Le differenze fra giovani e adulti
...e dove si può trovare oggi.
I giovani maschi e i maschi adulti, poi, si differenziano tra loro perché i primi hanno un piumaggio di un nero meno intenso, meno brillante e quasi privo di riflessi metallici, oltre ad avere una coda meno lunga e forcuta e delle venature rossastre sia sul capo che sul collo e il dorso.
Per quanto concerne l’habitat, questo gallinaceo della famiglia dei tetraonidi, abita in linea di massima le medesime zone del gallo cedrone (Tetrao urogallus), prediligendo, però, le aree settentrionali rispetto a quelle meridionali.
Ad oggi, il gallo forcello è pressoché scomparso sui monti della Grecia e della Spagna e, anche sulle Alpi italiane, la sua presenza si è sostanzialmente ridotta rispetto al passato mentre in paesi come la Germania, la Scandinavia, la Svezia, la Russia e tutta l’Asia settentrionale è ancora molto diffuso.
Questo uccello di montagna predilige i boschi misti con sottobosco arbustivo (a volte lo si può trovare anche nelle faggete) ma abita soprattutto i limiti delle foreste ad un’altitudine compresa tra i 1.600 e i 2.000 metri di quota; in estate lo si trova principalmente sui pendii con esposizione a settentrione mentre in inverno è solito scavare delle profonde buche nella neve per proteggersi dal freddo.
La presenza del sottobosco è estremamente importante per la sopravvivenza del gallo forcello che, di fatto, si nutre principalmente di gemme, foglie e cime di diversi tipi di piante mentre gli alimenti di tipo animale (soprattutto invertebrati) sono destinati all’alimentazione dei piccoli.
Per quanto riguarda la conservazione e la gestione della specie, il gallo forcello è oggi considerato a rischio (“status di conservazione vulnerabile in Europa”) e questo a causa della riduzione della popolazione dovuta soprattutto alla degradazione degli habitat, al bracconaggio e ai cambiamenti climatici.
In Italia, o meglio sull’arco alpino, la diffusione del gallo forcello è ancora accettabile sebbene il progressivo sviluppo turistico delle zone alpine ne compromette in una certa misura la riproduzione.
Scopri tutta la gamma prodotti