Distributori Assistenza Download library 3D Library
Contattaci per

Informazioni

Scopri la

Gamma prodotti

Contatta il nostro

Ufficio Stampa

Accedi alla tua

3D Library

proof:pdf xmp.did:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:9fc8e9b5-9851-6e41-b0b2-b55bc0d9611e uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c proof:pdf saved xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) / AIRobin 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) 2020-03-17T14:06:22+01:00 2020-03-17T14:06:22+01:00 256 88 JPEG /9j/4AAQSkZJRgABAgEASABIAAD/7QAsUGhvdG9zaG9wIDMuMAA4QklNA+0AAAAAABAASAAAAAEA AQBIAAAAAQAB/+4ADkFkb2JlAGTAAAAAAf/bAIQABgQEBAUEBgUFBgkGBQYJCwgGBggLDAoKCwoK DBAMDAwMDAwQDA4PEA8ODBMTFBQTExwbGxscHx8fHx8fHx8fHwEHBwcNDA0YEBAYGhURFRofHx8f Hx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8f/8AAEQgAWAEAAwER AAIRAQMRAf/EAaIAAAAHAQEBAQEAAAAAAAAAAAQFAwIGAQAHCAkKCwEAAgIDAQEBAQEAAAAAAAAA AQACAwQFBgcICQoLEAACAQMDAgQCBgcDBAIGAnMBAgMRBAAFIRIxQVEGE2EicYEUMpGhBxWxQiPB UtHhMxZi8CRygvElQzRTkqKyY3PCNUQnk6OzNhdUZHTD0uIIJoMJChgZhJRFRqS0VtNVKBry4/PE 1OT0ZXWFlaW1xdXl9WZ2hpamtsbW5vY3R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo+Ck5SVlpeYmZ qbnJ2en5KjpKWmp6ipqqusra6voRAAICAQIDBQUEBQYECAMDbQEAAhEDBCESMUEFURNhIgZxgZEy obHwFMHR4SNCFVJicvEzJDRDghaSUyWiY7LCB3PSNeJEgxdUkwgJChgZJjZFGidkdFU38qOzwygp 0+PzhJSktMTU5PRldYWVpbXF1eX1RlZmdoaWprbG1ub2R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo +DlJWWl5iZmpucnZ6fkqOkpaanqKmqq6ytrq+v/aAAwDAQACEQMRAD8A9U4q7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX//2Q== Adobe PDF library 15.00 image/svg+xml Oggetto vettoriale avanzato 1 False False 38.054688 12.724609 Pixels Gruppo campioni predefinito 0

Indice dei contenuti

  • 1. Tipologie di Franciacorta
  • 2. Un mix di vitigni speciali
  • 3. Non solo la denominazione Docg...
  • 4. Docg: zone e metodo di produzione
  • 5. Proprietà organolettiche e abbinamenti
  • 6. La temperatura
  • 7. Qual è il prezzo del Franciacorta?

Tipologie di Franciacorta

L'esclusivo metodo classico...

La denominazione Franciacorta Docg riguarda esclusivamente i vini spumante rifermentati in bottiglia utilizzando il cosiddetto metodo classico (o tradizionale) che prevede, appunto, la rifermentazione in bottiglia e la separazione del deposito mediante sboccatura. 
Le tipologie di Franciacorta ammesse dal rigido disciplinare di produzione sono il Franciacorta Docg, il Franciacorta Docg Satèn e il Franciacorta Docg Rosè, ai quali si aggiungono il Franciacorta Docg millesimato e il Franciacorta Docg riserva. 
Per quanto riguarda invece i vitigni, gli unici ammessi per la produzione di vino Franciacorta sono lo Chardonnay (bacca bianca), il Pinot Nero (bacca nera) e il Pinot Bianco (bacca bianca) fino ad un massimo del 50%, per la denominazione Franciacorta Rosè è possibile utilizzare Chardonnay sino a un massimo del 65% e Pinot Nero per almeno il 35% mentre per il Franciacorta Satèn si può impiegare Chardonnay (minimo 50%) e Pinot Bianco sino a un massimo del 50%.

Scopri tutta la gamma prodotti

Tipologie di Franciacorta

Un mix di vitigni speciali

Per il Franciacorta millesimato le uve devono provenire all’85% dalla vendemmia segnalata in etichetta utilizzando vitigni Chardonnay o Pinot Nero (Pinot bianco sino a un massimo del 50%) mentre per il Franciacorta riserva, che è un vino bianco spumante invecchiato, è possibile utilizzare gli stessi vitigni e nelle medesime percentuali del millesimato, ma è necessario che il periodo di affinamento sui lieviti sia minimo di 60 mesi e che in etichetta venga indicata l’annata di produzione delle uve. 
Per quanto concerne il periodo di affinamento sui lieviti per la versione vini base sono sufficienti 18 mesi, per il Franciacorta Rosè e Satèn sono necessari 24 mesi, 30 mesi per i millesimati e 60 mesi, appunto, per i riserva. 
Importante è anche guardare al contenuto zuccherino del vino (ovvero ai diversi livelli di dolcezza) in base al quale sono ammesse le tipologie:

  • Pas-dosè, Extra-brut, Brut, Extra-Dry e Demi-sec per il Franciacorta Docg
  • Pas-dosè, Extra-brut, Brut e Extra-dry per il Franciacorta millesimato
  • Pas-dosè, Extra-brut e Brut per il Franciacorta riserva
  • Pas-dosè, Extra.brut, Brut,Extra-Dry, Dry e Demi-sec per il Franciacorta Rosè
  • Brut per il Franciacorta Satèn

Scopri tutta la gamma prodotti

Tipologie di Franciacorta

Non solo la denominazione Docg...

E’ importante sottolineare che, in accordo con la classificazione qualitativa dei vini Franciacorta oggi riconosciuta in Italia, accanto alla denominazione Docg, della quale fanno parte come visto i famosi vini spumante Franciacorta, ci sono anche quelli facente parte della Denominazione d’Origine Controllata, ovvero i vini bianchi e rossi tranquilli da tavola “Terre di Franciacorta” o “Curtefranca”. 
Per quanto riguarda i Franciacorta Docg è bene sottolineare che il disciplinare stabilisce che nelle etichette non debbano essere menzionati né il termine “spumante” né alcun riferimento al metodo di produzione come “metodo classico” o “metodo tradizionale”, con la conseguenza che, per legge, tali vini devono essere denominati esclusivamente come “Franciacorta”.

Scopri tutta la gamma prodotti

Vini Franciacorta Docg: zone e metodo di produzione

Le uve si coltivano in 19 coLe uve si coltivano in 19 comuni...

La coltivazione delle uve per la produzione del Franciacorta ha origini piuttosto antiche e ad oggi essa avviene, come stabilito nel disciplinare, in 19 comuni della Provincia di Brescia, ovvero Paratico, Capriolo, Adro, Erbusco, Corte Franca, Iseo, Ome, Monticelli Brusati, 
Rodengo-Saiano, Paderno Franciacorta, Passirano, Provaglio d’Iseo, Cellatica e Gussano oltre che in alcune zone dei comuni di Cologne, Coccaglio, Rovato, Cazzago San Martino e Brescia. 
Questi territori, situati nella parte nord-ovest della provincia di Brescia sino al confine sud del Lago d’Iseo, sono prevalentemente collinari, caratterizzati da un terreno sassoso e ben drenato e contraddistinti da un microclima particolarmente favorevole alla coltura di vitigni nobili come lo Chardonnay, il Pinot nero e il Pinot bianco. 
La raccolta delle uve deve avvenire rigorosamente a mano nel periodo che va dalla metà del mese di agosto sino alle prime settimane di settembre; dopo la raccolta l’uva viene trasportata nelle cantine per essere pestata così da produrre il mosto. 
E’ solo nella primavera successiva che il mosto viene trasferito in botti di legno e sottoposto a un attento processo di lavorazione che prevede l’assemblaggio del vino di base e la successiva aggiunta degli zuccheri e dei lieviti, quest’ultimi indispensabili per consentire la fermentazione in bottiglia.

Scopri tutta la gamma prodotti

Franciacorta: Proprietà organolettiche e abbinamenti

Un vino delicato e armonico...

Come detto, il Franciacorta può essere prodotto in diverse tipologie che differiscono tra loro sia per sapore, odore e gusto che per grado zuccherino. 
In linea di massima, un vino Franciacorta è di colore giallo paglierino con riflessi dorati o verdognoli (mentre la versione Franciacorta Rosè è di colore rosa più o meno intenso), l’odore è delicato, armonico con sentori di agrumi, frutta secca e crosta di pane e il sapore è secco, sapido, corposo ed elegante nonché in grado di lasciare in bocca un piacevole gusto fruttato. 
La caratteristica principale di un vino Franciacorta è però il perlage (effervescenza) fine, intenso e persistente e la spuma molto ricca, caratteristiche proprie dei vini spumante di altissima qualità come appunto il Franciacorta e lo Champagne.
Visto che il Franciacorta viene prodotto in diverse tipologie oltre a quella base, ognuna di essa presenterà delle proprie caratteristiche organolettiche; ad esempio il Franciacorta Satèn, che ricordiamolo viene prodotto solo nel dosaggio Brut, ha un colore giallo paglierino intenso e una piacevole sapidità, il Franciacorta Rosè è corposo e con forti sentori del vitigno mentre il Franciacorta riserva si caratterizza per note gustative e olfattiva molto più evolute proprio a “causa” del lungo invecchiamento.

Scopri tutta la gamma prodotti

Franciacorta: Proprietà organolettiche e abbinamenti

La temperatura deve essere sui 6/8°

Per gustare al meglio un bicchiere di Franciacorta la temperatura di servizio deve essere in media di 6°/8° C mentre per quanto concerne gli abbinamenti questo eccellente vino è in grado di “sposarsi” con piatti diversi, come antipasti leggeri, primi e secondi a base di carne e pesce nonché con formaggi come ad esempio il Taleggio. 
Nel specifico ogni tipologia di Franciacorta si adatta a determinati tipi di pietanze; ad esempio il Franciacorta Brut è ideale per aperitivi e pizze, il Franciacorta millesimato (Pas dosè) è perfetto per i risotti mentre il Franciacorta demi sec si abbina alla perfezione con la piccola pasticceria. 
La tipologia Franciacorta Satèn è invece perfetta con i piatti a base di pesce e le cruditè di mare mentre il Franciacorta Rosè si abbina bene a uova (nella versione millesimato e extra brut) e a dolci, come il Bossolà tipico della provincia di Brescia, nella tipologia demi sec. 
Si tratta, quindi, di un vino che è possibile gustare dall’aperitivo al dolce e per non sbagliare mai l’abbinamento si consiglia sempre di considerare il grado zuccherino del vino stesso.

Scopri tutta la gamma prodotti

Qual è il prezzo del Franciacorta?

Per quanto riguarda il prezzo, una bottiglia di Franciacorta parte da un costo di circa 18 Euro.

Nella maggior parte dei casi, anche le più importanti cantine producono un Franciacorta eccellente il cui prezzo non supera i 35/40 Euro; vi sono, ovviamente, delle eccezioni visto che alcune bottiglie possono arrivare a costare anche 80/100 Euro circa. 

Esplora la gamma prodotti
prezzo del Franciacorta

Altri consigli?

Scoprili tutti! Sfoglia i post del nostro True to food blog:

Il Salmone Red King: uno dei più pregiati al Mondo

#ingredienti di pregio

Il Salmone Red King

Post precedente
Barbaresco Docg Il vino rosso nobile del Piemonte

#ingredienti di pregio

Barbaresco Docg

Post successivo
Torna all'indice