Distributori Assistenza Download library 3D Library
Contattaci per

Informazioni

Scopri la

Gamma prodotti

Contatta il nostro

Ufficio Stampa

Accedi alla tua

3D Library

proof:pdf xmp.did:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:9fc8e9b5-9851-6e41-b0b2-b55bc0d9611e uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c proof:pdf saved xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) / AIRobin 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) 2020-03-17T14:06:22+01:00 2020-03-17T14:06:22+01:00 256 88 JPEG /9j/4AAQSkZJRgABAgEASABIAAD/7QAsUGhvdG9zaG9wIDMuMAA4QklNA+0AAAAAABAASAAAAAEA AQBIAAAAAQAB/+4ADkFkb2JlAGTAAAAAAf/bAIQABgQEBAUEBgUFBgkGBQYJCwgGBggLDAoKCwoK DBAMDAwMDAwQDA4PEA8ODBMTFBQTExwbGxscHx8fHx8fHx8fHwEHBwcNDA0YEBAYGhURFRofHx8f Hx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8f/8AAEQgAWAEAAwER AAIRAQMRAf/EAaIAAAAHAQEBAQEAAAAAAAAAAAQFAwIGAQAHCAkKCwEAAgIDAQEBAQEAAAAAAAAA AQACAwQFBgcICQoLEAACAQMDAgQCBgcDBAIGAnMBAgMRBAAFIRIxQVEGE2EicYEUMpGhBxWxQiPB UtHhMxZi8CRygvElQzRTkqKyY3PCNUQnk6OzNhdUZHTD0uIIJoMJChgZhJRFRqS0VtNVKBry4/PE 1OT0ZXWFlaW1xdXl9WZ2hpamtsbW5vY3R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo+Ck5SVlpeYmZ qbnJ2en5KjpKWmp6ipqqusra6voRAAICAQIDBQUEBQYECAMDbQEAAhEDBCESMUEFURNhIgZxgZEy obHwFMHR4SNCFVJicvEzJDRDghaSUyWiY7LCB3PSNeJEgxdUkwgJChgZJjZFGidkdFU38qOzwygp 0+PzhJSktMTU5PRldYWVpbXF1eX1RlZmdoaWprbG1ub2R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo +DlJWWl5iZmpucnZ6fkqOkpaanqKmqq6ytrq+v/aAAwDAQACEQMRAD8A9U4q7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX//2Q== Adobe PDF library 15.00 image/svg+xml Oggetto vettoriale avanzato 1 False False 38.054688 12.724609 Pixels Gruppo campioni predefinito 0

Indice dei contenuti

  • 1. Pasta e fagioli napoletana
  • 2. Tubettone cannellino e cannellini
  • 3. Lo chef Costigliola e l’Hosteria Bugiarda
  • 4. A cosa fa bene pasta e fagioli?

Pasta e fagioli napoletana

La ricetta tradizionale

La ricetta della pasta e fagioli tradizionale, come veniva fatta a casa dello chef napoletano Luigi Costigliola, prevedeva l’uso dello zampetto di maiale per dare sapore ai fagioli. Si cuocevano i legumi in acqua, insieme a verdure e piede del maiale; questo aveva in genere una parte di cotenna esterna e uno strato interno di carne. Una volta cotti i fagioli, si preparava il soffritto di sedano, carota, cipolla, aglio, con l’aggiunta di peperoncino. Lo si univa dunque ai fagioli frullati e si rimuoveva lo zampetto di maiale, da ultimo si aggiungeva la pasta.

Il "limite" di questa ricetta di pasta e fagioli è proprio rappresentato dallo zampetto di maiale, che così cotto insieme ai fagioli rilascia un sapore troppo ‘animale’, giudicato eccessivo dal gusto contemporaneo dominante. Gli ingredienti della pasta e fagioli sono pochi, ma hanno necessità di un equilibrio che è scongiurato completamente dalla ricetta tradizionale.
Molta gente rifugge la versione tradizionale per questo motivo.

Tubettone cannellino e cannellini

Pasta e fagioli reinterpretata

In napoletano esiste il detto “pigliarse collera”, che non si può tradurre in italiano con il semplice “arrabbiarsi”. L’espressione napoletana è ben altro; è dispiacere, rincrescimento, rammarico, cruccio. 

Lo chef dell’Hosteria Bugiarda ha pensato di reinterpretare la pasta e fagioli « per non far pigliare collera a nessuno», studiando una versione che ai sensi ricorda fedelmente il piatto tradizionale, ma innovandola con tecniche che la rendono più moderna e delicata; ricco nel sapore come l’originale, ma meno carico di quel sapore selvatico di maiale. La pasta e fagioli così reinterpretata si chiama Tubettone cannellino e cannellini, perché gioca con i nomi di due prodotti tipici della zona in cui sorge il ristorante, nei Campi Flegrei: il pomodoro Cannellino e i fagioli Cannellini, entrambi usati nella ricetta.

Costigliola riprende l’idea dello zampetto di maiale, ma di questo utilizza solo la cotenna e ne crea una sorta di chips: la stracuoce in acqua bollente (con erbe aromatiche, buccia d’arancia e buccia di limone, per bilanciare il grasso), poi la essicca in forno e la frigge, in modo tale che diventi ariosa, come una nuvola croccante che completa il piatto finale. 
Invece di utilizzare la parte magra del maiale, utilizza il petto d’anatra, che taglia finemente e mette sopra il piatto nella fase di guarnizione. 
La parte acida viene data dal pomodoro Cannellino, fornito da un’azienda locale che produce pomodori flegrei con buona sapidità — sono molto vicini al mare — e forniti in versione pelati in barattolo. Li condisce solo con olio, aglio, origano e sale e li aggiunge sempre nella parte finale del’impiattamento.

Per quanto riguarda il cuore della ricetta invece, Costigliola sbollenta i fagioli cannellini in acqua salata con sedano carota e cipolla, poi a parte fa un soffritto con aglio, sedano e cipolla e frulla tutto insieme aggiungendo un olio aromatizzato al rosmarino tramite infusione a 62°C per circa 24h, poi setaccia il tutto e ottiene così una vellutata di cannellini.

Infine bolle la pasta formato tubettone per 4-5’ e ne ultima la cottura nella vellutata di fagioli aggiungendo brodo vegetale. 
Alla fine, completa il tutto con altro olio aromatizzato al rosmarino. 

Lo chef Costigliola e l’Hosteria Bugiarda

Una passione per la tradizione reinterpretata

Classe 1987, Luigi Costigliola ha iniziato a lavorare a 12 anni, facendo le sue prime esperienze in cucina con il nonno, che era un cuoco e gli ha trasferito la passione. Nel corso della sua carriera ha accumulato esperienze importanti come quella al Four Seasons Hotel di Milano e quella alle Calandre dei fratelli Alajmo a Padova. Nel 2019 ha aperto insieme al cugino socio l’Hosteria Bugiarda a Bacoli, nel contesto stupendo dei Campi Flegrei. 

Non è la classica osteria, ma parte rigorosamente dai piatti della tradizione reinterpretandoli in chiave moderna, con nuove idee e nuove tecniche.

A cosa fa bene pasta e fagioli?

Tutti i suoi benefici

Nella sua versione più contemporanea, meno grassa, la pasta e fagioli assicura in un unico piatto un pasto completo e molto nutriente, con tanti benefici per la salute (oltre che per il palato). 
I fagioli sono ricchi di ferro e di vitamina B5, che contrasta la stanchezza. Il piatto fornisce poi anche la vitamina B7, utile per supportare un buon tono dell’umore.

Mangiare pasta e fagioli fa bene sicuramente anche all’intestino, apportando alcune sostanze prebiotiche che favoriscono la salute dell’organismo, contrastando anche il colesterolo cattivo col suo apporto di fibre solubili. 

Siete curiosi di scoprire tante altre ricette della tradizione reinterpretate dai grandi chef? 
Iscrivetevi alla nostra newsletter. Riceverete così tutti i contenuti di qualità che riserviamo alla nostra community. 

Scopri tutta la gamma prodotti

Altri consigli?

Scoprili tutti! Sfoglia i post del nostro True to food blog:

Guida Michelin Italia 2023: le stelle assegnate | Signature Kitchen Suite

#Food Trend

Le Stelle della Guida Michelin Italia 2023

Post successivo
Torna all'indice