Valorizzare l'esistente e proiettarlo nel futuro.
Questo il trend centrale nell’attuale trasformazione del panorama urbano che conduce al recupero di architetture storiche. Allo stesso modo un classico della cucina, la parmigiana, può essere rivisitato nelle tecniche e nella composizione e trovare tutto un altro gusto.Nella nostra Food Academy, Paolo Bleve e Andrea Vigna incontrano l’architetto Marco Piva.
Ingredienti per due persone
Preparazione 1. Lava bene melanzana e pomodori, asciugali tamponando e preriscalda il forno a 200°C. 2. Inforna i pomodorini interi leggermente conditi con olio e qualche foglia di basilico per circa 40 minuti. 3. Sbuccia la melanzana con un pelapatate e tagliarla a cubetti di simile dimensione. 4. Scalda l’olio di girasole in una casseruola sul piano a induzione fino a raggiungere una temperatura di 180° C: friggi la melanzana fino a quando non sarà ben cotta e dorata. 5. Nel frattempo, ricava dalla buccia della melanzana una decina di piccoli rombi e, terminata la cottura della polpa, friggi la buccia. 6. Estrai i pomodori dal forno e frullali in un blender insieme a una punta di bicarbonato, sale, basilico fresco e due cucchiai d’olio. Passa quindi il ricavato in un setaccio o colino per trattenere semi ed eventuali pellicine. Fai raffreddare e metti il preparato in sac à poche. 7. Tampona bene la polpa della melanzana fritta e frulla anch’essa con un pizzico di sale fino ad ottenere una crema stabile ed omogenea. Fai raffreddare e metti il preparato in sac à poche. 8. Su un piatto piano, disegna due spirali concentriche con i due composti ottenuti: inizia con la crema di melanzana, per poi inserire la crema di datterini arrostiti. 9. Completa il piatto con piccole foglioline di basilico, i rombi di buccia di melanzana fritti e 3 quenelle di ricotta che avrai precedentemente amalgamato con un goccio d’olio e lavorato con una frusta.
Sfoglia le altre puntate e scopri tutte le ricette dei nostri ospiti d’eccellenza!
Episodio 2
Lascia il tuo indirizzo email, ti terremo periodicamente aggiornato sulle novità e i nuovi contenuti:
Ancora un paio di informazioni per permetterci di personalizzare le tue newsletter:
Consenso al trattamento dei dati
Se ti è piaciuto questo contenuto, condividilo!