Distributori Assistenza Download library 3D Library
Contattaci per

Informazioni

Scopri la

Gamma prodotti

Contatta il nostro

Ufficio Stampa

Accedi alla tua

3D Library

proof:pdf xmp.did:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:9fc8e9b5-9851-6e41-b0b2-b55bc0d9611e uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c proof:pdf saved xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) / AIRobin 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) 2020-03-17T14:06:22+01:00 2020-03-17T14:06:22+01:00 256 88 JPEG /9j/4AAQSkZJRgABAgEASABIAAD/7QAsUGhvdG9zaG9wIDMuMAA4QklNA+0AAAAAABAASAAAAAEA AQBIAAAAAQAB/+4ADkFkb2JlAGTAAAAAAf/bAIQABgQEBAUEBgUFBgkGBQYJCwgGBggLDAoKCwoK DBAMDAwMDAwQDA4PEA8ODBMTFBQTExwbGxscHx8fHx8fHx8fHwEHBwcNDA0YEBAYGhURFRofHx8f Hx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8f/8AAEQgAWAEAAwER AAIRAQMRAf/EAaIAAAAHAQEBAQEAAAAAAAAAAAQFAwIGAQAHCAkKCwEAAgIDAQEBAQEAAAAAAAAA AQACAwQFBgcICQoLEAACAQMDAgQCBgcDBAIGAnMBAgMRBAAFIRIxQVEGE2EicYEUMpGhBxWxQiPB UtHhMxZi8CRygvElQzRTkqKyY3PCNUQnk6OzNhdUZHTD0uIIJoMJChgZhJRFRqS0VtNVKBry4/PE 1OT0ZXWFlaW1xdXl9WZ2hpamtsbW5vY3R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo+Ck5SVlpeYmZ qbnJ2en5KjpKWmp6ipqqusra6voRAAICAQIDBQUEBQYECAMDbQEAAhEDBCESMUEFURNhIgZxgZEy obHwFMHR4SNCFVJicvEzJDRDghaSUyWiY7LCB3PSNeJEgxdUkwgJChgZJjZFGidkdFU38qOzwygp 0+PzhJSktMTU5PRldYWVpbXF1eX1RlZmdoaWprbG1ub2R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo +DlJWWl5iZmpucnZ6fkqOkpaanqKmqq6ytrq+v/aAAwDAQACEQMRAD8A9U4q7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX//2Q== Adobe PDF library 15.00 image/svg+xml Oggetto vettoriale avanzato 1 False False 38.054688 12.724609 Pixels Gruppo campioni predefinito 0

Indice dei contenuti

  • 1. Visitare i mercati gastronomici di Milano
  • 2. Visita alle botteghe artigianali
  • 3. Dove bere durante il vostro weekend a Milano
  • 4. Mete da visitare che non troverete altrove
  • 5. I posti dove comprare gli strumenti del mestiere
  • 6. Visita alle migliori librerie della città
  • 7. Dove mangiare a Milano?

Visitare i mercati gastronomici di Milano

Non esiste un weekend senza di essi

MERCATO DELLA TERRA DI MILANO

Nel piazzale della Fabbrica del Vapore, ogni sabato, si svolge il Mercato della Terra, realizzato nell’ambito delle azioni previste dalla Food Policy del Comune di Milano assieme a Slow Food e Parco Agricolo Sud Milano, col fine di valorizzare l’agricoltura sostenibile.
È aperto dalle 9 alle 14 ed è molto valido per una spesa di prodotti del territorio.

Trattandosi di piccole aziende agricole, troverete una trentina di espositori, ognuno con un tipo di offerta monotematica. C’è chi vende solo verdure che ha prodotto nei propri campi, ci sono rivenditori di carne e poi c’è chi vende solo formaggi: i produttori si alternano nel corso delle stagioni, così ogni sabato è diverso dall’altro. Sono presenti anche realtà fisse, come la Cascina Lago Scuro, che porta con sé una produzione di formaggi e di prodotti da forno come pizze e viennoserie, oltre a verdure in agro, conserve e preparati per granola.

MERCATO DI VIA FAUCHÉ

Si ripete ogni sabato dalle 8.30 alle 17, arrivando da Piazza Gerusalemme troverete sul lato destro il mondo food, sul lato sinistro invece il mondo casalinghi. Uno dei must per cui merita andare è il Pizzicagnolo, con una selezione di più di 20 tipologie di olive, una varietà di pesci essiccati tra cui stoccafisso, baccalà, San Giovanni (merluzzo aperto a libro con la lisca, salato ed essiccato), aringhe, anguilla fritta, pesci in carpione, poi verdure in agro, frutta secca, legumi secchi e taralli.

Se siete amanti del formaggio, il banco di Piero&Luca, aperto dal 1977, è una certezza: offre un’enorme selezione di formaggi italiani e francesi, stagionati e freschi, arrivando a 170 varietà nella stagione invernale, senza tralasciare la selezione di paste fresche e di salumi emiliani di altissima caratura.
Per uno snack salutare, in questo mercato è possibile trovare primizie dal sapore indimenticabile.

MERCATO COPERTO DELLA DARSENA

Mercato coperto sulla Darsena di Milano, è una recente aggiunta al panorama cittadino, infatti è stato costruito solo nel 2015. È molto interessante perché offre di tutto, dal fresco allo street food. Non andatevene senza aver provato Mangiari di Strada, che serve il meglio del cibo da strada italiano, e il Panificio Italiano del visionario Giuseppe Zen, un forno microscopico, forse il più piccolo d’Europa. 

Sempre di Zen, all’interno del mercato troverete la Macelleria Popolare, che vende solo carne da allevamenti grass fed e con una parte importante dedicata al dry age (frollature esasperate) e una parte di fornello/griglia che cuoce carne in maniera sublime.
 

Visita alle botteghe artigianali

Per diventare grandi conoscitori

MACELLERIA MASSERONI
 

La macelleria più bella e al passo coi tempi di Milano, dove potrete trovare dal maiale di razza pata negra al kebab di agnello, passando dal pollo francese di Bresse al fegato di vitello al fichi e brandy.

Si trova in zona Navigli ed è un piccolo angolo di mondo, eterogeneo e curioso. Oltre alle carni fresche è possibile acquistare salumi prelibati e piatti di gastronomia.

 

TERROIR

 

Negozio di specialità alimentari situato in zona Porta Venezia. È aperto dal 2017 e vende una selezione di prodotti introvabili altrove, dal vino naturale al cioccolato “from tree to bar”, dallo speciality coffee alle selezioni dei migliori tè del mondo. È la destinazione da preferire per portarsi a casa un souvenir gastronomico estremamente raro dal vostro weekend a Milano.

 

IL RE DELLA BAITA

 

In China town, è la bottega di formaggi più famosa per la sua selezione infinita e ben curata di formaggi italiani europei. È un negozio storico e non può mancare alla lista di cose da fare a Milano nel weekend. Infatti è attivo dal 1939 ed è un riferimento per tutti gli abitanti della zona. Oltre ai formaggi, qui troverete anche una selezione di salumi prelibati come il Prosciutto dei Nebrodi e il Cotto San Giovanni, nominato Miglior Cotto D’Italia 2022.

Dove bere durante il vostro weekend a Milano

La città dell'happy hour

Tra i tantissimi posti che potete visitare durante il vostro weekend a Milano abbiamo selezionato questi 3 meravigliosi locali:

SURLÌ

Zona Parco Sempione, è un’enoteca con cucina guidata da Lorenzo e Vittorio, due ragazzi che fanno un ottimo lavoro di selezione di vini. Una carta che continua a ruotare e una tavola fredda con piatti che cambiano di settimana in settimana. È un posto da non perdere soprattutto se siete neofiti del vino naturale, perché Lorenzo è molto capace nella spiegazione di questo mondo, accompagnandovi alla scoperta di etichette di produttori piccoli e innovativi.

ENOTECA NATURALE

Contesto stupendo all’interno di Emergency in Sant’Eustorgio — zona Colonne — dotato di un bellissimo giardino dove fare aperitivo o pranzare nella bella stagione. Il locale punta tutto sul binomio cibo-vini, infatti propongono a fianco di una carta nutrita di vini una cucina vera e propria, ben fatta, con una carta molto vegetale e contemporanea.
Il menu costa 40 euro e comprende acqua, coperto e pane prodotto da Egalitè, una panetteria francese che si trova in Porta Venezia e che a sua volta merita una tappa per la colazione. 

CANTINE ISOLA

L’enoteca per eccellenza di China Town, dove fare un aperitivo che si scalda sempre di più col passare delle ore. Infatti, è sempre pieno di gente ed è impossibile non fare nuove conoscenze. 
Le Cantine Isola non nascono nel secolo scorso, ma in quello precedente, nel 1896.
Si viene in questa enoteca storica per la grande varietà di prodotti, etichette e annate. Si trova dalle bottiglie più economiche e intelligenti, per un consumo quotidiano e poco oneroso, fino alle bottiglie più prestigiose, famose, costose, che ogni appassionato ambisce a bere o a tenere nella sua cantina.

Mete da visitare che non troverete altrove

Per luoghi più insoliti

ORTO BOTANICO DI BRERA
 

Nascosto dietro la facciata Sud del Palazzo di Brera, l’Orto Botanico è un giardino storico riconosciuto ufficialmente come Museo, nascosto tra gli edifici del centro di Milano. L’orto botanico gode di una lunga storia, risalendo addirittura al XIV secolo, quando era luogo di meditazione e di coltivazione di piante per i padri Umiliati e poi, dal XVI secolo, per i Gesuiti. Nel 1775 il giardino venne istituito come Orto Botanico di Brera e, da allora, ha avuto la funzione di luogo di alta formazione in farmacia e medicina, utilizzando le specie medicinali coltivate tra le sue mura. Nel 1935 l’Orto è stato annesso all’Università degli Studi di Milano, che lo gestisce ancora oggi.


 

VIVAIO INGEGNOLI
 

Il Vivaio Ingegnoli è dal 1817 il paradiso per gli amanti del verde e delle piante, una delle mete assolute da vedere a Milano nel weekend. La missione della Fratelli Ingegnoli è quella di diffondere la passione per il verde, con una costante ricerca della migliore qualità.

Prima era in centro, ora si trova leggermente in periferia, dove gode di maggiori spazi. Si può venire qui per camminare tra un’enorme scelta di piante di ogni tipo e dimensione, ma anche per rovistare tra semenze introvabili. I milanesi ci vengono a comprare le piante, i visitatori possono comprarsi i semi di loro produzione da portare a casa e germogliare nel loro orto.


 

ACQUARIO CIVICO DI MILANO
 

Non sarà celebre come quello di Genova, ma ha una struttura liberty di tipo viennese che toglie il fiato.

È tra gli acquari più antichi al mondo, e si trova accanto all'Arena Civica, nel Parco Sempione. Dopo il restauro, terminato nel 2006 in occasione del centenario, lo spazio interno include percorsi didattico-espositivi con diverse vasche d'acqua dolce e marina che contengono più di cento specie di organismi acquatici. Contiene anche una biblioteca aperta al pubblico, una delle più prestigiose nel campo della biologia marina.

I posti dove comprare gli strumenti del mestiere

Per veri appassionati di cucina

COLTELLERIA RIVOLA

 

È il negozio di riferimento per il mondo delle lame, forbici e sciabole da Champagne incluse. La bottega si trova dagli anni ’20 in zona via Canonica ed è specializzata anche nell'arte della rasatura a mano, coi suoi relativi strumenti, e dei più raffinati prodotti per farsi la barba.


 

L’ALBERGHIERA MEDAGLIANI

 

Aperta dal 1860 in zona Lambrate, con i suoi 900mq di negozio è il place to be del professionismo e anche dei super appassionati della gastronomia. Il vecchio titolare, da poco scomparso (ora lo porta avanti il figlio), era infatti uno dei migliori amici di Gualtiero Marchesi, nonché colui che su intuizione del Maestro aveva prodotto pentole e piatti per l’alta cucina. Per esempio, per il risotto con la foglia d’oro dello Chef, Medagliani aveva prodotto gli iconici piatti neri.

Qui si può comprare di tutto: macchine del gelato, taglieri, coltelli, abbigliamento professionale, bicchieri e tortiere.


 

CARGO HIGHTECH

 

È lo spazio più interessante per gli appassionati di cucina e design, con un grande spazio espositivo in zona Porta Nuova, precisamente in Piazza XXV Aprile, nella ex fabbrica di inchiostro del Corriere della Sera. Al piano di sotto è presente tutta la parte di casalinghi con una bellissima selezione di casseruole in ghisa, vetri, vasi, bottiglie, mise en place e mondo del barbecue. È aperto dal 1981 e ha una costola anche in periferia, nella vecchia fabbrica di produzione dell’Ovomaltina.

Visita alle migliori librerie della città

Dove comprare libri di cucina

Un vero appassionato di gastronomia ama spesso leggere e collezionare i libri dai quali prendere spunto per i suoi menu; di seguito troverete alcune tra le migliori librerie da visitare a Milano nel weekend per una sana scorpacciata di libri di cucina:


 

HOEPLI
 

La Grande Libreria Internazionale Hoepli è una tra le più grandi librerie in Italia e in Europa. Potete fare un giro al suo interno mentre siete in centro, infatti si trova in zona San Babila. Ospita oltre 100.000 libri, distribuiti su 4 piani. La Libreria conta oltre 40 librai esperti in tutti gli argomenti.

Al secondo piano si trovano i libri dedicati alla gastronomia, con una bellissima scelta di testi soprattutto nazionali divisi per tematiche e regione.


 

RIZZOLI LIBRERIE
 

È a poche centinaia di metri dalla libreria Hoepli, essendo situata in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano. Si tratta di una destinazione internazionale d’eccellenza per gli amanti della lettura, con tante proposte a tema gastronomico, soprattutto internazionali.


 

LIBET

Libreria in zona Università Cattolica. Vende libri usati, e al piano interrato ha una piccola sezione di libri legati all’enogastronomia dov’è possibile trovare autentiche perle: i libri provengono da famiglie borghesi della zona, dunque molti di loro riportano appunti e scarabocchi, se si è fortunati  è verosimile trovare firme di personaggi famosi.

Merita una visita lenta, perdendosi tra pezzi unici e materiali storici di grande interesse.

Dove mangiare a Milano?

Tre chicche da provare

Tra le varie mete da visitare a Milano nel weekend non potevamo non soffermarci anche su alcuni indirizzi da suggerirvi come luoghi speciali dove mangiare.


 

REMULASS - PICCOLA CUCINA CON LE RADICI

 

Fa parte della famiglia di Ratanà. Prende il suo nome dal ramolaccio, il ravanello nero, il concetto è prendere un prodotto buono ed economico e farne una cucina contemporanea molto vegetale in cui c’è molta tecnica e ricerca.

Ideale per un pranzo, vicino a Porta Venezia.


 

FRANGENTE

 

Zona Repubblica. Lo chef Federico Sisti si immerge nell’innovazione, fatta con la cura di chi mantiene sempre un forte contatto con le proprie radici.

Lo spazio è rilassato, giovane, il menu intelligente con poche proposte ma ben fatte, che cambiano spesso. La cucina è aperta per permettere l’incontro tra i clienti ed il team.


 

TRATTORIA DEL NUOVO MACELLO

 

Must assoluto di Milano, è nato nel 1928 ed è situato di fronte all’Ortomercato.

Nel ristorante ci sono ancora la vecchia radio, le brocche di ferro smaltato e i piatti sinceri della tradizione milanese che nascono dalla selezione accurata delle materie prime.

Si viene qui per gustare i grandi classici, tra cui il risotto alla milanese e la costoletta (a Milano si chiama così, perché alta quanto una costa), oltre a una proposta più contemporanea legata a periodo e offerta del mercato.


 

Vi piacerebbe avere altre guide come queste, dedicate ai weekend gastronomici nelle città italiane? Iscrivetevi subito alla nostra newsletter. Riceverete così tutti i contenuti di qualità che riserviamo alla nostra community.

Scopri tutta la gamma prodotti

Altri consigli?

Scoprili tutti! Sfoglia i post del nostro True to food blog:

La cucina italiana è stata candidata come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO

#Lifestyle e Viaggi

La Cucina Italiana come Patrimonio dell'Umanità

Post precedente
Kimchi Italiano: il piatto tipico coreano in versione nostrana

#Lifestyle e Viaggi

Kimchi: piatto tipico coreano in versione Italiana

Post successivo
Torna all'indice