Distributori Assistenza Download library 3D Library
Contattaci per

Informazioni

Scopri la

Gamma prodotti

Contatta il nostro

Ufficio Stampa

Accedi alla tua

3D Library

proof:pdf xmp.did:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:9fc8e9b5-9851-6e41-b0b2-b55bc0d9611e uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c proof:pdf saved xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) / AIRobin 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) 2020-03-17T14:06:22+01:00 2020-03-17T14:06:22+01:00 256 88 JPEG /9j/4AAQSkZJRgABAgEASABIAAD/7QAsUGhvdG9zaG9wIDMuMAA4QklNA+0AAAAAABAASAAAAAEA AQBIAAAAAQAB/+4ADkFkb2JlAGTAAAAAAf/bAIQABgQEBAUEBgUFBgkGBQYJCwgGBggLDAoKCwoK DBAMDAwMDAwQDA4PEA8ODBMTFBQTExwbGxscHx8fHx8fHx8fHwEHBwcNDA0YEBAYGhURFRofHx8f Hx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8f/8AAEQgAWAEAAwER AAIRAQMRAf/EAaIAAAAHAQEBAQEAAAAAAAAAAAQFAwIGAQAHCAkKCwEAAgIDAQEBAQEAAAAAAAAA AQACAwQFBgcICQoLEAACAQMDAgQCBgcDBAIGAnMBAgMRBAAFIRIxQVEGE2EicYEUMpGhBxWxQiPB UtHhMxZi8CRygvElQzRTkqKyY3PCNUQnk6OzNhdUZHTD0uIIJoMJChgZhJRFRqS0VtNVKBry4/PE 1OT0ZXWFlaW1xdXl9WZ2hpamtsbW5vY3R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo+Ck5SVlpeYmZ qbnJ2en5KjpKWmp6ipqqusra6voRAAICAQIDBQUEBQYECAMDbQEAAhEDBCESMUEFURNhIgZxgZEy obHwFMHR4SNCFVJicvEzJDRDghaSUyWiY7LCB3PSNeJEgxdUkwgJChgZJjZFGidkdFU38qOzwygp 0+PzhJSktMTU5PRldYWVpbXF1eX1RlZmdoaWprbG1ub2R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo +DlJWWl5iZmpucnZ6fkqOkpaanqKmqq6ytrq+v/aAAwDAQACEQMRAD8A9U4q7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX//2Q== Adobe PDF library 15.00 image/svg+xml Oggetto vettoriale avanzato 1 False False 38.054688 12.724609 Pixels Gruppo campioni predefinito 0

Indice dei contenuti

  • 1. Cucinare la fiorentina in modo semplice
  • 2. La tecnica da ‘pro’
  • 3. La temperatura ideale della fiorentina
  • 4. I materiali adatti a queste cotture
  • 5. Quando aggiungere grassi e aromi alla carne?

Cucinare la fiorentina in modo semplice

Il metodo a portata di tutti

La prima tecnica che vi consigliamo per cuocere una fiorentina ad arte, senza abilità o complessità particolari, vede la cottura della costata in forno, su una piastra preriscaldata.

Per cominciare, si sceglie il tipo di piastra: liscia per una cottura più uniforme, oppure rigata per un effetto estetico che alcuni preferiscono, cioè le classiche linee da griglia. La scelta è personale e non incide più di tanto sulla qualità del risultato finale.
Si mette la piastra prescelta in forno a metà altezza, dopo averlo acceso alla massima potenza, e si lascia riscaldare il supporto per circa 20-25 minuti.

In genere, per una fiorentina al sangue cotta su una normale griglia riscaldata a fiamma si cuoce ogni lato per circa 4 minuti. In questo caso invece, si apre il forno e si cuoce la costata 2 minuti per lato, più 2 minuti in piedi, sull’osso. 
A Firenze dicono che se non sta in piedi, non si può definire fiorentina: la cottura in verticale sull’osso contraddistingue questo taglio pregiato, perché in questo modo l’osso conduce il calore del forno e della piastra rovente lungo tutta la bistecca.

I vantaggi di questa tecnica semplice sono la velocità, l’emissione contenuta di fumo e una cottura più uniforme all’interno della carne.
Si raccomanda di servire la fiorentina così cotta su un piatto da servizio tiepido (per questo motivo, nel forno True To Food esiste anche una funzione di riscaldamento a 40°C per mantenere caldi piatti e tazzine).

Scopri il forno True To Food

La tecnica da ‘pro’

Per chi vuole il meglio

La seconda tecnica per cucinare una fiorentina senza affumicare casa prevede l’uso del sottovuoto. Si prende, come nell’altro caso, una fiorentina di 6-7 cm di altezza e la si mette sottovuoto. 

In alternativa, si può chiedere al proprio macellaio di fiducia di metterla sottovuoto. Nel sacchetto del sottovuoto è già possibile inserire gli aromi: aglio, rosmarino, più un filo di olio evo.

Si mette la carne così confezionata in bagno termostatico, oppure in forno a vapore nella modalità Sous Vide a bassa temperatura (50-52°C) e si lascia cuocere per circa 1 ora e mezza, poi si tira fuori dal forno.
Al termine della cottura sottovuoto, si estrae il pezzo di carne, lo si sgocciola ed è consigliato tamponarlo per rimuovere l’umidità in eccesso.

Nel frattempo, si scalda una padella sul fuoco finché non diventa rovente e si dà un’ultima cottura alla fiorentina per 1 minuto e mezzo per lato.

Con la cottura Sous Vide la carne della fiorentina rimane piuttosto tenera e soprattutto cotta uniformemente e perfettamente, con pochissima emissione di fumo e limitata al passaggio sulla padella.

Scopri il forno multifunzione

La temperatura ideale della fiorentina

Ecco come evitare l’effetto ‘lesso’

È molto importante togliere la carne dal frigo almeno 3 ore prima di quando si intende cucinarla. Se si prelevasse direttamente dal frigo, infatti, il repentino cambio di calore produrrebbe la perdita di liquidi con il conseguente effetto ‘carne lessa’ che è l’ultima cosa che volete ottenere con una fiorentina. Bisogna poi tamponare la superficie con della carta assorbente, per eliminare i fluidi in superficie.

 

 

 

I materiali adatti a queste cotture

Il supporto è tutto

Per queste cotture che vi abbiamo illustrato, i materiali più adatti sono sicuramente il ferro o la ghisa. 

La ghisa ha il grande vantaggio di essere adatta a tutti i fuochi e al forno. Utilizzata per le griglie e le piastre, la ghisa è ideale per scottare la carne alla perfezione. Insieme al ferro, sono due materiali che incamerano calore velocemente e arrivano a temperature anche molto elevate, riuscendo a mantenerlo nel tempo. Inoltre sono sicuri: non c’è il rischio di dispersione di particelle tossiche come può avvenire con le padelle rivestite di uno strato antiaderente.

Le padelle in ferro sono molto resistenti alle alte temperature e infatti sono indicate per le fritture ed evitano che i cibi subiscano sbalzi termici non cuocendo in modo omogeneo.

Il ferro favorisce inoltre la caramellizzazione degli alimenti — reazione di Maillard, la conoscete? —soprattutto su costate, braciole e carni al sangue. 

Quando aggiungere grassi e aromi alla carne?

Evitare fumo inutile

Quando aggiungere aromi e grassi è cruciale: non vogliamo di certo rovinare il tutto sbagliando questo step. 

Nella prima tecnica, quella semplice, noi consigliamo di aggiungere eventuali grassi come olio evo o burro aromatizzato soltanto a fine cottura, per scongiurare l’effetto fumo e sfruttare i grassi già contenuti nella carne. 

In quella ‘pro’, come abbiamo già detto, si possono inserire direttamente nella busta del sottovuoto, per infondere tutti gli aromi a bassa temperatura.

Per quanto riguarda gli aromi, alcuni puristi preferiscono evitarli per assaporare il vero gusto della carne, ma qualcuno usa fare un trito di rosmarino e aglio. C’è anche chi aggiunge salvia e alloro, dipende dal gusto personale.

Volete conoscere altre tecniche da veri esperti della cucina? Iscrivetevi alla nostra newsletter. Riceverete così tutti i contenuti di qualità e le guide speciali che riserviamo alla nostra community.

Altri consigli?

Scoprili tutti! Sfoglia i post del nostro True to food blog:

Come fare il Risotto Perfetto: 5 Trucchi per andare sul sicuro

#Cucinare con Stile

Come fare il risotto perfetto: i nostri 5 trucchi

Post precedente
Menu di Natale gourmet con le ricette degli chef

#Cucinare con Stile

5 chef svelano in anteprima i loro menu di Natale

Post successivo
Torna all'indice