Distributori Assistenza Download library 3D Library
Contattaci per

Informazioni

Scopri la

Gamma prodotti

Contatta il nostro

Ufficio Stampa

Accedi alla tua

3D Library

proof:pdf xmp.did:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:9fc8e9b5-9851-6e41-b0b2-b55bc0d9611e uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c proof:pdf saved xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) / AIRobin 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) 2020-03-17T14:06:22+01:00 2020-03-17T14:06:22+01:00 256 88 JPEG /9j/4AAQSkZJRgABAgEASABIAAD/7QAsUGhvdG9zaG9wIDMuMAA4QklNA+0AAAAAABAASAAAAAEA AQBIAAAAAQAB/+4ADkFkb2JlAGTAAAAAAf/bAIQABgQEBAUEBgUFBgkGBQYJCwgGBggLDAoKCwoK DBAMDAwMDAwQDA4PEA8ODBMTFBQTExwbGxscHx8fHx8fHx8fHwEHBwcNDA0YEBAYGhURFRofHx8f Hx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8f/8AAEQgAWAEAAwER AAIRAQMRAf/EAaIAAAAHAQEBAQEAAAAAAAAAAAQFAwIGAQAHCAkKCwEAAgIDAQEBAQEAAAAAAAAA AQACAwQFBgcICQoLEAACAQMDAgQCBgcDBAIGAnMBAgMRBAAFIRIxQVEGE2EicYEUMpGhBxWxQiPB UtHhMxZi8CRygvElQzRTkqKyY3PCNUQnk6OzNhdUZHTD0uIIJoMJChgZhJRFRqS0VtNVKBry4/PE 1OT0ZXWFlaW1xdXl9WZ2hpamtsbW5vY3R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo+Ck5SVlpeYmZ qbnJ2en5KjpKWmp6ipqqusra6voRAAICAQIDBQUEBQYECAMDbQEAAhEDBCESMUEFURNhIgZxgZEy obHwFMHR4SNCFVJicvEzJDRDghaSUyWiY7LCB3PSNeJEgxdUkwgJChgZJjZFGidkdFU38qOzwygp 0+PzhJSktMTU5PRldYWVpbXF1eX1RlZmdoaWprbG1ub2R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo +DlJWWl5iZmpucnZ6fkqOkpaanqKmqq6ytrq+v/aAAwDAQACEQMRAD8A9U4q7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX//2Q== Adobe PDF library 15.00 image/svg+xml Oggetto vettoriale avanzato 1 False False 38.054688 12.724609 Pixels Gruppo campioni predefinito 0

Indice dei contenuti

  • 1. Com’è fatto e dove cresce il percebes?
  • 2. Come si cucinano i percebes?
  • 3. Attenzione alla conservazione.

Com’è fatto e dove cresce il percebes?

Un aspetto davvero particolare.

I percebes sono lunghi circa cinque centimetri e all'estremità superiore presentano una specie di unghia attraversi la quale si nutrono. 

I percebes crescono sulle rocce delle coste del nord della Spagna e del Portogallo. 

La loro polpa è arancione brillante e gusci sono simili ad artigli che ricordano piccoli piedi di rinoceronte.

È difficile trovarli a meno di 30 € al chilo, ma possono facilmente raggiungere anche i 90 € al chilo. Sono fra i crostacei più costosi al mondo a causa della loro scarsità, oltre alla difficoltà e al pericolo che comporta la loro raccolta.

I pescatori devono aspettare la bassa marea, per poi scalare le rocce appuntite dove crescono i cirripedi, tenendo sempre d'occhio le forti onde che minacciano di spazzarli via.

In primavera e in autunno, vengono raccolti a mano dagli scogli della Galizia 

Attraversando l’oceano, queste particolari creature si possono trovare lungo la costa del Pacifico, dall'Alaska al Cile. 

Scopri tutta la gamma prodotti

Come si cucinano i percebes?

Un procedimento molto semplice...

Per quanto complessi siano da pescare, da cuocere non richiedono particolari tecniche sofisticate. Ecco il procedimento:

 

  • fai bollire un pentolino di acqua salata
  • cuoci i percebes per circa 2-3 minuti
  • scola e servili caldi o a temperatura ambiente

 

Per gustarli, occorre tenere ben ferma l’estremità con le dita, spezzarla piegandola leggermente verso il basso (come faresti con la testa del gambero o per spezzare un fagiolino, per intenderci) ed infine sfilarla. È davvero semplicissimo! 

Ti suggeriamo di accompagnarli ad altri frutti di mare oppure a pesci cotti al forno, ad esempio lo scorfano o il rombo, con del pane fresco tostato, un bicchiere di vino bianco freddo, magari un “albarinho”, il vino bianco più noto della regione galiziana.

Puoi anche abbinarli a una salsa aioli o a delle cozze cotte in forno con patate e lattuga di mare. 

Il sapore del percebes ricorda molto quello dell’aragosta e anche delle vongole. Al morso risulterà tenero e gommoso, fresco e salato, come uno spruzzo di un’onda oceanica.

Hanno numerose proprietà nutritive. Sono infatti ricchi di ferro, iodio e calcio, e poveri di colesterolo.

Scopri tutta la gamma prodotti

Attenzione alla conservazione.

La peculiarità dei percebes è che tendono a deteriorarsi rapidamente.

Ecco perché devono essere estratti dalle rocce interi e devono essere spediti vivi in tempi rapidissimi. 

Ogni lotto di percebes viene spedito durante la notte e successivamente può essere conservato per alcuni giorni nel frigorifero di casa, a condizione che vengano scolati dall’acqua.

Esplora la gamma prodotti
La conservazione dei percebes

Altri consigli?

Scoprili tutti! Sfoglia i post del nostro True to food blog:

La Storia del Parmigiano Reggiano

#ingredienti di pregio

Parmigiano Reggiano

Post precedente
Torna all'indice