Distributori Assistenza Download library 3D Library
Contattaci per

Informazioni

Scopri la

Gamma prodotti

Contatta il nostro

Ufficio Stampa

Accedi alla tua

3D Library

proof:pdf xmp.did:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:9fc8e9b5-9851-6e41-b0b2-b55bc0d9611e uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c proof:pdf saved xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) / AIRobin 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) 2020-03-17T14:06:22+01:00 2020-03-17T14:06:22+01:00 256 88 JPEG /9j/4AAQSkZJRgABAgEASABIAAD/7QAsUGhvdG9zaG9wIDMuMAA4QklNA+0AAAAAABAASAAAAAEA AQBIAAAAAQAB/+4ADkFkb2JlAGTAAAAAAf/bAIQABgQEBAUEBgUFBgkGBQYJCwgGBggLDAoKCwoK DBAMDAwMDAwQDA4PEA8ODBMTFBQTExwbGxscHx8fHx8fHx8fHwEHBwcNDA0YEBAYGhURFRofHx8f Hx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8f/8AAEQgAWAEAAwER AAIRAQMRAf/EAaIAAAAHAQEBAQEAAAAAAAAAAAQFAwIGAQAHCAkKCwEAAgIDAQEBAQEAAAAAAAAA AQACAwQFBgcICQoLEAACAQMDAgQCBgcDBAIGAnMBAgMRBAAFIRIxQVEGE2EicYEUMpGhBxWxQiPB UtHhMxZi8CRygvElQzRTkqKyY3PCNUQnk6OzNhdUZHTD0uIIJoMJChgZhJRFRqS0VtNVKBry4/PE 1OT0ZXWFlaW1xdXl9WZ2hpamtsbW5vY3R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo+Ck5SVlpeYmZ qbnJ2en5KjpKWmp6ipqqusra6voRAAICAQIDBQUEBQYECAMDbQEAAhEDBCESMUEFURNhIgZxgZEy obHwFMHR4SNCFVJicvEzJDRDghaSUyWiY7LCB3PSNeJEgxdUkwgJChgZJjZFGidkdFU38qOzwygp 0+PzhJSktMTU5PRldYWVpbXF1eX1RlZmdoaWprbG1ub2R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo +DlJWWl5iZmpucnZ6fkqOkpaanqKmqq6ytrq+v/aAAwDAQACEQMRAD8A9U4q7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX//2Q== Adobe PDF library 15.00 image/svg+xml Oggetto vettoriale avanzato 1 False False 38.054688 12.724609 Pixels Gruppo campioni predefinito 0

Indice dei contenuti

  • 1. Qual è il miele più pregiato al mondo?
  • 2. Perché il miele Elvish è così prezioso?
  • 3. Quanto costa il miele più costoso al mondo?
  • 4. Quali sono i migliori mieli italiani?
  • 5. La Top 10 delle Tre Gocce d’Oro per il 2021

Qual è il miele più pregiato al mondo?

...un prodotto altamente ricercato.

Il miele Elvish (o elvish honey) significa “elfico” in italiano. Questo miele delizioso può costare fino a 5000 Euro al chilo, e diventa così uno dei prodotti più ricercati e lussuosi al mondo. 
Nessun altro miele risulta essere così ricercato, ed il motivo si trova nel modo in cui viene prodotto, ma anche nel luogo e nelle proprietà di questo miele.

Scopri tutta la gamma prodotti

Perché il miele Elvish è così prezioso?

Un tesoro nascosto in profondità.

Il miele Elvish è il più costoso al mondo perché viene prodotto in piccolissime quantità in un luogo specifico: si tratta di una caverna profonda 1800 metri che si trova nel nord est della Turchia, nella valle del Saricayr. 
Il miele prodotto in questa caverna è stato scoperto per caso da un apicoltore, Gunay Gunduz. L’apicoltore, che aveva visto alcune delle sua api viaggiare dentro e fuori una caverna, aveva esplorato l’antro. Con sua grande sorpresa, aveva trovato grandi quantità di miele sui muri della caverna.
Questo miele particolare era rimasto sulle pareti per ben 7 anni, invecchiando senza perdere alcuna delle sue proprietà nutritive. 
Ciò che rende questo miele degli elfi così particolare è anche il modo in cui viene creato dalle api. Non ci sono alveari, ma viene fatto direttamente all’interno della grotta, e poi lasciato a invecchiare. Le api sono libere di prendere il polline dalle piante spontanee e medicinali che crescono attorno alla grotta, e non c’è bisogno di alcuna cura particolare.
Questo processo, insomma, rende il miele Elvish davvero costoso, e anche particolarmente utile per scopi medicinali. Il miele degli elfi è infatti usato anche a scopi curativi, merito delle sue proprietà.

Scopri tutta la gamma prodotti

Quanto costa il miele più costoso al mondo?

Un prezzo davvero vertiginoso...

Il miele Elvish ha un costo che fa davvero girare la testa: il primo barattolo (di un chilo) è stato venduto all’asta per 45000 Euro. In seguito, il secondo chilo è stato venduto a 28800 Euro. Dei prezzi davvero record se si considera quanto costa un normale barattolo di miele!
Il costo vertiginoso è anche merito dell’alone di mistero e fascino, ottenuto grazie alla particolarità della produzione di miele Elvish. 
Inoltre, raccogliere il miele degli elfi non è certo facile: è necessario scendere all’interno della grotta dove viene prodotto, per più di 1800 metri. Dopodiché, bisogna raccoglierlo facendo attenzione a non essere aggrediti dalle api, e poi lavorarlo una volta tornato in superficie. Essendo prodotto in un luogo freddo e umido, il miele si cristallizza, ed è necessaria un’ulteriore lavorazione che fa lievitare i prezzi.
Al momento, acquistare miele Elvish è un po’ più economico rispetto alle iniziali aste, ma sempre molto costoso: un barattolo può costare attorno ai 5000 Euro. Si tratta comunque di un prodotto di lusso, che solo poche persone possono permettersi.

Scopri tutta la gamma prodotti

Quali sono i migliori mieli italiani?

Un paese che è simbolo di qualità.

Non tutti possiamo permetterci di comprare il miele più costoso del mondo! Ma rinunciare al miele Elvish non significa rinunciare del tutto al miele.
Questo prodotto è infatti disponibile – a prezzi abbordabili – in tutti i supermercati, e c’è anche un'ampia scelta di tipologie e sapori.
Infatti, in Italia vengono prodotte diverse tipologie di miele, e sono moltissimi gli apicoltori presenti sul territorio. Nonostante negli ultimi anni l’apicoltura sia stata colpita dal maltempo, ancora oggi la qualità del miele prodotto in Italia è eccellente, ed è possibile provare tanti tipi diversi di miele a seconda dei propri gusti.
In Italia vengono prodotti 40 tipi di miele uniflorali (ovvero con un solo tipo di fiore) oltre ai millefiori (miele prodotto con un mix variegato di fiori).
Considerate le numerose tipologie di miele presenti in Italia, dal classico millefiori ai più originali (come il miele di melata o di eucalipto), abbiamo visto quali sono i mieli italiani migliori.
L’anno scorso il miele più prodotto in assoluto è stato il miele di castagno, seguito dal miele di tiglio, di eucalipto e di coriandolo.
In questo contesto si inserisce la guida "Tre Gocce d’Oro", un concorso diviso in categorie che premia i mieli italiani migliori analizzando ogni singolo campione per scoprirne la qualità e le proprietà nutritive. Sono stati analizzati più di 1.000 mieli provenienti da apicolture in tutta Italia, e divisi per categorie che includono anche il miele biologico e i mieli Slow.

Scopri tutta la gamma prodotti

La Top 10 delle Tre Gocce d’Oro per il 2021

Di un campione di oltre 1.000 mieli

Ecco la Top 10 di Tre Gocce d’Oro per il 2021:

  • Miele d’acacia – Apicoltura Il Dono delle Api, Cremona. Zona di produzione: Parco Adda Sud
  • Miele di ailanto – Apicoltura Solemiele, Pandino (Cr). Zona di produzione: Ripalta Cremasca (Cr)
  • Miele di cardo – Apicoltura Mauro Lai, Ballo (Su). Zona di produzione: Is Caddaxioulus
  • Miele di castagno – Apicoltura Il Dono delle Api, Cremona. Zona di produzione: Vallecamonica
  • Miele di coriandolo – Azienda agricola Iannelli Assunta, Foggia. Zona di produzione: Lucera (Fg)
  • Miele di erica arborea – Santus Giacomo, Narcau (Su) – Zona di produzione: Sulcis
  • Miele di eucalipto – Su Puleo di Mariangela Cuccui, Mandas (Su) – Zona di produzione: collina sopra Mandas (Su)
  • Miele di girasole – Apicoltura Pancaldi, Budrio (Bo) – Zona di produzione: colline marchigiane
  • Miele di indaco bastardo – Azienda agricola Maccioni Piero, Larciano (Pt) – Zona di produzione: Ponte Buggianese (Pt)
  • Miele di melata – Apicoltura Codone Sofia, Alife (Ce) – Zona di produzione: collina presso Alife (Ce)

Scopri tutta la gamma prodotti

Altri consigli?

Scoprili tutti! Sfoglia i post del nostro True to food blog:

Yubari King: il Melone più Costoso del Mondo

#ingredienti di pregio

Yubari King: il Melone più Costoso del Mondo

Post precedente
Germogli di Luppolo: ciò che devi sapere

#ingredienti di pregio

Germogli di Luppolo: tutto quello che devi sapere

Post successivo
Torna all'indice