Distributori Assistenza Download library 3D Library
Contattaci per

Informazioni

Scopri la

Gamma prodotti

Contatta il nostro

Ufficio Stampa

Accedi alla tua

3D Library

proof:pdf xmp.did:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:9fc8e9b5-9851-6e41-b0b2-b55bc0d9611e uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c proof:pdf saved xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) / AIRobin 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) 2020-03-17T14:06:22+01:00 2020-03-17T14:06:22+01:00 256 88 JPEG /9j/4AAQSkZJRgABAgEASABIAAD/7QAsUGhvdG9zaG9wIDMuMAA4QklNA+0AAAAAABAASAAAAAEA AQBIAAAAAQAB/+4ADkFkb2JlAGTAAAAAAf/bAIQABgQEBAUEBgUFBgkGBQYJCwgGBggLDAoKCwoK DBAMDAwMDAwQDA4PEA8ODBMTFBQTExwbGxscHx8fHx8fHx8fHwEHBwcNDA0YEBAYGhURFRofHx8f Hx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8f/8AAEQgAWAEAAwER AAIRAQMRAf/EAaIAAAAHAQEBAQEAAAAAAAAAAAQFAwIGAQAHCAkKCwEAAgIDAQEBAQEAAAAAAAAA AQACAwQFBgcICQoLEAACAQMDAgQCBgcDBAIGAnMBAgMRBAAFIRIxQVEGE2EicYEUMpGhBxWxQiPB UtHhMxZi8CRygvElQzRTkqKyY3PCNUQnk6OzNhdUZHTD0uIIJoMJChgZhJRFRqS0VtNVKBry4/PE 1OT0ZXWFlaW1xdXl9WZ2hpamtsbW5vY3R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo+Ck5SVlpeYmZ qbnJ2en5KjpKWmp6ipqqusra6voRAAICAQIDBQUEBQYECAMDbQEAAhEDBCESMUEFURNhIgZxgZEy obHwFMHR4SNCFVJicvEzJDRDghaSUyWiY7LCB3PSNeJEgxdUkwgJChgZJjZFGidkdFU38qOzwygp 0+PzhJSktMTU5PRldYWVpbXF1eX1RlZmdoaWprbG1ub2R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo +DlJWWl5iZmpucnZ6fkqOkpaanqKmqq6ytrq+v/aAAwDAQACEQMRAD8A9U4q7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX//2Q== Adobe PDF library 15.00 image/svg+xml Oggetto vettoriale avanzato 1 False False 38.054688 12.724609 Pixels Gruppo campioni predefinito 0

Indice dei contenuti

  • 1. Come si dice crème caramel?
  • 2. Storia della crème caramel
  • 3. Come fare la crème caramel al microonde
  • 4. I vantaggi della cottura in microonde

Come si dice crème caramel?

C'è chi ancora si sbaglia...

Si dice la oppure il crème caramel? Secondo la Treccani, si tratta di un ‘sostantivo maschile o femminile’, dunque massima libertà di scelta.

 

Fare la crème caramel non è difficile, ma è necessario essere accorti per evitare alcuni errori grossolani che trasformerebbero il budino in un orrore. Avete presente quei budini bucherellati, che cambiano completamente la consistenza del dolce? Oppure quelle crème caramel dal pessimo retrogusto di uova? Decisamente un no-no.

 

Per semplificarsi la vita, è possibile aggirare la cottura tradizionale e fare la crème caramel al microonde: un ottimo compromesso, che vi risparmierà anche molto tempo. 

Scopri tutta la gamma prodotti

Storia della crème caramel

Una storia dalle origini incerte

Associata non del tutto correttamente alla cucina francese per via del suo nome, la crème caramel ha un'origine più complessa di quanto si possa immaginare. Tanto per cominciare, dolci simili alla crème caramel venivano preparati fin dall’antichità. Nel corso della storia dell’uomo non è raro trovare tracce di ricette di budini cremosi e solidi, il cui impasto era costituito da latte addensato dalle uova, anziché da farina e amidi. Già greci e romani, si pensa, consumavano abitualmente preparazioni simili, sia dolci che salate.

 

La crème caramel sembrerebbe affondare in realtà le sue radici in Portogallo, infatti è conosciuto anche con il nome di "Latte alla portoghese” (ma alcuni sostengono non sia la stessa identica cosa); per altri invece le sue radici sono spagnole.

Non ci sono dubbi invece sulla notorietà di questo dessert al cucchiaio. È infatti un piatto molto diffuso sia in Europa che in tutto il mondo, conosciuto però col nome 'flan' nei paesi di lingua spagnola, Filippine e Stati Uniti compresi.

Scopri tutta la gamma prodotti

Come fare la crème caramel al microonde

Una ricetta semplice e veloce

Per fare la crème caramel al microonde vi occorrono: una ciotola grande, uno stampo in silicone o pyrex (o comunque adatto al forno a microonde), una frusta, un cucchiaio e uno stecco da spiedino.

 

Ingredienti:  

  • 1 lattina da 400 ml latte condensato zuccherato
  • 3 uova
  • 400 ml latte
  • 2 cucchiai zucchero
  • 2 cucchiai d’acqua
  • 1 baccello di vaniglia

 

Rompete le uova nella ciotola e aggiungete il latte condensato. Unite anche il latte e il baccello aperto di vaniglia, poi mescolate bene con la frusta. Per fare il caramello, prendete lo stampo, metteteci due cucchiai di zucchero e due di acqua e mescolate, poi infornate per 4 minuti alla massima potenza mescolando una volta a metá cottura (se non dovesse bastare, infornate per un altro minuto).

 

Ricoprite lo stampo con il caramello, aiutandovi con il cucchiaio. Versate il preparato nello stampo, poi appoggiatelo sul piatto.

 

Cuocete nel microonde a 750W per 5 minuti, poi fate riposare per 30 secondi. Cuocete ancora per altri 3 minuti a 750W, poi fate riposare 30 secondi. Infine, cuocete a 750W per gli ultimi 2 minuti. Controllate la cottura con lo stecco di legno: se rimane verticale la crème caramel è cotta, altrimenti cuocete altri 2 minuti.

 

Lasciate raffreddare e poi riponete in frigo per 3-4 ore.

 

Scopri tutta la gamma prodotti

I vantaggi della cottura in microonde

Una questione di tempi e praticità.

Fare la crème caramel al microonde presenta degli indubbi vantaggi in termini di tempo e di fattibilità. Tutte le cose più semplici, in fin dei conti, sono anche le più facili da sbagliare, dunque

questa ricetta è adatta a chi si accontenta di un risultato buono ma ottenuto con facilità e senza errori. Se avete tempo, la ricetta della crème caramel tradizionale, cotta in forno a bagnomaria, rimane la migliore. È che delle volte il tempo manca, così la tecnologia arriva a darci una mano.  

 

Volete scoprire tutti i trucchi professionali per risparmiare tempo in cucina, senza rinunciare alla qualità e nel rispetto degli ingredienti? Seguiteci e iscrivetevi alla nostra newsletter. Riceverete così tutti i contenuti di qualità che riserviamo alla nostra community, proprio come questo.

Scopri tutta la gamma prodotti

Altri consigli?

Scoprili tutti! Sfoglia i post del nostro True to food blog:

Menu di Natale gourmet con le ricette degli chef

#Cucinare con Stile

5 chef svelano in anteprima i loro menu di Natale

Post precedente
Come utilizzare il forno per lievitare impasti | Signature Kitchen Suite

#Cucinare con Stile

Come utilizzare il forno per lievitare impasti

Post successivo
Torna all'indice