Distributori Assistenza Download library 3D Library
Contattaci per

Informazioni

Scopri la

Gamma prodotti

Contatta il nostro

Ufficio Stampa

Accedi alla tua

3D Library

proof:pdf xmp.did:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:9fc8e9b5-9851-6e41-b0b2-b55bc0d9611e uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c proof:pdf saved xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) / AIRobin 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) 2020-03-17T14:06:22+01:00 2020-03-17T14:06:22+01:00 256 88 JPEG /9j/4AAQSkZJRgABAgEASABIAAD/7QAsUGhvdG9zaG9wIDMuMAA4QklNA+0AAAAAABAASAAAAAEA AQBIAAAAAQAB/+4ADkFkb2JlAGTAAAAAAf/bAIQABgQEBAUEBgUFBgkGBQYJCwgGBggLDAoKCwoK DBAMDAwMDAwQDA4PEA8ODBMTFBQTExwbGxscHx8fHx8fHx8fHwEHBwcNDA0YEBAYGhURFRofHx8f Hx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8f/8AAEQgAWAEAAwER AAIRAQMRAf/EAaIAAAAHAQEBAQEAAAAAAAAAAAQFAwIGAQAHCAkKCwEAAgIDAQEBAQEAAAAAAAAA AQACAwQFBgcICQoLEAACAQMDAgQCBgcDBAIGAnMBAgMRBAAFIRIxQVEGE2EicYEUMpGhBxWxQiPB UtHhMxZi8CRygvElQzRTkqKyY3PCNUQnk6OzNhdUZHTD0uIIJoMJChgZhJRFRqS0VtNVKBry4/PE 1OT0ZXWFlaW1xdXl9WZ2hpamtsbW5vY3R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo+Ck5SVlpeYmZ qbnJ2en5KjpKWmp6ipqqusra6voRAAICAQIDBQUEBQYECAMDbQEAAhEDBCESMUEFURNhIgZxgZEy obHwFMHR4SNCFVJicvEzJDRDghaSUyWiY7LCB3PSNeJEgxdUkwgJChgZJjZFGidkdFU38qOzwygp 0+PzhJSktMTU5PRldYWVpbXF1eX1RlZmdoaWprbG1ub2R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo +DlJWWl5iZmpucnZ6fkqOkpaanqKmqq6ytrq+v/aAAwDAQACEQMRAD8A9U4q7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX//2Q== Adobe PDF library 15.00 image/svg+xml Oggetto vettoriale avanzato 1 False False 38.054688 12.724609 Pixels Gruppo campioni predefinito 0

Indice dei contenuti

  • 1. Dove nascono i Duroni di Vignola?
  • 2. Come vengono prodotti i duroni?
  • 3. Come gustare al meglio i duroni?

Dove nascono i Duroni di Vignola?

La storia ha inizio in Asia...

Il Ciliegio è una piante originaria dell’Asia che, secondo le testimonianze di San Girolamo, fu portato in Italia intorno al 70 a.C. da Lucullo al ritorno dalla città turca di Cerasonte.

In epoca medievale, furoni i monaci che, per evitare l'estinzione della pianta, la integrarono nei propri orti. Nel 1500, la diffusione del ciliegio si intensificò sia per la qualità del frutto che per il pregio del legno, particolarmente adatto per la realizzazione di strumenti musicali, quali i flauti e le canne d’organo.

Nel corso dell’Ottocento, il consumo di ciliegie era riservato alle classi più benestanti. All'epoca, il territorio di Vignola era dedito soprattutto alla coltivazione del gelso, che era legato alla bachicoltura, a sua volta fonte di materia prima per la seta. Quando il prezzo di questo tessuto crollò per effetto della competizione straniera, si ripresero a piantare altri alberi da frutto tra cui proprio il ciliegio, che divenne la pianta "regina" di Vignola e delle zone circostanti. Nel 2012 hanno ricevuto la denominazione IGP.

Oggi, a Vignola, il durone è il protagonista di eventi culturali e folkloristici, fra cui la “Festa dei Ciliegi in Fiore” e “A Vignola, è tempo di Ciliegie”. Inoltre, la Ciliegia di Vignola IGP ha anche conquistato, più volte, il premio nazionale indetto nell’ambito del Concorso “Ciliegie d’Italia”, organizzato dall’Associazione Nazionale “Città delle Ciliegie”, che ogni anno si svolge in una differente località italiana.

Scopri tutta la gamma prodotti

Come vengono prodotti i duroni?

Un incontro di molteplici fattori.

La zona di origine dei duroni ha delle caratteristiche particolari, che donano a questo frutto qualità di eccellenza uniche.

La zona di coltivazione dei duroni si estende in un'area che complessivamente include, oltre a Vignola, altri 28 comuni delle zone pedecollinari. Sono molteplici i fattori che, in connessione fra loro, contribuiscono alla produzione della ciliegia di Vignola Igp: pedoclimatici, tecnici, agronomici, socioculturali ed economici.

Il ciliegio infatti è una specie che predilige zone fresche e terreni neutri o subacidi. Entrambe queste condizioni si verificano perfettamente nella zona di Vignola.

L'affermazione e la diffusione dei duroni sono dovute anche agli agricoltori, che tramandano ai figli le tecniche agricole e di raccolta del prodotto.

La raccolta dei duroni avviene manualmente ed i frutti vengono sistemati sapientemente all’interno di cassette e di cesti per preservarne al meglio l’integrità durante il trasporto.

Scopri tutta la gamma prodotti

Come gustare al meglio i duroni?

Grazie alla loro dolcezza e croccantezza, sono un ingrediente molto versatile in cucina.

I duroni si prestano alla realizzazione di svariate ricette, sia dolci sia salate: in primis la marmellata e il classico dolce clafoutis. Sono perfetti come salsa per condire la cacciagione ed infine per realizzare liquori, come il kirsch o lo cherry. Si prestano anche per essere canditi o messi sotto alcool. In particolare, i duroni sotto spirito sono una ricetta tradizionale, della quale le nonne di Vignola conservano gelosamente la ricetta.

Esplora la gamma prodotti
Come gustare al meglio i duroni

Altri consigli?

Scoprili tutti! Sfoglia i post del nostro True to food blog:

Colatura di Alici di Cetara

#ingredienti di pregio

La Colatura di Alici di Cetara

Post precedente
La Storia del Parmigiano Reggiano

#ingredienti di pregio

Parmigiano Reggiano

Post successivo
Torna all'indice