Distributori Assistenza Download library 3D Library
Contattaci per

Informazioni

Scopri la

Gamma prodotti

Contatta il nostro

Ufficio Stampa

Accedi alla tua

3D Library

proof:pdf xmp.did:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:9fc8e9b5-9851-6e41-b0b2-b55bc0d9611e uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c proof:pdf saved xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) / AIRobin 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) 2020-03-17T14:06:22+01:00 2020-03-17T14:06:22+01:00 256 88 JPEG /9j/4AAQSkZJRgABAgEASABIAAD/7QAsUGhvdG9zaG9wIDMuMAA4QklNA+0AAAAAABAASAAAAAEA AQBIAAAAAQAB/+4ADkFkb2JlAGTAAAAAAf/bAIQABgQEBAUEBgUFBgkGBQYJCwgGBggLDAoKCwoK DBAMDAwMDAwQDA4PEA8ODBMTFBQTExwbGxscHx8fHx8fHx8fHwEHBwcNDA0YEBAYGhURFRofHx8f Hx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8f/8AAEQgAWAEAAwER AAIRAQMRAf/EAaIAAAAHAQEBAQEAAAAAAAAAAAQFAwIGAQAHCAkKCwEAAgIDAQEBAQEAAAAAAAAA AQACAwQFBgcICQoLEAACAQMDAgQCBgcDBAIGAnMBAgMRBAAFIRIxQVEGE2EicYEUMpGhBxWxQiPB UtHhMxZi8CRygvElQzRTkqKyY3PCNUQnk6OzNhdUZHTD0uIIJoMJChgZhJRFRqS0VtNVKBry4/PE 1OT0ZXWFlaW1xdXl9WZ2hpamtsbW5vY3R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo+Ck5SVlpeYmZ qbnJ2en5KjpKWmp6ipqqusra6voRAAICAQIDBQUEBQYECAMDbQEAAhEDBCESMUEFURNhIgZxgZEy obHwFMHR4SNCFVJicvEzJDRDghaSUyWiY7LCB3PSNeJEgxdUkwgJChgZJjZFGidkdFU38qOzwygp 0+PzhJSktMTU5PRldYWVpbXF1eX1RlZmdoaWprbG1ub2R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo +DlJWWl5iZmpucnZ6fkqOkpaanqKmqq6ytrq+v/aAAwDAQACEQMRAD8A9U4q7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX//2Q== Adobe PDF library 15.00 image/svg+xml Oggetto vettoriale avanzato 1 False False 38.054688 12.724609 Pixels Gruppo campioni predefinito 0

Indice dei contenuti

  • 1. Cos’è il Tartufo Scorzone?
  • 2. Come si pulisce il tartufo estivo?
  • 3. Come riconoscere un tartufo estivo buono?
  • 4. Quanto costa il Tartufo scorzone?
  • 5. Come conservare il tartufo nero estivo?
  • 6. Come cucinare il tartufo nero estivo?
  • 7. Paccheri ragout di faraona e tartufo scorzone
  • 8. Che vino puoi abbinare allo scorzone?

Cos’è il Tartufo Scorzone?

Tante caratteristiche particolari

Il tartufo nero estivo presenta delle caratteristiche che lo rendono piuttosto distinguibile dalle tipologie simili. 
il peridio, specie negli esemplari più maturi, presenta uno peculiare colore nero con scorza particolarmente ruvida e ricoperta da piccole verruche piramidali sporgenti.
La polpa ha una colore giallo-ocra o nocciola, in base al grado di maturazione dell’esemplare: sezionandolo si può facilmente riconoscerlo rispetto al più pregiato tartufo nero invernale, in quanto la gleba di quest’ultimo, ossidandosi, tende a diventare di colore scuro. 
Il suo profumo aromatico intenso ne fa un buon fungo commestibile, di un valore nettamente inferiore rispetto al tipo invernale: il sapore del tuber aestivum è infatti molto gradevole, assimilabile a quello dei porcini. 
Il tartufo estivo cresce in prossimità di latifoglie, quali la quercia, la roverella, il leccio, il nocciolo ed il cerro, piante con le quali entra in simbiosi. è inoltre facile reperirlo nei terreni molto argillosi, fino a circa 1.000 metri di altitudine. 
Pur prediligendo habitat ricchi di granulazioni fini e grossolane, si trova in una grande tipologia di terreni, dall’Umbria al Trentino Alto Adige, dal Piemonte alla Basilicata.
Il suo periodo di maturazione va da Maggio fino all’autunno inoltrato.
I periodi giusti di raccolta dello scorzone vanno dal 1 Giugno al 31 Agosto e dal 21 Settembre al 30 Novembre. 

Scopri tutta la gamma prodotti

Cos’è il Tartufo Scorzone?

Un tartufo accessibile...

È un tartufo che è sempre stato considerato di basso pregio, salvo poi essere recentemente riscoperto, grazie anche all’ampiamento del pubblico di riferimento, dal momento che non tutti possono permettersi le varietà più pregiate e più costose. 
Sullo scorzone se ne sono dette di cotte e di crude, ingiustamente. 
Ad ogni modo, è un tartufo che ha un suo perché, che può dare il meglio in alcune preparazioni ed è soprattutto che permette a tutti di avvicinarsi alla complessità di questo mondo molto particolare.
Oltre a crescere in moltissime zone d’Italia, è possibile reperirlo anche nei paesi baltici, in Russia, e anche in Turchia. Il tartufo nero estivo è diventato inoltre molto comune nei nostri mercati in quanto è molto facile coltivarlo e costituisce in genere il primo passo per chi apre una tartufaia. Lo scorzone di solito viene raccolto in esemplari della grandezza di un uovo circa, anche se può raggiungere pezzature di tutto rispetto, fra i 200 ed i 300 grammi, con diametro addirittura di 10 cm. Suo fratello, il tartufo nero uncinato (o scorzone invernale), può essere considerato la continuazione dello scorzone estivo, con la differenza di sapore e profumazione più intensa rispetto a quest’ultimo.
Fra le altre tipologie di tartufi, troviamo poi il tartufo nero pregiato. La prima differenza importante tra quest'ultimo e lo scorzone è periodo di raccolta: non è possibile trovare il tartufo nero pregiato in estate e lo scorzone d’inverno.

Scopri tutta la gamma prodotti

Come si pulisce il tartufo estivo?

È importante seguire i passaggi

Seppure sia più reperibile rispetto ad altri tipi, lo scorzone è uno dei tartufi più difficili da pulire. Per questo motivo, ti suggeriamo di munirti di:
pennello a setole morbide, o in alternativa uno spazzolino da denti, sempre con setole morbide
coltello che abbia punta arrotondata
se necessario un filo d’acqua fredda
Una volta pulito per bene il tartufo con lo spazzolino, per eliminare le eventuali incrostazioni all’interno delle fessure dovrai operare con un coltello dalla punta arrotondata, rompendo i sedimenti per poi rimuoverli del tutto, sempre con l’aiuto dello spazzolino.
Puoi eventualmente aiutarti con un filo di acqua fredda o al massimo tiepida.

Scopri tutta la gamma prodotti

Come riconoscere un tartufo estivo buono?

Una capacità che cresce col tempo.

Riconoscere la qualità del tartufo è una capacità che si acquisisce con il tempo. 
Nel caso in cui fosse la prima volta che ti avvicini al prodotto, puoi seguire i seguenti consigli, che ti aiuteranno a sceglierne uno che sia degno di essere presentato in tavola:
Profumo: nonostante sia decisamente meno penetrante delle altre varietà più pregiate, il tartufo nero estivo ha comunque un ottimo odore, invitante e non tendente al rancido;
Consistenza: il tartufo si presenta essere omogeneo, non avere zone che appaiono molli al tatto e presentare una consistenza compatta
Integrità: il tartufo non deve avere fori nel peridio, che potrebbero segnalare il passaggio di qualche parassita o insetto

Scopri tutta la gamma prodotti

Quanto costa il Tartufo scorzone?

E come saperne valutare il prezzo prima di acquistarlo.

Il tartufo scorzone ha un costo al kg tra € 1.000 e 1.300 € circa. Il costo dipende anche dalle caratteristiche del singolo tartufo che viene proposto in vendita. 
Ecco dunque alcune caratteristiche che è bene tenere in mente in fase di acquisto: 
Presenta il tipico profumo gradevole e delicato, “di sottobosco” ed un sapore simile a quello dei funghi porcini di qualità.
Non deve essere troppo sporco (la terra in eccesso, oltre a nascondere eventuali imperfezioni, ha un “peso” che andrà ad influenzare sul prezzo del tartufo).
È integro e senza lesioni, in quanto un tartufo rovinato si deteriora più facilmente.
Deve essere compatto ed elastico al tatto, né troppo morbido né troppo duro (invecchiando tende a perdere l’acqua al suo interno, seccandosi).

Esplora la gamma prodotti
Quanto costa il Tartufo scorzone?

Come conservare il tartufo nero estivo?

Alcuni suggerimenti che è bene tenere a mente.

Lo scorzone è più resistente rispetto alle altre varietà e si conserva più a lungo rispetto ad altre tipologie, aiutato sicuramente dalla sua scorza. 
Per conservarlo al meglio, suggeriamo di avvolgerlo in carta da cucina assorbente e chiuderlo bene all'interno di un contenitore. 
Poi, ti consigliamo di riporre il contenitore nel frigorifero della tua cucina. 
È importante cambiare l'involucro regolarmente (possibilmente ogni giorno), per evitare l'insorgere di muffe che possono far marcire il tartufo. 
In questo modo si mantiene fresco per circa una settimana.

Esplora la gamma prodotti

Come cucinare il tartufo nero estivo?

Un prodotto altamente versatile.

Scopri tutta la gamma prodotti
Come cucinare il tartufo nero estivo?

Paccheri ragout di faraona e tartufo scorzone

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g cipolla dorata
  • 400 g carne di faraona
  • 2 n carote
  • 3 foglie di alloro
  • 20 g funghi secchi
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • sale pepe
  • 40 g tartufo scorzone
  • 400 g pacchero
  • 25 g burro
  • 20 g Parmigiano Reggiano

Di seguito, vorremmo proporti una ricetta semplice e squisita che puoi preparare tranquillamente a casa tua. 
 

Preparazione


Taglia a mirepoix la cipolla e lasciala appassire a fuoco dolce fino a quando non sarà trasparente. Quindi inserisci la carota precedentemente tagliata a mirepoix e la carne di faraona passata al tritacarne o sminuzzata a coltello. Alza la fiamma e rosola bene , poi bagna con il vino e lascia evaporare la parte alcolica. Aggiungi quindi sale pepe ed i funghi ammollati in acqua calda. Lessa i paccheri in acqua calda salata e termina la cottura nel ragout per gli ultimi due minuti. Manteca con burro, Parmigiano ed il tartufo grattugiato finemente.

Scopri tutta la gamma prodotti

Che vino puoi abbinare allo scorzone?

Il piatto deve restare il protagonista della tavola...

Fermo restando che l'idea di partenza è quella di tutelare il piatto, a seconda del gusto personale si può propendere per un vino rosso maturo e rotondo, delicato e non troppo aromatico (altrimenti sovrasterebbe la delicata aromaticità del piatto) oppure per un vino bianco non estremamente acido e con una moderata aromaticità. 

Esplora la gamma prodotti
Che vino puoi abbinare allo scorzone?

Altri consigli?

Scoprili tutti! Sfoglia i post del nostro True to food blog:

Il Tartufo Bianco d'Alba: Caratteristiche e Curiosità

#ingredienti di pregio

Tartufo Bianco d'Alba

Post precedente
Zucca Marina di Chioggia: Caratteristiche e Ricette

#Ingredienti di Pregio

Zucca Marina di Chioggia

Post successivo
Torna all'indice