Distributori Assistenza Download library 3D Library
Contattaci per

Informazioni

Scopri la

Gamma prodotti

Contatta il nostro

Ufficio Stampa

Accedi alla tua

3D Library

proof:pdf xmp.did:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:9fc8e9b5-9851-6e41-b0b2-b55bc0d9611e uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c proof:pdf saved xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) / AIRobin 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) 2020-03-17T14:06:22+01:00 2020-03-17T14:06:22+01:00 256 88 JPEG /9j/4AAQSkZJRgABAgEASABIAAD/7QAsUGhvdG9zaG9wIDMuMAA4QklNA+0AAAAAABAASAAAAAEA AQBIAAAAAQAB/+4ADkFkb2JlAGTAAAAAAf/bAIQABgQEBAUEBgUFBgkGBQYJCwgGBggLDAoKCwoK DBAMDAwMDAwQDA4PEA8ODBMTFBQTExwbGxscHx8fHx8fHx8fHwEHBwcNDA0YEBAYGhURFRofHx8f Hx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8f/8AAEQgAWAEAAwER AAIRAQMRAf/EAaIAAAAHAQEBAQEAAAAAAAAAAAQFAwIGAQAHCAkKCwEAAgIDAQEBAQEAAAAAAAAA AQACAwQFBgcICQoLEAACAQMDAgQCBgcDBAIGAnMBAgMRBAAFIRIxQVEGE2EicYEUMpGhBxWxQiPB UtHhMxZi8CRygvElQzRTkqKyY3PCNUQnk6OzNhdUZHTD0uIIJoMJChgZhJRFRqS0VtNVKBry4/PE 1OT0ZXWFlaW1xdXl9WZ2hpamtsbW5vY3R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo+Ck5SVlpeYmZ qbnJ2en5KjpKWmp6ipqqusra6voRAAICAQIDBQUEBQYECAMDbQEAAhEDBCESMUEFURNhIgZxgZEy obHwFMHR4SNCFVJicvEzJDRDghaSUyWiY7LCB3PSNeJEgxdUkwgJChgZJjZFGidkdFU38qOzwygp 0+PzhJSktMTU5PRldYWVpbXF1eX1RlZmdoaWprbG1ub2R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo +DlJWWl5iZmpucnZ6fkqOkpaanqKmqq6ytrq+v/aAAwDAQACEQMRAD8A9U4q7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX//2Q== Adobe PDF library 15.00 image/svg+xml Oggetto vettoriale avanzato 1 False False 38.054688 12.724609 Pixels Gruppo campioni predefinito 0

Indice dei contenuti

  • 1. Come si coltiva la Zucca Marina di Chioggia?
  • 2. Quando si raccoglie la Zucca Marina di Chioggia?
  • 3. Che sapore ha la Zucca Marina di Chioggia?
  • 4. Proprietà della Zucca Marina di Chioggia
  • 5. Ricette con la Zucca Marina di Chioggia
  • 6. Come preparare i gnocchi di zucca?

Come si coltiva la Zucca Marina di Chioggia?

Non ama le temperature basse.

La Cucurbita Maxima , come altre zucche, non ama le temperature basse e ha elevate esigenze termiche sia per la germinazione (tra 25 e 30 °C) che per la crescita (tra 20 e 30 °C). 
Grazie a queste esigenze climatiche, la sua coltivazione si inserisce nella rotazione aziendale dopo un’orticola a raccolta primaverile. 
La Zucca Marina, inoltre, sfrutta ben poco il terreno, non richiede molte cure ed è in grado, grazie alle grandi foglie con lunghi piccioli, di offrire una buona copertura ai terreni più fini e sabbiosi nel periodo estivo, quando essi sono maggiormente esposti all’azione erosiva dei venti.
In Veneto, la semina avviene ad Aprile e Maggio. 

Scopri tutta la gamma prodotti

Quando si raccoglie la Zucca Marina di Chioggia?

Una raccolta intensa e manuale.

La piena maturità avviene dopo circa 120 giorni. La raccolta è manuale, e va da fine Agosto a fine Settembre, nel momento in cui il prodotto ha le caratteristiche merceologiche adatte e le dimensioni idonee, solitamente al cessare dello sviluppo vegetativo. 
Una volta ripulite dal terriccio e facendo attenzione a non danneggiare il grosso peduncolo, le zucche sono confezionate in cassoni e così avviate al mercato.
Ma quante zucche produce una pianta? La raccolta delle zucche è scalare: non tutti i frutti maturano allo stesso momento, ma un frutto ha raggiunto la completa maturazione solo quando la pianta inizia a seccarsi. 
Ciascuna pianta, mediamente, produce fino a 4 frutti.

Scopri tutta la gamma prodotti

Che sapore ha la Zucca Marina di Chioggia?

Un sapore del tutto particolare.

La pasta è spessa e di colore giallo arancione e ha una consistenza particolarmente dolce, farinosa, piacevolmente zuccherina e molto saporita e priva di fibrosità. È possibile inoltre riconoscere un accenno di frutta tropicale ed un aroma di miele.

Scopri tutta la gamma prodotti

Proprietà della Zucca Marina di Chioggia

Ricca fonte di vitamine e minerali.

La zucca è composta per il 94% da acqua, il che la rende facile da digerire e poco calorica (solo 17 Kcal per 100 g), nonostante il sapore dolce.
Contiene inoltre le vitamine B1, C ed E, oltre ad un'alta quantità di beta-carotene (caratteristica della colorazione gialla tipica di questo ortaggio), che il nostro corpo converte in vitamina A. 
Ma non finisce qui: la zucca fornisce anche importanti minerali come ferro, potassio, fosforo e zinco.
La zucca inoltre rafforza il sistema immunitario, ha proprietà diuretiche e, grazie al suo alto contenuto di fibre, ha molti benefici per l'intestino. 
Studi recenti suggeriscono anche che la zucca è efficace nel controllare il metabolismo degli zuccheri e quindi regolare i livelli di zucchero nel sangue.
È inoltre importante non buttare i semi: sono ricchi di proprietà benefiche per l'organismo come i grassi insaturi, soprattutto l'acido oleico e linoleico. 
Infine, grazie alla presenza di magnesio, l'olio estratto dai semi ha proprietà antinfiammatorie ed è consigliato per abbassare i livelli di colesterolo e per ridurre la pressione sanguigna.

Scopri tutta la gamma prodotti

Ricette con la Zucca Marina di Chioggia

La Zucca Marina di Chioggia si presta a varie ricette e preparazioni in cucina.

Puoi infatti gustarla:
 

  • lessata
  • al forno
  • in umido
  • fritta in fettine sottili
  • in zuppe e creme
  • in tortelli, minestre, minestroni e risotti
  • cruda in antipasti o insalate miste

    Tuttavia, grazie alla particolarità della polpa, la Zucca Marina di Chioggia è particolarmente indicata in cucina per la preparazione degli gnocchi di zucca.

Esplora la gamma prodotti
Ricette con la Zucca Marina di Chioggia

Come preparare i gnocchi di zucca?

Ingredienti 

  • 500 g polpa di zucca
  • Farina Tipo 1 qb
  • 50 g burro
  • 60 g Parmigiano Reggiano
  • 0 foglie salvia
  • 30 g amaretti
  • Sale qb

Seppure la Zucca Marina di Chioggia possa spaventare per la sua buccia scura, irregolare e bitorzoluta, è nella preparazione degli gnocchi che dà il meglio di sè. 
Ti proponiamo quindi una ricetta super sfiziosa da gustare in famiglia o con i tuoi amici. 
 

Preparazione

 

Taglia la zucca a pezzi più o meno simili e cuoci in forno a 180° per 35/40’ (coperta da stagnola). Poi passa la zucca ancora calda allo schiaccia patate ed impasta con farina fino a quando otterrai un composto non troppo umido. Quindi stendi l’impasto fino a raggiungere uno spessore di circa un centimetro per poi formare dei cilindri. Tagliali a tocchetti. Fondi il burro in una casseruola con la salvia fino a quando non avrà raggiunto la colorazione “nocciola”. Lessa gli gnocchi acqua calda e salata e passali quindi nel burro nocciola. Infine, manteca con il formaggio, impiatta e completa la ricetta aggiungendo il crumble di amaretti e le foglioline di salvia. Buon appetito! 

Scopri tutta la gamma prodotti

Altri consigli?

Scoprili tutti! Sfoglia i post del nostro True to food blog:

Tartufo Scorzone: il tartufo più delicato

#ingredienti di pregio

Tartufo Scorzone

Post precedente

#ingredienti di pregio

Moeche

Post successivo
Torna all'indice