUkwgJChgZJjZFGidkdFU38qOzwygp 0+PzhJSktMTU5PRldYWVpbXF1eX1RlZmdoaWprbG1ub2R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo +DlJWWl5iZmpucnZ6fkqOkpaanqKmqq6ytrq+v/aAAwDAQACEQMRAD8A9U4q7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX//2Q== Adobe PDF library 15.00 image/svg+xml Oggetto vettoriale avanzato 1 False False 38.054688 12.724609 Pixels Gruppo campioni predefinito 0

Indice dei contenuti

  • 1. Dove nasce la colatura di alici di Cetara?
  • 2. Come gustarla al meglio?
  • 3. Una ricetta rapida e gustosa...

Dove nasce la colatura di alici di Cetara?

Tutto ha inizio nell'antica Roma...

Le origini della colatura di alici risalgono all'antica Roma, dove una salsa simile nota come “garum" era ampiamente utilizzata come condimento. La ricetta del garum è stata poi recuperata da un gruppo di monaci medievali amalfitani, i quali lavoravano le alici poche ore dopo la cattura. Le Alici venivano poi eviscerate e successivamente disposte all’interno di una botte di castagno, alternandole a strati di sale marino. 

Il processo si è successivamente diffuso, col tempo, in tutta la regione ed è stato perfezionato utilizzando degli strati di lana per filtrare la salamoia. Il rito del salare e del filtrare l'estratto di alici viene oggi tramandato di generazione in generazione, per garantire un prodotto saporito, sano, ricco di vitamine e facilmente digeribile. L’"oro di Cetara" è simbolo della dedizione e duro lavoro d’intere generazioni che tramandano il metodo di padre in figlio, e ha dei tempi di maturazione che vanno dai 18 ai 30 mesi. E di strada ne ha fatta tanta, partendo dai primi utilizzi nei ristoranti della Costiera Amalfitana, allargandosi poi alla Campania, e approdando infine in alcuni dei migliori ristoranti d’Italia e del Mondo.

Pensa che fino a vent’anni fa la colatura non aveva alcun valore economico e veniva generalmente barattata con olio, salumi, formaggi, pesci o regalata al vicino in cambio di un qualche tipo di favore. Oggi invece, il prezzo varia da 60 a 80 euro al litro, in base alla disponibilità e al procedimento di lavorazione utilizzato.

Scopri tutta la gamma prodotti

Come gustarla al meglio?

Sana, saporita e ricca di vitamine.

La Colatura di Alici è sana, digeribile e ricca di vitamina A.

Può essere gustata unita ad aromi freschi quali: prezzemolo, aglio, peperoncino ed un buon olio d’oliva extra vergine, naturalmente mescolati al momento per il condimento di linguine o spaghetti al dente. La tradizione vuole che la Colatura di Alici venisse usata a Cetara solo per condire piatti a base di pesce la vigilia di Natale. 

Oggi, la si può utilizzare, non solo per preparare il famoso piatto di spaghetti con Colatura di Alici, ma anche come alternativa al sale per insaporire i vari piatti che quotidianamente troviamo sulle nostre tavole, in particolare piatti di pesce o verdure. Prova a metterne un cucchiaio in una zuppa tiepida di lenticchie. 

La metodologia di lavorazione è ancora completamente artigianale per cui alcune operazioni come quella dell’inscatolamento del prodotto è affidata all’esecuzione manuale. 

Scopri tutta la gamma prodotti

Una ricetta rapida e gustosa...

La colatura di alici di Cetara è ottima come condimento per la pasta di Gragnano.

Ecco come prepararla:

  1. Trita un poco di prezzemolo (o del basilico)
  2. Aggiungi 1 cucchiaio di colatura (meglio iniziare con 1 cucchiaino) e 4 cucchiai di olio extra vergine, cercando di mantenere questa proporzione
  3. Aggiungi 1 spicchio di aglio intero o tagliato a pezzettini, per un sapore più intenso
  4. Scola la pasta (non salata) e aggiungi il composto preparato con il basilico e la colatura di alici di Cetara.

Esplora la gamma prodotti
Ricetta colatura alici di Cetara

Altri consigli?

Scoprili tutti! Sfoglia i post del nostro True to food blog:

ViVa La Farina: L'Emozione del Grano

#ingredienti di pregio

Una filiera che da valore

Post precedente
I Duroni di Vignola

#ingredienti di pregio

I Duroni di Vignola: Un Tesoro Tutto Emiliano

Post successivo
Torna all'indice