Distributori Assistenza Download library 3D Library
Contattaci per

Informazioni

Scopri la

Gamma prodotti

Contatta il nostro

Ufficio Stampa

Accedi alla tua

3D Library

proof:pdf xmp.did:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:9fc8e9b5-9851-6e41-b0b2-b55bc0d9611e uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c proof:pdf saved xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) / AIRobin 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) 2020-03-17T14:06:22+01:00 2020-03-17T14:06:22+01:00 256 88 JPEG /9j/4AAQSkZJRgABAgEASABIAAD/7QAsUGhvdG9zaG9wIDMuMAA4QklNA+0AAAAAABAASAAAAAEA AQBIAAAAAQAB/+4ADkFkb2JlAGTAAAAAAf/bAIQABgQEBAUEBgUFBgkGBQYJCwgGBggLDAoKCwoK DBAMDAwMDAwQDA4PEA8ODBMTFBQTExwbGxscHx8fHx8fHx8fHwEHBwcNDA0YEBAYGhURFRofHx8f Hx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8f/8AAEQgAWAEAAwER AAIRAQMRAf/EAaIAAAAHAQEBAQEAAAAAAAAAAAQFAwIGAQAHCAkKCwEAAgIDAQEBAQEAAAAAAAAA AQACAwQFBgcICQoLEAACAQMDAgQCBgcDBAIGAnMBAgMRBAAFIRIxQVEGE2EicYEUMpGhBxWxQiPB UtHhMxZi8CRygvElQzRTkqKyY3PCNUQnk6OzNhdUZHTD0uIIJoMJChgZhJRFRqS0VtNVKBry4/PE 1OT0ZXWFlaW1xdXl9WZ2hpamtsbW5vY3R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo+Ck5SVlpeYmZ qbnJ2en5KjpKWmp6ipqqusra6voRAAICAQIDBQUEBQYECAMDbQEAAhEDBCESMUEFURNhIgZxgZEy obHwFMHR4SNCFVJicvEzJDRDghaSUyWiY7LCB3PSNeJEgxdUkwgJChgZJjZFGidkdFU38qOzwygp 0+PzhJSktMTU5PRldYWVpbXF1eX1RlZmdoaWprbG1ub2R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo +DlJWWl5iZmpucnZ6fkqOkpaanqKmqq6ytrq+v/aAAwDAQACEQMRAD8A9U4q7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX//2Q== Adobe PDF library 15.00 image/svg+xml Oggetto vettoriale avanzato 1 False False 38.054688 12.724609 Pixels Gruppo campioni predefinito 0

Indice dei contenuti

  • 1. Cosa sono le moeche e quando si pescano
  • 2. Come si pescano le moeche?
  • 3. Quanto costano e dove si comprano le moeche?
  • 4. Come si mangiano le moeche?
  • 5. Dove gustare le moeche

Cosa sono le moeche e quando si pescano

Delle vere e proprie perle rare...

Come detto le moeche sono delle vere e proprie specialità della tradizione veneta, talmente uniche e rare da aver guadagnato il titolo di Presidio Slow Food. 
Ma di cosa si tratta esattamente?
Dette proprio per la loro bontà e rarità “pepite di Venezia”, le moeche altro non sono che piccoli granchi in fase di muta che proprio in questo “momento”, ovvero quando abbandonano il proprio carapace nell’attesa che si formi una nuova corazza più grande e più solida, diventano estremamente teneri e saporiti.
La fase di muta si verifica solitamente nei mesi primaverili, tra aprile e maggio, e in quelli autunnali, tra ottobre e novembre, ed è proprio in questi periodi che le moeche possono essere pescate. 
Le masanete, o masenete, sono invece le femmine dotate di guscio e generalmente possono essere consumate a fine estate, ovvero quando risultano essere piene di uova (masanete col coral).
 

Scopri tutta la gamma prodotti

Come si pescano le moeche?

Un metodo tramandato nei secoli...

La pesca delle moeche avviene seguendo un preciso metodo che si tramanda da secoli nelle famiglie dei cosiddetti moecanti, pescatori in grado di riconoscere la perfetta fase di muta, distinguendo sempre dei semplici granchi da delle vere moeche. Sia la pesca che l’allevamento delle moeche si concentra oggi soprattutto nell’area dI Chioggia, di Burano e dell’Isola della Giudecca, zone dove i moecanti procedono nei periodi indicati alla cattura dei granchi in fase di muta utilizzando rigorosamente delle reti fissate sul fondo della laguna. Dopo la cattura sono sempre i moecanti che provvedono a una cernita accurata; è in questa fase che i granchi ormai pronti alla muta, i “boni”, e i granchi che muteranno nel giro di un paio di giorni, gli “spiantani”, vengono selezionati e separati dai cosiddetti “matti”, ovvero i granchi che hanno già il carapace formato e che sono rigettati in mare. A loro volta i boni e gli spiantani sono riposti separatamente in appositi contenitori di legno (vieri) e poi immersi nuovamente nelle acque della laguna per completare il processo; in questa fase è compito dei moecanti controllare i granchi prelevando le moeche al momento giusto, trasferendo i boni che diventano spiantani ed eliminando gli esemplari morti. Il lavoro del moncante è molto duro e questo non solo perché bisogna seguire un “rituale” preciso per la pesca ma anche perché occorre essere tempestivi e precisi sia nella fase di “raccolta” con le reti che in quella della separazione.

Scopri tutta la gamma prodotti

Quanto costano e dove si comprano le moeche?

Non sono un prodotto economico...

Come accennato le moeche sono anche dette “pepite di Venezia” e se sono riuscite a guadagnarsi questo soprannome un motivo di certo c’è.
Le moeche non sono infatti un prodotto economico e i motivi del loro prezzo non accessibile a tutti sono diversi. 
Innanzitutto si tratta di un prodotto stagionale, la cui pesca avviene nella laguna in solo due periodi dell’anno, vale a dire da aprile a maggio e da ottobre a novembre. 
In più, sia l’allevamento che la pesca richiedono un duro e preciso lavoro da parte dei moecanti che iniziano la loro giornata di lavoro molto presto al mattino prima pescando le moeche e poi procedendo alla fase di separazione e di cernita. 
Ne consegue che il prezzo è piuttosto elevato e può aggirarsi sui 5/7 euro al pezzo o sui 50/70 Euro al kg, sebbene in alcuni casi si possano raggiungere anche i 90 euro al kg. 
Le moeche possono essere acquistate nei più celebri mercati ittici della zona, come quello di Rialto o di Chioggia, mentre al di fuori della laguna è possibile comprarle anche nelle migliori pescherie; è bene sempre ricordare che le moeche devono essere acquistate vive, conservate in frigo e consumate nell’arco di poche ore. 

Scopri tutta la gamma prodotti

Come si mangiano le moeche?

Un ingrediente davvero speciale...

Le moeche sono un prodotto così particolare che anche il modo di consumarle è speciale e per alcuni anche insolito. Trattandosi di una materia prima freschissima, devono essere consumate a poche ore dalla pesca. 
Detto questo, il modo tradizionale di mangiarle è intero, ovvero senza privarle né delle zampe né della testa. Questo è possibile perché in fase di muta, ovvero quando abbandonano il carapace in attesa che si formi quello nuovo, le moeche sono estremamente morbide e saporite e vanno quindi gustate in tutta la loro bontà. La tradizione veneziana vuole che le moeche siano cucinate ancora vive e rigorosamente fritte in olio bollente, per poi essere mangiate ancora calde e croccanti accompagnate da polenta bianca. Le ricette per preparare le moeche fritte sono essenzialmente due: la prima prevede di eseguire un taglio lungo la schiena così da far uscire l’acqua prima di impanare le moeche in una pastella di uova e farina e poi friggerle, mentre la seconda prescrive di immergere le moeche vive nell’uovo battuto e salato e di far penetrare il composto nelle stesse prima di ripassarle nella farina bianca e poi friggerle (moeche col pien). Sono ottime anche lesse e condite con olio d’oliva, prezzemolo e aglio (moeche in bianco) oppure “farcite” con uova e formaggio prima di procedere a una leggera impanatura con farina e pan grattato e alla rosolatura in padella. Infine, sono strepitose se abbinate alla maionese di lime e paprika. ?

Scopri tutta la gamma prodotti

Dove gustare le moeche

Sono tanti i ristoranti e i bacari dove è possibile assaporare le moeche...

Tra i posti da non perdere ci sono l’Osteria Da Rioba a Venezia, la Trattoria al Gatto Nero a Burano, e l’osteria Anice Stellato a Fondamenta de la Sensa a Cannaregio mentre se ai ristoranti preferite i bacari allora fermatevi al Bacareto da Lele, al bacaro e ristorante Cantine Do Spado e al bacareto Da Fiore, tutti imperdibili e situati rigorosamente a Venezia. 

Esplora la gamma prodotti
Dove gustare le moeche

Altri consigli?

Scoprili tutti! Sfoglia i post del nostro True to food blog:

Zucca Marina di Chioggia: Caratteristiche e Ricette

#Ingredienti di Pregio

Zucca Marina di Chioggia

Post precedente
Prosciutto dei Nebrodi

#Ingredienti di Pregio

Prosciutto dei Nebrodi

Post successivo
Torna all'indice