Germogli di Luppolo: tutto quello che devi sapere

I germogli di luppolo (bruscandoli) sono ottimi in cucina e pieni di proprietà benefiche.

Sono anche conosciuti con il nome di asparagina selvatica, o luppolo selvatico, ed il nome scientifico è “humulus lupulus L”.
È un’erba selvatica leggera, sana, ottima dal profilo nutritivo e perfetta per le tue ricette di primavera. Scopriamo insieme di cosa si tratta, come raccoglierla, e come utilizzarla in cucina.

Cosa sono i germogli di luppolo?

Erbe spontanee e facili da trovare.

I germogli di luppolo sono delle erbe spontanee, facili da trovare e raccogliere vicino ai fiumi o sui prati. La forma ricorda un po’ gli asparagi, e crescono in maniera spontanea soprattutto vicino a corsi d’acqua, oppure vicino alle siepi. Il loro utilizzo è principalmente alimentare, ma sono stati usati in passato anche come erba medicinale in Cina.
Hanno di solito una lunghezza di 15-20 cm e crescono abbondanti durante la primavera, in particolare tra marzo e maggio. È una pianta che predilige zone fresche e un terreno fertile, e perciò è facile trovarla crescere in modo spontaneo. 
Da non confondere con i luppoli (usati per produrre la birra), i germogli di luppolo ha moltissime proprietà nutritive. Perfetto per le diete ricche di verdure, ha pochissime calorie. Non per niente viene usato in cucina fin dall’antichità, complice anche il fatto di essere una pianta commestibile facile da trovare nei campi e perfetta per accompagnare molti piatti.
I bruscandoli hanno anche proprietà lassative e diuretiche, nonché purificanti. Sono ottimi per preparare un preparato digestivo, ma attenzione a non consumarne troppi.

Come si raccolgono i germogli di luppolo?

Una pianta comune nel Nord Italia.

I germogli di luppolo sono una pianta selvatica comune, che è facile trovare in tutta Italia. Sono particolarmente presenti nel nord Italia, che ha una forte tradizione culinaria con questa erbetta. La loro presenza è così forte che i diversi dialetti regionali presentano una variazione del nome di questa pianta, da asparagina, a luperi, a tavarini, fino al più conosciuto bruscandolo.
Come abbiamo visto, c’è un periodo specifico per trovare i germogli di luppolo, in primavera. Basta conoscere una zona (meglio se vicino ad un corso d’acqua) in cui crescono i germogli del luppolo selvatico, e recarsi con un coltello o una forbice ed un contenitore. È consigliabile utilizzare un contenitore che non favorisca l’umidità, per non guastare le erbe prima di cucinarle. È sconsigliato l’uso della plastica.
Dopo averli raccolti, bisogna consumarli nel più breve tempo possibile. Basta lavarli sotto abbondante acqua fresca, e un pizzico di bicarbonato. Dopodiché, si possono rimuovere le radici o le parti danneggiate, e procedere alla cottura.

Tutti gli usi dei germogli di luppolo

...adatti a moltissime ricette.

I germogli del luppolo hanno un gusto erbaceo e un po’ amarognolo, e si possono utilizzare in cucina in tantissime ricette diverse. Si possono accompagnare alla carne come contorno, oppure usare come ingrediente assieme ad altre verdure; sono infatti spesso utilizzate insieme ad altri tipi di erbette, sia selvatiche che coltivate.
Si tratta di una pianta molto popolare nelle ricette tradizionali regionali, perché era facilmente reperibile anche dalle fasce di popolazione più povere (non per nulla è stata anche chiamata “gli asparagi dei poveri”).
L’importante è cuocerli: non sono appetibili da crudi. Si possono sia cucinare in padella, che bollendoli nell’acqua (per una cottura ancora più light).
Se vuoi usare i bruscandoli in un primo piatto, ti consigliamo di provarli nel risotto. Il gusto particolare di questa erba selvatica si sposa bene con la cremosità del risotto, e può essere accompagnato anche da ingredienti più gustosi, come i funghi o la pancetta.
In alternativa, puoi usarlo assieme ad altri cereali, come l’orzo o il farro, per un piatto molto salutare.
Per un primo più sfizioso, puoi provare a fare delle crepes o crespelle ripiene di germogli di luppolo e formaggio. In alternativa, puoi fare un ripieno anche con altre verdure.

Germogli di luppolo: altre idee per ricette

Dai primi a sfiziosi contorni...

Con i bruscandoli puoi fare perfino gli gnocchi: basta incorporarli nell’impasto di farina e patate, meglio se già cotti in precedenza, e poi cucinare gli gnocchi in acqua bollente. La ricetta richiede poi del burro fuso e del formaggio grattugiato, ma puoi anche fare un bel sugo con la panna per renderli ancora più saporiti.
Un’altra ricetta della tradizione regionale vede i bruscandoli utilizzati nelle zuppe: sono perfetti per accompagnare legumi, patate, cereali e altre verdure. Come contorno, puoi saltare i bruscandoli in padella con cipolla e aglio fatti soffriggere in precedenza, e aggiustandoli di sale e pepe. Si tratta di una ricetta semplicissima ma molto amata nella tradizione contadina. Questa verdura può essere usata assieme alla carne o al pesce.
Per un utilizzo più originale, puoi fare una frittata con germogli di luppolo. Ti basterà far appassire i germogli in padella per poi aggiungere le uova sbattute. È sicuramente un piatto gustoso e anche molto salutare.
Infine, i bruscandoli sono molto apprezzati nelle torte salate o quiche. Qui ti puoi davvero sbizzarrire: quest’erbetta primaverile si accompagna benissimo con altre verdure di stagione, ma non solo. Una ricetta molto amata è quella della torta salata con pomodorini, formaggio e bruscandoli.
Puoi anche usarli come antipasto o finger food per una cena leggera, cucinando delle mini quiche con bruscandoli e prosciutto a cubetti.

Germogli di luppolo, controindicazioni.

E' bene non abusarne nell'uso...

I germogli di luppolo sono una pianta selvatica leggera e salutare, molto versatile e apprezzata perfino nelle tradizioni medicinali più antiche. 
Eppure, questa pianta ha anche qualche controindicazione. Un piatto di bruscandoli di solito non rappresenta un problema, ma consumati in grandi quantità possono provocare nausea e vertigini. Il loro potere lassativo e diuretico può rappresentare un problema.
Per questo motivo, è bene consumare quantità moderate di germogli di luppolo.
Nonostante sia una pianta salutare e facile da raccogliere, è sconsigliato prenderla da zone molto inquinate, per esempio vicino ad una strada trafficata. Inoltre, è sconsigliato anche raccogliere bruscandoli in terreni trattati da pesticidi. Se non sei sicuro della salubrità della zona in cui crescono i bruscandoli, ti sconsigliamo di raccoglierli.
Infine, è sconsigliato il consumo di germogli di luppolo se questi influenzano l’utilizzo di farmaci, come gli antidepressivi. In gravidanza e allattamento è sempre consigliato consultare il medico prima di utilizzare erbe spontanee o selvatiche.

Articoli correlati

Le proposte più innovative per vivere in stile True to food ™
Iscriviti alla newsletter Signature Kitchen Suite!

Iscriviti alla newsletter SKS e lasciati ispirare dalle nostre storie.