Cresce l’interesse per le tecniche e le ricette dei grandi chef stellati, quello per il mondo del vino e quelle per il controllo remoto, e le applicazioni per smartphone dedicate all’universo food sono il riflesso di un’idea di cucina sempre più evoluta, che dialoga con l’utente.
...che incuriosisce sempre di più.
E anche i più tradizionali amanti della cucina che celebrano il cucinare come forma d’arte sembrano cedere alle lusinghe digitali: oggi il vero foodie ha sempre con sé un tablet o uno smartphone e conosce tutte le migliori app che lo guidano dal momento della spesa, ad esempio consentendogli di accedere a un vero e proprio database di recensioni su ogni prodotto, alla preparazione dei piatti, fino alla valutazione finale. Da condividere con altri, naturalmente. Vediamo alcune delle più scaricate e utilizzate.
I nuovi trend entrano in cucina
Con i nuovi trend tecnologici che entrano in cucina, arricchendola di nuove funzionalità, non possiamo non menzionare la connettività WI-FI di cui oggi la maggior parte degli elettrodomestici di fascia alta sono dotati. Grazie ad essa, i dispositivi di house control come Amazon Echo e Google Home, consentono di dialogare con il proprio elettrodomestico e di accenderlo o spegnerlo a piacimento, permettendo addirittura di avviare o interrompere alcune operazioni, direttamente da remoto o con la voce.
Oltre alla connessione WI-FI, gli elettrodomestici smart offrono funzionalità innovative anche per una miglior protezione di cibi e bevande: ad esempio il Vino cantina da incasso 24” Signature Kitchen Suite che, grazie alla Smart Door Knok Technology, permette di bussare sul vetro per attivare automaticamente l’illuminazione interna, evitando così di alterare la temperatura della camera di conservazione delle nostre etichette una volta aperta la porta.
Allo stesso modo i frigoriferi Signature Kitchen Suite, dotati di scomparti a temperatura differenziata, offrono il miglior grado di umidità e temperatura agli alimenti, garantendo una freschezza dei cibi senza eguali.
Al quale varie app danno supporto.
Nel 2021, in Italia, sono state «messe in salvo» oltre 222 mila tonnellate di cibo. I dati emergono dal report di Waste Watcher International in occasione della nona Giornata nazionale di prevenzione dello spreco.
Rispetto all’anno precedente, lo spreco alimentare si è ridotto a circa 3,6 chili a persona in meno. Questi risultati sono dovuti anche alla diffusione di app e siti che aiutano a recuperare ingredienti ancora utilizzabili dalla spazzatura permettendo ai consumatori anche di risparmiare.
...che vi suggeriamo di scaricare.
Fra queste in particolare ne vorremmo menzionare cinque:
Lascia il tuo indirizzo email, ti terremo periodicamente aggiornato sulle novità e i nuovi contenuti:
Ancora un paio di informazioni per permetterci di personalizzare le tue newsletter:
Consenso al trattamento dei dati
Se ti è piaciuto questo contenuto, condividilo!
Sfoglia i contenuti e scopri novità ed eventi Signature Kitchen Suite:
#News