Distributori Assistenza Download library 3D Library
Contattaci per

Informazioni

Scopri la

Gamma prodotti

Contatta il nostro

Ufficio Stampa

Accedi alla tua

3D Library

proof:pdf xmp.did:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:9fc8e9b5-9851-6e41-b0b2-b55bc0d9611e uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c proof:pdf saved xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) / AIRobin 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) 2020-03-17T14:06:22+01:00 2020-03-17T14:06:22+01:00 256 88 JPEG /9j/4AAQSkZJRgABAgEASABIAAD/7QAsUGhvdG9zaG9wIDMuMAA4QklNA+0AAAAAABAASAAAAAEA AQBIAAAAAQAB/+4ADkFkb2JlAGTAAAAAAf/bAIQABgQEBAUEBgUFBgkGBQYJCwgGBggLDAoKCwoK DBAMDAwMDAwQDA4PEA8ODBMTFBQTExwbGxscHx8fHx8fHx8fHwEHBwcNDA0YEBAYGhURFRofHx8f Hx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8f/8AAEQgAWAEAAwER AAIRAQMRAf/EAaIAAAAHAQEBAQEAAAAAAAAAAAQFAwIGAQAHCAkKCwEAAgIDAQEBAQEAAAAAAAAA AQACAwQFBgcICQoLEAACAQMDAgQCBgcDBAIGAnMBAgMRBAAFIRIxQVEGE2EicYEUMpGhBxWxQiPB UtHhMxZi8CRygvElQzRTkqKyY3PCNUQnk6OzNhdUZHTD0uIIJoMJChgZhJRFRqS0VtNVKBry4/PE 1OT0ZXWFlaW1xdXl9WZ2hpamtsbW5vY3R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo+Ck5SVlpeYmZ qbnJ2en5KjpKWmp6ipqqusra6voRAAICAQIDBQUEBQYECAMDbQEAAhEDBCESMUEFURNhIgZxgZEy obHwFMHR4SNCFVJicvEzJDRDghaSUyWiY7LCB3PSNeJEgxdUkwgJChgZJjZFGidkdFU38qOzwygp 0+PzhJSktMTU5PRldYWVpbXF1eX1RlZmdoaWprbG1ub2R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo +DlJWWl5iZmpucnZ6fkqOkpaanqKmqq6ytrq+v/aAAwDAQACEQMRAD8A9U4q7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX//2Q== Adobe PDF library 15.00 image/svg+xml Oggetto vettoriale avanzato 1 False False 38.054688 12.724609 Pixels Gruppo campioni predefinito 0

Indice dei contenuti

  • 1. La "Riviera degli Ulivi"
  • 2. Olio del Garda DOP: Tipi e Caratteristiche
  • 3. Denominazione DOP: Come si ottiene
  • 4. Che prezzo ha l'Olio del Garda DOP?
  • 5. Come Abbinare l'Olio del Garda DOP
  • 6. Olio del Garda: il Consorzio di Tutela
  • 7. 10 caratteristiche che lo rendono speciale...

La "Riviera degli Ulivi"

Una zona unica e rinomata.

Già conosciuta nel 1968 come “Riviera degli Ulivi”, questa zona è diventata sempre più celebre per la produzione di un olio extra-vergine dalle caratteristiche talmente uniche ed eccezionali da essere stato insignito nel 1997 con il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta), che certifica, appunto, come questa particolare tipologia di olio possa essere prodotta esclusivamente in questi territori. 
Ma cosa rende così speciale l’olio del Garda DOP e quali sono le sue peculiari caratteristiche organolettiche?

Scopri tutta la gamma prodotti

Olio del Garda DOP: Tipi e Caratteristiche

Nasce in un microclima particolare.

Uno degli elementi che distingue l’olio del Garda DOP da tutti gli altri oli extra-vergine di oliva è l’area di produzione, visto che gli oliveti sono coltivati proprio a ridosso delle Alpi e non nei pressi di zone marittime come avviene per altre topologie di oli d’oliva.
Questo è reso possibile non solo dalla presenza del lago ma anche dal particolare microclima mediterraneo dell’area Nord del Lago di Garda dove, di fatto, si produce l’olio ricavato da oliveti situati alla latitudine più a Nord del mondo. 
La cultivar principale dalla quale si ottiene l’olio extra-vergine di oliva del Garda è la Casaliva, una varietà autoctona di olivo del Lago di Garda alla quale, però, si aggiungono anche altre cultivar di olivo presenti nel territorio, ovvero il Frantoio, il Leccino e il Pendolino. 
In base alla zona di provenienza delle olive (provincia di Brescia, di Verona, di Mantova e di Trento) è invece possibile riconoscere tre differenti tipologie di olio del Garda, vale a dire:

  • Olio di oliva del Garda del Trentino DOP: un olio extra-vergine di oliva ottenuto dai cultivar citati e dal Pendolino per l’80% mentre solo per il restante 20% è ammesso l’uso di altri cultivar;
  • Olio di oliva del Garda Bresciano: per il quale si utilizzano al 55% Casaliva, Frantoio e Leccino mentre per la restante parte è possibile impiegare altri cultivar;
  • Olio di oliva del Garda Orientale: anche in questo caso è necessario utilizzare per il 55% le olive dei cultivar Casaliva, Frantoio e Leccino.

Scopri tutta la gamma prodotti

Denominazione DOP: Come si ottiene

Un processo molto rigido e regolato

Per ottenere la denominazione DOP è poi necessario rispettare una serie di rigide norme fissate dal disciplinare di produzione. 
Innanzitutto la raccolta delle olive deve essere effettuata a mano o con supporti meccanici e direttamente dalla pianta entro il 15 gennaio di ogni anno, l’oleificazione deve avvenire entro 5 giorni dalla raccolta, la resa massima delle olive non può superare il 25% e, ovviamente, gli olivi devono essere almeno per il 55% delle varietà citate. 
L’olio che si ottiene è estremamente pregiato e di alta qualità e si distingue per il suo colore limpido che spazia dal giallo al verde, con intensità diverse a seconda delle olive utilizzate, per il suo aroma fruttato lieve o di media intensità e per il suo sapore equilibrato e delicato, con note di amaro e piccante e un leggero retrogusto di mandorla, caratteristica, questa, che ne consente l’abbinamento con diversi tipi di alimenti e di pietanze. 
Dalla bassa acidità (il disciplinare ammette una acidità massima dello 0,5), l’olio del Garda DOP è inoltre molto ricco di vitamina E, di acido oleico e di composti biofenolici.

Scopri tutta la gamma prodotti

Che prezzo ha l'Olio del Garda DOP?

Più alto rispetto ad altri oli...

Come detto, la zona di produzione dell’olio del Garda DOP si divide tra le regioni del Veneto, della Lombardia e del Trentino, tra le provincie di Brescia, Verona, Mantova e Trento per un totale di 67 comuni e di circa 80 etichette. 
Trattandosi di un olio extra-vergine di altissima qualità, prodotto nel rispetto sia dei rigidi criteri di qualità DOP (Denominazione di Origine Protetta) che di peculiari metodi di lavorazione ereditati dalla tradizione olearia della zona (come ad esempio il fatto che le olive raccolte vengono fatte riposare in casse così da favorire la circolazione dell’aria), l’olio di oliva extra-vergine del Garda ha un costo più elevato rispetto agli altri oli extra-vergine italiani. 
In particolare il prezzo medio del Garda DOP va dai 20 ai 50 Euro per 500 ml, una differenza di costo rispetto ad altri prodotti oleari che dipende da una serie di fattori. 
Ad influire sul prezzo di vendita finale è innanzitutto la zona di produzione; questo olio extra-vergine viene infatti prodotto in aree collinari e montane, zone che hanno dei costi di produzione molto più alti rispetto alle aree di pianura. 
Altri elementi discriminanti sono, poi, la rigida procedura di produzione, anch’essa “fonte” di costi di produzione più alti, l’elevata qualità del prodotto finale e l’eccellente resa dello stesso, ovvero il fatto che questa specifica varietà di olio extra-vergine si presta a molteplici usi in cucina e si abbina alla perfezione con moltissime pietanze diverse.

Scopri tutta la gamma prodotti

Come Abbinare l'Olio del Garda DOP

Un ingrediente molto versatile...

L’olio del Garda è estremamente versatile in cucina, può essere impiegato sia crudo come condimento che in cottura e si sposa sia con ricette a base di pesce di lago che con carni e carpacci di carni e pesce; non solo l’extra-vergine del Garda si abbina bene anche con pinzimoni, formaggi magri, stracchino, bruschette e verdure cotte e crude e può essere altresì utilizzato per la preparazione di dolci, sorbetti e gelato o in abbinamento con il cioccolato.

Scopri tutta la gamma prodotti

Olio del Garda: il Consorzio di Tutela

Con sede a Cavaion Veronese.

Il Consorzio di Tutela Olio Garda DOP è sorto grazie alla partecipazione e alla collaborazione dei produttori delle regioni Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige e delle Provincie di Brescia, Mantova, Verona e Trento. 
Scopo del Consorzio, che ha ottenuto nel 2004 il riconoscimento del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, è quello di tutelare l’origine dell’olio extra-vergine di olive del Garda, assicurandosi che ne venga sempre garantita la qualità sia in relazione alla tradizione che alla cultura. 
In quest’ottica il Consorzio lavora per tramandare il tradizionale sistema di produzione del Garda DOP impegnandosi al contempo per la salvaguardia dell’ambiente delle aree di produzione e per il corretto uso del logo della denominazione.
Tra i compiti del Consorzio vi sono anche l’assistenza ai propri soci olivicoltori frantoiani e imbottigliatori, la valorizzazione dell’olio extra-vergine di oliva Garda Dop e la promozione dello stesso tanto sul mercato nazionale che su quelli esteri.

Scopri tutta la gamma prodotti

10 caratteristiche che lo rendono speciale...

...ed unico al Mondo.

Emblematica nel sottolineare la qualità e l’unicità del prodotto che tutelano è la locandina stessa del Consorzio nella quale si legge che “l’olio Garda DOP è l’amante ideale di ogni piatto quotidiano”, andando poi ad elencare le 10 caratteristiche che lo rendono speciale, ovvero:

  • Elegante: perché abbina il proprio stile con naturalezza unendosi delicatamente alle pietanze
  • Leggero: perché è ricco di proprietà salutistiche e nutrizionali
  • Fragrante: perché sa sprigionare diversi aromi fruttati ed erbacei
  • Imprevedibile: perché sa essere fuori dai comuni abbinamenti
  • Sincero: al punto che la sua originalità è garantita
  • Originale: perché è sicuro di sé, delle proprie origini e della propria qualità
  • Autentico: perché le sue caratteristiche sono spontanee e naturali
  • Trasversale: perché si adatta ai più svariati impieghi e soddisfa ogni esigenza edonistica in fatto di gusto
  • Equilibrato: perché sta bene anche solo con sé stesso prima ancora di stare bene con gli altri
  • Dolce: perché sa armonizzare il proprio gusto amaro e piccante e retrogusto di mandorla

 

Tante, quindi, le eccezionali caratteristiche di questo olio extra-vergine davvero unico al mondo, un vero e proprio tesoro della grande tradizione eno-gastronomica italiana. 

Scopri tutta la gamma prodotti

Altri consigli?

Scoprili tutti! Sfoglia i post del nostro True to food blog:

Radicchio Tardivo di Treviso

#ingredienti di pregio

Radicchio Tardivo di Treviso

Post precedente
Lo Stoccafisso: Dal Nord Europa fino alle Nostre Tavole

#ingredienti di pregio

Lo Stoccafisso

Post successivo
Torna all'indice