Distributori Assistenza Download library 3D Library
Contattaci per

Informazioni

Scopri la

Gamma prodotti

Contatta il nostro

Ufficio Stampa

Accedi alla tua

3D Library

proof:pdf xmp.did:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:9fc8e9b5-9851-6e41-b0b2-b55bc0d9611e uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c proof:pdf saved xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) / AIRobin 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) 2020-03-17T14:06:22+01:00 2020-03-17T14:06:22+01:00 256 88 JPEG /9j/4AAQSkZJRgABAgEASABIAAD/7QAsUGhvdG9zaG9wIDMuMAA4QklNA+0AAAAAABAASAAAAAEA AQBIAAAAAQAB/+4ADkFkb2JlAGTAAAAAAf/bAIQABgQEBAUEBgUFBgkGBQYJCwgGBggLDAoKCwoK DBAMDAwMDAwQDA4PEA8ODBMTFBQTExwbGxscHx8fHx8fHx8fHwEHBwcNDA0YEBAYGhURFRofHx8f Hx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8f/8AAEQgAWAEAAwER AAIRAQMRAf/EAaIAAAAHAQEBAQEAAAAAAAAAAAQFAwIGAQAHCAkKCwEAAgIDAQEBAQEAAAAAAAAA AQACAwQFBgcICQoLEAACAQMDAgQCBgcDBAIGAnMBAgMRBAAFIRIxQVEGE2EicYEUMpGhBxWxQiPB UtHhMxZi8CRygvElQzRTkqKyY3PCNUQnk6OzNhdUZHTD0uIIJoMJChgZhJRFRqS0VtNVKBry4/PE 1OT0ZXWFlaW1xdXl9WZ2hpamtsbW5vY3R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo+Ck5SVlpeYmZ qbnJ2en5KjpKWmp6ipqqusra6voRAAICAQIDBQUEBQYECAMDbQEAAhEDBCESMUEFURNhIgZxgZEy obHwFMHR4SNCFVJicvEzJDRDghaSUyWiY7LCB3PSNeJEgxdUkwgJChgZJjZFGidkdFU38qOzwygp 0+PzhJSktMTU5PRldYWVpbXF1eX1RlZmdoaWprbG1ub2R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo +DlJWWl5iZmpucnZ6fkqOkpaanqKmqq6ytrq+v/aAAwDAQACEQMRAD8A9U4q7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX//2Q== Adobe PDF library 15.00 image/svg+xml Oggetto vettoriale avanzato 1 False False 38.054688 12.724609 Pixels Gruppo campioni predefinito 0

Indice dei contenuti

  • 1. Il Franciacorta non è Champagne
  • 2. La zona di produzione del Franciacorta
  • 3. Perché il vino si chiama Franciacorta?
  • 4. Come viene prodotto il Franciacorta?
  • 5. Quante tipologie di Franciacorta esistono?
  • 6. Che caratteristiche ha il Franciacorta?
  • 7. Le cantine produttrici di Franciacorta
  • 8. Abbinamenti consigliati per il Franciacorta
  • 9. Che differenza c'è tra il Franciacorta ed il Prosecco?
  • 10. Quanto costa una bottiglia di vino Franciacorta?

Il Franciacorta non è Champagne

Tante, infatti, sono le diversità.

Per anni, il Franciacorta è stato paragonato allo Champagne, perché i due vini usano lo stesso metodo di fermentazione in bottiglia e le stesse varietà di uve primarie, ma le somiglianze finiscono qui. 

Il Franciacorta, infatti, ha una sua personalità del tutto originale. 

Grazie all’impegno di vignaioli all'avanguardia, alla crescente attenzione alla viticoltura biologica e a promettenti esperimenti con un'uva autoctona, vengono prodotti spumanti sorprendenti, guidati dal terroir, che dovrebbero essere sul radar di ogni amante del vino.

Il 5 marzo 1990 a Corte Franca è nato il Consorzio con lo scopo di garantire e controllare il rispetto della disciplina di produzione del vino Franciacorta.

Scopri tutta la gamma prodotti

La zona di produzione del Franciacorta

Prodotto in un'area ben definita...

La piccola area geografica nella quale si produce il vino si trova in Lombardia, ed in essa crescono le vigne Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco. 

Questo territorio era anticamente coperto da boschi, mentre oggi è in gran parte dedicato alla coltivazione della vite. 

Il terreno è di origine morenica, cioè è composto da detriti rocciosi che sono stati trasportati dai ghiacciai che scendono dalle Alpi ed è abbastanza profondo, di tipo misto e composto da limi, argille e scheletro. Ha una buona permeabilità.

La zona di coltivazione ha la tipica forma ad anfiteatro ed è Delimitata dal lago d'Iseo a nord. Le dolci colline della zona beneficiano di un microclima caldo, temperato da brezze rinfrescanti che scendono dai contrafforti delle Alpi Retiche, situate a nord-est. 

I terreni morenici sciolti assicurano che la Franciacorta non sia mai troppo alta in alcol.

Il Franciacorta DOCG è lo spumante prodotto nell'omonima zona della Franciacorta, in provincia di Brescia, in Lombardia. 

È l'unico spumante metodo classico che, insieme allo Champagne francese e al Cava spagnolo, può avere in etichetta solo il nome del territorio, permettendo così di scrivere "Franciacorta" al posto di "Franciacorta metodo classico" o di "Franciacorta spumante".

Viene prodotto con uve Chardonnay e Pinot nero fino a un massimo del 100%, mentre il Pinot bianco è ammesso entro il limite del 50%.

Scopri tutta la gamma prodotti

Perché il vino si chiama Franciacorta?

Occorre andare indietro nei secoli.

Un aspetto molto curioso della zona della Franciacorta è la sua propensione alla coltivazione della vite. 

Basta risalire all’etimologia del termine “Franciacorta” per capire quanto sia fitta la relazione tra vino e zona di produzione.

Franciacorta, secondo l’ipotesi più accreditata, deriva da “Corte franca”. Per molti secoli, nell’area attorno al lago d’Iseo si insediarono delle piccole comunità di monaci benedettini dediti alla coltivazione della vite. La loro produzione enologica fu immediatamente riconosciuta come di qualità superiore, un patrimonio da incentivare e salvaguardare. 

Per permettere ai monaci di dedicarsi al lavoro in vigna e per concentrare i loro sforzi fisici ed economici in quest’opera, le comunità benedettine godevano di alcuni vantaggi, soprattutto in termini di esenzioni dal pagamento di tasse e tributi imperiali ed ecclesiastici. 

Da qui l’espressione latina con cui venivano definite: “curtae francae”, ovvero “corti franche o libere” da alcune imposte.

Il toponimo “Franzacurta” apparve per la prima volta in un documento del 1277 ed è frutto di una serie di trasformazioni linguistiche dell’originario “curtae francae”, variazioni che poi hanno portato all’attuale “Franciacorta”.
 

Scopri tutta la gamma prodotti

Come viene prodotto il Franciacorta?

Un processo meticoloso...

Il Franciacorta utilizza il metodo classico (Champenoise) per ottenere le bollicine. Ciò significa che la fermentazione con l’aggiunta di zuccheri e lievito avviene in bottiglia, a differenza del metodo Charmat che utilizza la fermentazione in autoclave e successivamente l’imbottigliamento.
Ad agosto, in seguito al raccolto, il prodotto della prima spremitura viene messo in bottiglia dove rimane fino a marzo quando viene aggiunto zucchero e lievito naturale. Le bottiglie vengono messe in posizione orizzontale e lasciate così per:

  • 2 anni per la qualità Brut
  • 3 anni per la qualità Millesimato
  • 5 anni per la qualità Riserva. 
    Successivamente e a mano, le bottiglie vengono messe a testa in giù e vengono girate due volte al giorno; quindi viene gelato il collo delle bottiglie mettendole a – 30 gradi nell’azoto liquido, in modo tale che si formi il tappo di ghiaccio che contiene anche i sedimenti, quindi questo tappo viene tolto e viene effettuato il rabbocco per portare il livello della bottiglia al punto giusto. 
    La bottiglia è quindi pronta per la chiusura e l’apposizione dei sigilli.

Scopri tutta la gamma prodotti

Quante tipologie di Franciacorta esistono?

Ad oggi ne vengono prodotte cinque.

Il Franciacorta DOCG si può trovare nelle seguenti tipologie, ognuna con un profilo di degustazione specifico:

Franciacorta è la tipologia base. Chardonnay e/o Pinot Nero, è permesso l'uso del Pinot Bianco fino ad un massimo del 50%, l’Erbamat è consentito nella misura massima del 10%.* Dosaggi: Pas Dosé, Extra Brut, Brut, Extra Dry, Sec o Dry, Demi-Sec.

Franciacorta Saten. Chardonnay (prevalenti) e Pinot Bianco fino a un massimo del 50%. Viene prodotto esclusivamente nella tipologia Brut.

Franciacorta Rosé. Pinot Nero (minimo 35%), Chardonnay, Pinot Bianco (massimo 50%), Erbamat (massimo 10%). Dosaggi: Pas Dosé, Extra Brut, Brut, Extra Dry, Sec o Dry, Demi-Sec.

Franciacorta, Franciacorta Satèn e Franciacorta Rosé possono acquisire maggior personalità, complessità e raffinatezza, con periodi più lunghi di maturazione e affinamento. È il caso del Franciacorta Millesimato e del Franciacorta Riserva.

Scopri tutta la gamma prodotti

Che caratteristiche ha il Franciacorta?

Giallo pallido dai riflessi dorati.

Il Franciacorta si presenta con un perlage fine e persistente. 

Il profumo è caratteristico della fermentazione in bottiglia, sentori di pane e lievito arricchiti da delicate note di agrumi (mandarino, lime, pompelmo), frutta a polpa bianca (pesca, mela, pera) e frutta secca (mandorla, nocciola, fichi secchi).

Per quanto riguarda il gusto, un’acidità ben equilibrata dona freschezza e sapidità. Sentori floreali e fruttati, note di lieviti, di crosta di pane e delicate sfumature di agrumi.

Le diverse tipologie di Franciacorta sono caratterizzate da differenti dosaggi di liqueur aggiunti dopo la sboccatura e sono quindi dotate di originali e spiccate personalità:
Non Dosato (zucchero fino a 3 g/l, residuo naturale del vino) - è il più secco della gamma dei Franciacorta;
Extra Brut (zucchero fino a 6 g/l) - molto secco;
Brut (zucchero inferiore a 12 g/l) - secco ma un po' più morbido rispetto all'Extra Brut, è sicuramente la tipologia di Franciacorta più versatile;
Extra Dry (zucchero 12-17 g/l) - morbido, con un dosaggio leggermente maggiore rispetto al classico Brut, è indicato per una grande varietà di cibi;
Sec o Dry (zucchero 17-32 g/l) - meno secco e leggermente abboccato;
Demi-Sec (zucchero 33-50 g/l) - sapore abboccato dovuto al dosaggio zuccherino piuttosto elevato, si abbina bene con i dolci.

Scopri tutta la gamma prodotti

Le cantine produttrici di Franciacorta

Se ne contano 117 in tutto...

Ad oggi, quasi il 70% delle cantine della denominazione sono certificate biologiche o in fase di conversione, il che conferisce alla Franciacorta la più alta percentuale di produttori biologici di qualsiasi denominazione nel paese.

Molte delle cantine produttrici sono visitabili, ed è possibile consultarle e contattarle patendo da questa pagina del sito ufficiale: 
https://www.franciacorta.net/it/cantine/elenco-cantine/ 

Esplora la gamma prodotti

Abbinamenti consigliati per il Franciacorta

Un vino molto versatile a tavola...

E' ideale a tutto pasto. La qualità straordinaria, perseguita e raggiunta dai produttori, rende questo vino perfetto per occasioni importanti: dall’aperitivo ai secondi piatti, dai più semplici ai più complessi.
Si abbina in particolar modo con le numerose specialità gastronomiche della terra di produzione come la robiola e il casolet bresciani, il salame di Monte Isola, la soppressata e il lardo aromatizzato. È inoltre perfetto per abbinare un risotto ai gamberi di fiume o primi piatti con crostacei e frutti di mare.
È inoltre il vino ideale sia per un aperitivo sia da abbinare ad un dessert.
Infine, si consiglia di servirlo ben raffrescato. 
Per ulteriori suggerimenti relativi ai migliori abbinamenti in base alle diverse tipologie di Franciacorta, si consiglia di consultare questa pagina: https://www.franciacorta.net/it/vino/abbinamenti-franciacorta/ 

Scopri tutta la gamma prodotti

Che differenza c'è tra il Franciacorta ed il Prosecco?

Una diversa base ampelografica...

Il Prosecco ed il Franciacorta differiscono per i vitigni di provenienza delle uve. 
Mentre il Prosecco proviene prevalentemente da uva Glera, che presenta spiccate note floreali e fruttate, il Franciacorta viene prodotto con Chardonnay, Pinot Noir, Pinot Blanc ed Erbamat. 
Oltre alle uve utilizzate, le principali differenze tra Prosecco e Franciacorta sono principalmente queste: 
il metodo di spumantizzazione 
la zona di produzione e l’area geografica di riferimento 
le proprietà e le caratteristiche organolettiche, che sono una diretta conseguenza delle differenze precedenti.

Scopri tutta la gamma prodotti

Quanto costa una bottiglia di vino Franciacorta?

L'importanza dell’invecchiamento.

La durata dell’invecchiamento ( 2- 3 o 5 anni) determina il prezzo del Franciacorta e tendenzialmente più è lungo l’invecchiamento, più è costosa la bottoglia. 
Il prezzo di partenza per una bottiglia di Franciacorta si aggira tra i 25 e i 30 euro, come ad esempio il Cuvée Imperiale Brut Vintage 2001 Berlucchi, che è acquistabile a circa 30 euro. 

Il Satèn si aggira sui 40 euro. 

Infine, il più costoso è certamente il Franciacorta Annamaria Clementi di Ca' del Bosco, un millesimato aristocratico di indubbia qualità. 

Il prezzo dipende dall'annata di produzione, con il 2003 che arriva a costare sugli 85 euro.

Scopri tutta la gamma prodotti

Altri consigli?

Scoprili tutti! Sfoglia i post del nostro True to food blog:

Lo Stoccafisso: Dal Nord Europa fino alle Nostre Tavole

#ingredienti di pregio

Lo Stoccafisso

Post precedente
Brunello: il vino Audace di Montalcino

#ingredienti di pregio

Brunello di Montalcino

Post successivo
Torna all'indice