Distributori Assistenza Download library 3D Library
Contattaci per

Informazioni

Scopri la

Gamma prodotti

Contatta il nostro

Ufficio Stampa

Accedi alla tua

3D Library

proof:pdf xmp.did:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:9fc8e9b5-9851-6e41-b0b2-b55bc0d9611e uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c proof:pdf saved xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) / AIRobin 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) 2020-03-17T14:06:22+01:00 2020-03-17T14:06:22+01:00 256 88 JPEG /9j/4AAQSkZJRgABAgEASABIAAD/7QAsUGhvdG9zaG9wIDMuMAA4QklNA+0AAAAAABAASAAAAAEA AQBIAAAAAQAB/+4ADkFkb2JlAGTAAAAAAf/bAIQABgQEBAUEBgUFBgkGBQYJCwgGBggLDAoKCwoK DBAMDAwMDAwQDA4PEA8ODBMTFBQTExwbGxscHx8fHx8fHx8fHwEHBwcNDA0YEBAYGhURFRofHx8f Hx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8f/8AAEQgAWAEAAwER AAIRAQMRAf/EAaIAAAAHAQEBAQEAAAAAAAAAAAQFAwIGAQAHCAkKCwEAAgIDAQEBAQEAAAAAAAAA AQACAwQFBgcICQoLEAACAQMDAgQCBgcDBAIGAnMBAgMRBAAFIRIxQVEGE2EicYEUMpGhBxWxQiPB UtHhMxZi8CRygvElQzRTkqKyY3PCNUQnk6OzNhdUZHTD0uIIJoMJChgZhJRFRqS0VtNVKBry4/PE 1OT0ZXWFlaW1xdXl9WZ2hpamtsbW5vY3R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo+Ck5SVlpeYmZ qbnJ2en5KjpKWmp6ipqqusra6voRAAICAQIDBQUEBQYECAMDbQEAAhEDBCESMUEFURNhIgZxgZEy obHwFMHR4SNCFVJicvEzJDRDghaSUyWiY7LCB3PSNeJEgxdUkwgJChgZJjZFGidkdFU38qOzwygp 0+PzhJSktMTU5PRldYWVpbXF1eX1RlZmdoaWprbG1ub2R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo +DlJWWl5iZmpucnZ6fkqOkpaanqKmqq6ytrq+v/aAAwDAQACEQMRAD8A9U4q7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX//2Q== Adobe PDF library 15.00 image/svg+xml Oggetto vettoriale avanzato 1 False False 38.054688 12.724609 Pixels Gruppo campioni predefinito 0

Indice dei contenuti

  • 1. Ma che cos’è lo Yubari King?
  • 2. Melone Yubari: dove e come viene coltivato
  • 3. Melone Yubari: maturazione e selezione
  • 4. Melone Yubari King e l’asta da record

Ma che cos’è lo Yubari King?

E cosa lo rende così eccezionale?

Si tratta di un melone originario del Giappone, coltivato esclusivamente in serra a Yubari, cittadina dell’isola settentrionale della prefettura di Hokkaido, situata nei pressi di Sopporo. 
Lo Yubari King, il cui nome scientifico è Cucumis Melo Reticulatus, è un ibrido ottenuto da due diverse cultivar di melone cantalupo, ovvero la Earls Favourite e la Spicy Cantaloupe, la cui particolarità, e rarità, risiede non soltanto nel suo eccezionale gusto, dolce e delicato, e nella sua polpa succosa ma anche nella sua estetica precisa e curata, visto che questi meloni sono perfettamente rotondi e caratterizzati da una buccia liscia con lievi venature bianche. 
Lo Yubari King è, quindi, una varietà di melone cantalupo molto pregiata, un incrocio tra due “specie” diverse di meloni cantalupo così unico ed eccezionale da essere considerato una rarità; non è quindi un caso che in Giappone lo Yubari King venga offerto come dono in occasione di cerimonie speciali come ad esempio il Chugen, importante evento annuale che si tiene nel paese del Sol Levante durante il 7° mese lunare. 
Data la loro pregiatezza e rarità, i meloni Yubari sono venuti soltanto in coppia ma prima di essere messi all’asta vengono sottoposti a dei rigidi e rigorosi controlli, il cui scopo è appunto quello di accertare la conformità dei frutti ai criteri fissati, così da poterli insignire con l’ambita etichetta Yubari.

Scopri tutta la gamma prodotti

Melone Yubari: dove e come viene coltivato

Si coltivano soltanto in Giappone.

I meloni Yubari sono coltivati esclusivamente nell’omonima cittadina della prefettura di Hokkaido, in Giappone, in serre con terreni ricchi di cenere vulcanica e solo rispettando precisi criteri. 
La coltivazione in serra, infatti, è indispensabile per assicurare la corretta crescita e maturazione dei frutti, poiché soltanto in questi ambienti è possibile creare delle condizioni climatiche tali da garantire la perfezione, sia di gusto che di forma, dei frutti stessi.
Il clima delle serre è attentamente monitorato, con lo scopo di mantenere sempre i giusti livelli di temperatura e di umidità dal momento della formazione delle ovaie fiorali sino alla maturazione dei frutti. 
I contadini giapponesi, riuniti in una specifica cooperativa che vigila sia sulla produzione che sulla commercializzazione dei meloni Yubari, prendono, però, molte altre accortezze per produrre dei meloni di qualità così alta da meritare l’etichetta Yubari. 
In primo luogo, le piante sono innestate sulle radici di piante più vecchie già formate e forti e i fiori, scrupolosamente selezionati, sono impollinati esclusivamente o da api allevate ad hoc o direttamente a mano dagli stessi agricoltori. Quando i frutti cominciano a crescere, gli agricoltori selezionano solo quelli di migliore qualità per ogni vite, così da non appesantire la pianta e da garantire ai frutti scelti il giusto apporto di nutrienti;

Scopri tutta la gamma prodotti

Melone Yubari: maturazione e selezione

Un processo minuzioso e rigoroso.

Durante la maturazione i frutti sono legati alla pianta stessa per evitarne la caduta e per assicurare l’uniformità di aspetto e colore e vengono sottoposti sia a copertura, per proteggerli dal sole e per dare loro un sapore ancora più dolce, sia a lavaggi e massaggi quotidiani. A maturazione completa, sono raccolti a mano (i contadini sono soliti indossare guanti bianchi così da non macchiare la buccia) e sottoposti a controllo, per accertarne la conformità agli standard fissati; i meloni Yubari devono essere perfettamente rotondi, caratterizzati da una una crosta liscia, reticolata e regolare e dotati di un peduncolo che viene appositamente lasciato e reciso a forma di “T” , proprio per dare al frutto un aspetto più ricercato. Il processo di selezione è molto accurato e in commercio sono immessi solo i meloni che rispondono perfettamente alle caratteristiche attese. Lo Yubari King ha un gusto dolce e delicato e una polpa molto succosa e contraddistinta da note gustative intense; al pari del sapore anche la forma del frutto contribuisce enormemente alla sua rarità, visto che quanto più la forma è tondeggiante e la scorza liscia e venata di tonalità chiare tanto più il melone è ritenuto pregiato. I meloni Yubari sono, quindi, considerati così rari per l’accurato processo di coltivazione e per l’estetica inimitabile ma la loro “eccezionalità” risiede anche nel fatto che si tratta di una varietà coltivata in pochissimi esemplari ed esclusivamente in una determinata area.

Scopri tutta la gamma prodotti

Melone Yubari King e l’asta da record

Viene venduto sempre in coppia.

Non è quindi un caso che lo Yubari King venga venduto esclusivamente all’asta, in coppia (come vuole la tradizione) e in confezioni di lusso a prezzi considerati proibitivi; il suo costo al pezzo va infatti dai 20.000 ai 42.000 Euro, con variazioni che dipendono ovviamente sia dalle dimensioni che dalle caratteristiche dei frutti. Tuttavia, anche se il costo dei meloni Yubari è decisamente importante, questi frutti sono molto apprezzati, specialmente in Giappone, dove i consumatori sembrano disposti a pagare cifre da record pur di assicurarsi gli esemplari migliori. 
E’ infatti dello scorso anno la notizia secondo la quale una coppia di meloni Yubari è stata venduta al prezzo record di 2,7 milioni di Yen, ovvero 20.370 Euro circa, durante un’asta tenutasi a Sopporo (in Giappone vi è infatti la consuetudine di mettere all’asta i meloni migliori del primo raccolto della stagione) ed acquistati dal presidente di un’azienda locale specializzata nella vendita di prodotti per l’infanzia. 
Questa eccezionale vendita, che ha soppiantato quella del 2008 quando due Yubari King erano stati acquistati al costo di 17.000 Euro circa, ha dimostrato ancora una volta come in Giappone esista un vero e proprio culto della frutta di lusso; a tal proposito va anche sottolineato che molto spesso lo Yubari King non viene consumato ma portato come dono a persone importanti e destinato soprattutto all’esposizione.

Scopri tutta la gamma prodotti

Altri consigli?

Scoprili tutti! Sfoglia i post del nostro True to food blog:

Culatello di Zibello: Il Re dei Salumi

#ingredienti di pregio

Culatello di Zibello: Il Re dei Salumi

Post precedente
Miele Elvish: il miele più pregiato al mondo

#ingredienti di pregio

Miele Elvish: il miele più pregiato al Mondo

Post successivo
Torna all'indice