Il ritorno alla dimensione locale nel progettosi esprime con una rinnovata attenzione verso artigianalità, cultura, materiali e lavorazioni autoctone.
Un progettare “a chilometro zero” che riconduce all’universo cibo, dove prevalgono la ricerca, i prodotti stagionali, l’unicità: il True to Food.
Nella nostra Food Academy, Paolo Bleve e Andrea Vigna incontrano l’architetto Massimiliano Locatelli.
Ingredienti per due persone
Preparazione 1. Lava e monda tutte le verdure. 2. In una pentola capiente porta a bollore 3 litri di acqua con mezza cipolla, le carote, il sedano, la buccia dei piselli e i gambi degli asparagi. Lascia sobbollire per circa un’ora e mezza. 3. Nel frattempo sbollenta piselli e favette, quindi privali della cuticola esterna e tienili da parte. 4. Taglia a cubetti gli asparagi e pulisci i bruscandoli. 5. In un piccolo tegame fai appassire la cipolla già cubettata con un cucchiaio d’olio.Grattugia il parmigiano, taglia il burro a cubetti e riponi in frigorifero. 6. Tosta bene il riso in una casseruola con un pizzico di sale fino, quindi bagna con brodo caldo e cuoci a fiamma vivace per 13-14 minuti. Aggiungi gli asparagi a metà cottura e a due minuti dalla mantecatura i piselli, le fave e i bruscandoli. 7. Lascia riposare 30 secondi, quindi manteca bene con il burro, il parmigiano, l’aceto e le foglioline di menta piccole. 8. Impiatta, decorando con una piccola parte di piselli e fave.
Sfoglia le altre puntate e scopri tutte le ricette dei nostri ospiti d’eccellenza!
Episodio 4
Lascia il tuo indirizzo email, ti terremo periodicamente aggiornato sulle novità e i nuovi contenuti:
Ancora un paio di informazioni per permetterci di personalizzare le tue newsletter:
Consenso al trattamento dei dati
Se ti è piaciuto questo contenuto, condividilo!