Distributori Assistenza Download library 3D Library
Contattaci per

Informazioni

Scopri la

Gamma prodotti

Contatta il nostro

Ufficio Stampa

Accedi alla tua

3D Library

proof:pdf xmp.did:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:9fc8e9b5-9851-6e41-b0b2-b55bc0d9611e uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c proof:pdf saved xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) / AIRobin 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) 2020-03-17T14:06:22+01:00 2020-03-17T14:06:22+01:00 256 88 JPEG /9j/4AAQSkZJRgABAgEASABIAAD/7QAsUGhvdG9zaG9wIDMuMAA4QklNA+0AAAAAABAASAAAAAEA AQBIAAAAAQAB/+4ADkFkb2JlAGTAAAAAAf/bAIQABgQEBAUEBgUFBgkGBQYJCwgGBggLDAoKCwoK DBAMDAwMDAwQDA4PEA8ODBMTFBQTExwbGxscHx8fHx8fHx8fHwEHBwcNDA0YEBAYGhURFRofHx8f Hx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8f/8AAEQgAWAEAAwER AAIRAQMRAf/EAaIAAAAHAQEBAQEAAAAAAAAAAAQFAwIGAQAHCAkKCwEAAgIDAQEBAQEAAAAAAAAA AQACAwQFBgcICQoLEAACAQMDAgQCBgcDBAIGAnMBAgMRBAAFIRIxQVEGE2EicYEUMpGhBxWxQiPB UtHhMxZi8CRygvElQzRTkqKyY3PCNUQnk6OzNhdUZHTD0uIIJoMJChgZhJRFRqS0VtNVKBry4/PE 1OT0ZXWFlaW1xdXl9WZ2hpamtsbW5vY3R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo+Ck5SVlpeYmZ qbnJ2en5KjpKWmp6ipqqusra6voRAAICAQIDBQUEBQYECAMDbQEAAhEDBCESMUEFURNhIgZxgZEy obHwFMHR4SNCFVJicvEzJDRDghaSUyWiY7LCB3PSNeJEgxdUkwgJChgZJjZFGidkdFU38qOzwygp 0+PzhJSktMTU5PRldYWVpbXF1eX1RlZmdoaWprbG1ub2R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo +DlJWWl5iZmpucnZ6fkqOkpaanqKmqq6ytrq+v/aAAwDAQACEQMRAD8A9U4q7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX//2Q== Adobe PDF library 15.00 image/svg+xml Oggetto vettoriale avanzato 1 False False 38.054688 12.724609 Pixels Gruppo campioni predefinito 0

Indice dei contenuti

  • 1. Quanti tipi di marinatura esistono?
  • 2. Come fare la marinatura della carne?
  • 3. La marinatura del pesce
  • 4. La marinatura delle verdure
  • 5. Marinare i cibi nel cassetto Convertible Drawer

Quanti tipi di marinatura esistono?

Sono potenzialmente sconfinate

Ci sono molte varianti di marinata, che possono essere suddivise in base agli ingredienti principali utilizzati. La marinata acida, ad esempio, utilizza acidi come il limone o l'aceto per ammorbidire le fibre della carne e dei pesci. La marinata a base di olio, invece, è ideale per la carne e le verdure, e si compone di un mix di oli e spezie che rendono i cibi succosi e aromatici. La marinatura a secco, al contrario, utilizza solo spezie e erbe per aromatizzare i cibi e viene utilizzata soprattutto per il pesce. Non esistono limiti alle combinazioni di elementi, che dipendono dalla fantasia e dal gusto personale.

Come fare la marinatura della carne?

Per una carne succosa e piena di gusto

La carne è uno dei cibi che beneficia maggiormente della marinatura, specialmente se la cottura scelta è quella alla griglia. Il mix di ingredienti utilizzati nella marinata aiuta ad ammorbidire le fibre della carne, rendendola più succosa e tenera.

 

Le marinate in genere contengono un grasso, un acido e un condimento aromatico (erbe fresche o secche, spezie, cipolla, scalogno, aglio, zenzero, scorza di agrumi), ma le possibilità sono illimitate.
 

Per le carni rosse consigliamo una marinata acida, con una base di grasso. Quando la carne viene esposta a una marinata acida infatti, come quella realizzata con vino e birra, si rompono certi legami proteici e si forma una rete aperta. Inizialmente, l'acqua è intrappolata all'interno di questa ‘rete’ proteica e il tessuto rimane umido e succoso. Ma dopo un po', i legami proteici si stringono, l'acqua fuoriesce e il tessuto si indurisce. Per questo motivo, è importante ricordare di non marinare la carne per più di 24 ore, altrimenti si rischia di rendere la carne troppo gommosa. L’obiettivo è il sapore: anche se la carne potrebbe ottenere il massimo da diverse ore di marinatura, consegue comunque i benefici aromatici anche da un’immersione più breve. Una marinatura di più di 12 ore riduce il tempo di cottura di circa 1/3, dunque è bene stare attenti a non stracuocere la carne sulla griglia.
 

Le marinate a base di latticini, come il latticello o lo yogurt, sono probabilmente le uniche marinate che ammorbidiscono veramente: sono solo leggermente acide e non induriscono la carne come fanno le marinate fortemente acide. Il calcio nei latticini attiva gli enzimi della carne che scompongono le proteine; questo processo è simile a come l'invecchiamento ammorbidisce la carne. Consigliamo questo tipo di marinate per le carni bianche come pollo, tacchino e agnello.

La marinatura del pesce

Necessita di una cura particolare

Anche il pesce può beneficiare della marinatura. La marinata secca è quella ritenuta perfetta per il pesce, poiché apporta sapore e aiuta a rendere le sue carni più sode.

Questo tipo di marinata si compone di un bilanciamento di sale e zucchero in proporzioni che variano a seconda della ricetta. In genere, col pesce si usa un 70% di zucchero e un 30% di sale, cui si aggiungono altri elementi caratterizzanti tipo scorze di agrumi, erbe aromatiche (timo finocchietto selvatico, erba cipollina), spezie (cannella, chiodi, cardamomo) e aglio.

Una volta terminata la marinatura — la cui durata varia in base alla grandezza della porzione di pesce e al gusto personale — il composto va sciacquato fino alla sua completa eliminazione, poi il pesce va tamponato prima di procedere con la cottura alla griglia.

La marinatura delle verdure

Per insaporire e ottenere una piacevole crosticina

Anche le verdure possono essere marinate per aumentare il sapore e renderle più tenere. Le verdure croccanti come i peperoni, i pomodori e i cetrioli possono essere marinate con acido come il limone o l'aceto per creare un sapore fresco e acidulo.

 

Per le verdure più morbide come le melanzane e le zucchine, invece, la marinatura a base di olio di oliva è la scelta migliore, cui si aggiungono ovviamente spezie e erbe aromatiche come origano, timo, aglio e peperoncino per insaporire. La marinatura a base di olio è particolarmente indicata per le verdure grigliate, poiché aiuta a creare una deliziosa crosta croccante sulla superficie.

 

Per le verdure che avete intenzione di cuocere al forno o in padella, invece, potete anche utilizzare una marinatura a secco con spezie e erbe aromatiche. Ricordate di marinare le verdure per almeno un'ora prima di cuocerle per permettere agli ingredienti della marinata di penetrare nei cibi.

Marinare i cibi nel cassetto Convertible Drawer

L'innovazione del Frigo French Door

Il Frigorifero French Door di Signature Kitchen Suite è dotato, come saprete, di un cassetto a temperatura regolabile. Questo speciale cassetto può diventare frigorifero, freezer o cassetto in cui è possibile regolare la temperatura a piacimento. Il nostro consiglio è di sfruttarlo al meglio per marinare il pesce e suggeriamo di regolarlo a 0°C. Questa infatti è la temperatura perfetta per marinare i prodotti ittici.

 

Abbiamo in serbo per voi tantissimi consigli di cucina che vogliamo rivelarvi. Iscrivetevi subito alla nostra newsletter, riceverete così tutti i contenuti di qualità come questo, riservati alla nostra community.

 

 

Scopri il French Door Signature Kitchen Suite

Altri consigli?

Scoprili tutti! Sfoglia i post del nostro True to food blog:

Cos'è la Reazione di Maillard? Ecco come farla

#Cucinare con Stile

Cos'è la Reazione di Maillard? Ecco come farla

Post successivo
Torna all'indice