Distributori Assistenza Download library 3D Library
Contattaci per

Informazioni

Scopri la

Gamma prodotti

Contatta il nostro

Ufficio Stampa

Accedi alla tua

3D Library

proof:pdf xmp.did:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:9fc8e9b5-9851-6e41-b0b2-b55bc0d9611e uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c uuid:bb9aeb98-1aa4-814c-8a09-a96a5b11a54c proof:pdf saved xmp.iid:6760B5195068EA119833D6CD3D12A2C3 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) / AIRobin 2020-03-17T14:06:22+01:00 Adobe Illustrator CS6 (Windows) 2020-03-17T14:06:22+01:00 2020-03-17T14:06:22+01:00 256 88 JPEG /9j/4AAQSkZJRgABAgEASABIAAD/7QAsUGhvdG9zaG9wIDMuMAA4QklNA+0AAAAAABAASAAAAAEA AQBIAAAAAQAB/+4ADkFkb2JlAGTAAAAAAf/bAIQABgQEBAUEBgUFBgkGBQYJCwgGBggLDAoKCwoK DBAMDAwMDAwQDA4PEA8ODBMTFBQTExwbGxscHx8fHx8fHx8fHwEHBwcNDA0YEBAYGhURFRofHx8f Hx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8fHx8f/8AAEQgAWAEAAwER AAIRAQMRAf/EAaIAAAAHAQEBAQEAAAAAAAAAAAQFAwIGAQAHCAkKCwEAAgIDAQEBAQEAAAAAAAAA AQACAwQFBgcICQoLEAACAQMDAgQCBgcDBAIGAnMBAgMRBAAFIRIxQVEGE2EicYEUMpGhBxWxQiPB UtHhMxZi8CRygvElQzRTkqKyY3PCNUQnk6OzNhdUZHTD0uIIJoMJChgZhJRFRqS0VtNVKBry4/PE 1OT0ZXWFlaW1xdXl9WZ2hpamtsbW5vY3R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo+Ck5SVlpeYmZ qbnJ2en5KjpKWmp6ipqqusra6voRAAICAQIDBQUEBQYECAMDbQEAAhEDBCESMUEFURNhIgZxgZEy obHwFMHR4SNCFVJicvEzJDRDghaSUyWiY7LCB3PSNeJEgxdUkwgJChgZJjZFGidkdFU38qOzwygp 0+PzhJSktMTU5PRldYWVpbXF1eX1RlZmdoaWprbG1ub2R1dnd4eXp7fH1+f3OEhYaHiImKi4yNjo +DlJWWl5iZmpucnZ6fkqOkpaanqKmqq6ytrq+v/aAAwDAQACEQMRAD8A9U4q7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX Yq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXY q7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq 7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7 FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7F XYq7FXYq7FXYq7FXYq7FXYq7FX//2Q== Adobe PDF library 15.00 image/svg+xml Oggetto vettoriale avanzato 1 False False 38.054688 12.724609 Pixels Gruppo campioni predefinito 0

Indice dei contenuti

  • 1. Cosa sono le lenticchie nere?
  • 2. Lenticchie nere Beluga
  • 3. Coltivazione e valori nutrizionali
  • 4. I benefici della lenticchia nera
  • 5. Come usarle in cucina?

Cosa sono le lenticchie nere?

Una varietà chiamata Beluga

La lenticchia nera siciliana, anche conosciuta con il nome di Beluga (nome derivato dal caviale al quale somigliano) è una particolare varietà di lenticchie coltivata prevalentemente nel Sud Italia e conosciuta per il gusto particolare e per l’alto potere nutritivo.

Povere di grassi e molto ricche di proteine e di fibre, le lenticchie nere Beluga sono apprezzate non solo per gli ottimi valori nutrizionali e per il sapore dolce e delicato (simile a quello delle nocciole) ma anche per la loro semplicità di cottura (visto che non richiedono ammollo e che cuociono in pentola mediamente in 20/25 minuti) e per la loro capacità di adattarsi a diversi tipi di ricette. 

Questa particolare cultivar, infatti, si presta a moltissime preparazioni sia fredde, come le insalate, che calde, come zuppe, polpette, hamburger e primi piatti a base di pasta e riso, ma sono altresì perfette da servire come contorno a secondi di carne. 

Lenticchie nere Beluga

Le origini

Le lenticchie nere Beluga sono una varietà di lenticchie nere dal gusto eccezionale e ricche di nutrienti fondamentali per l’organismo. 
Oltre a essere saporite (il gusto è dolce simile a quello delle nocciole, caratteristica dovuto al terreno) e buone per il benessere del corpo, queste lenticchie sono anche molto antiche e, oggi, abbastanza rare e ricercate.

Per quanto concerne l’origine, pare che questa cultivar sia molto antica visto che le prime tracce sono datate addirittura al 7.000 a.C., anno a cui sembrano risalire le prime testimonianze della coltivazione delle lenticchie Beluga in Asia.
Di qui la Beluga si sarebbe rapidamente diffusa in tutta l’Asia sud-occidentale e in Turchia per poi approdare anche nel Mediterraneo; qui ha trovato un habitat ideale soprattutto in Sicilia, in particolare nelle provincia di Enna e nell’entroterra siciliano. 

Le lenticchie nere sono, come accennato, molto rare (considerate in via di estinzione) e questo a causa della difficoltà delle tecniche di coltivazione e di raccolta (questa si effettua tra giugno e agosto a seconda delle condizioni climatiche); di contro va sottolineato che si tratta di una varietà estremamente resistente alla siccità, caratteristica che ne ha determinato gli eccellenti valori nutrizionali.

Coltivazione e valori nutrizionali

 

La lenticchia (Lens culinaris) è una pianta erbacea e annuale, appartenente alla famiglia delle Fabaceae (o Leguminose) e di altezza media tra i 40 e i 60 cm. 
Questa pianta presenta dei fiori di piccole dimensioni, di colore bianco e con sfumature blu o viola, riuniti in infiorescenze da 2 o 4 fiori.

I frutti sono invece dei baccelli dalla forma piatta e corta e contengono 2 semi piccoli (circa 0,5 cm di diametro) e dalla caratteristica forma a lente, dalla quale deriva appunto il nome di lenticchia. 

Della pianta di lenticchie, esistono 4 sottospecie diverse (culinaris, odemensis, orientalis e tomentosus); a quella culinaris, ovvero la lenticchia coltivata, appartengono la maggior parte delle varietà di lenticchie, cultivar che è possibile distinguere in base a due elementi fondamentali, ovvero il colore e le dimensioni.

Per quanto concerne i colori, questi possono essere diversi e accanto alle classiche lenticchie marrone chiaro o scuro ve ne sono altre di colorazione verde, arancio, giallo, rosso (tipo le lenticchie egiziane) e nere, ovvero le lenticchie Beluga: per le dimensioni, invece, è possibile avere lenticchie piccole (diametro tra 4 e 5 mm), medie (diametro tra 5 e 6 mm) e grandi (diametro tra 6 e 7 mm).

La lenticchia nera Beluga si caratterizza, come accennato, per i suoi interessanti valori nutrizionali che ne fanno un alimento dall'alto valore energetico e dai numerosi benefici.
Innanzitutto, le lenticchie nere Beluga contengono circa 300 calorie per 100 grammi di prodotto, hanno un contenuto minino di grassi (2,5 g), un'ottima quantità sia di fibre (13,7 g) che di proteine (25 g) e apportano una buona dose di carboidrati (54 g) e di acqua.

Interessanti sono poi i sali minerali, visto che questa varietà di lenticchia è fonte di potassio (980 mg), fosforo (376 mg), magnesio (83 mg), ferro e calcio (57 mg) mentre per quanto riguarda le vitamine, importante è la quantità di vitamine del gruppo B (in particolare B1, B2, B3 e B9 o acido folico) e di vitamine C e A. 

Le lenticchie nere Beluga sono prive di glutine, dunque adatte anche all’alimentazione dei celiaci, e contengono isoflavoni, ovvero antiossidanti fondamentali nel contrasto dei radicali liberi e dell’invecchiamento.

I benefici della lenticchia nera

 

Le lenticchie nere (disponibili tutto l'anno) sono legumi dagli straordinari effetti positivi per la salute e il benessere del corpo. 

In primo luogo, questi piccoli legumi, grazie all’alto apporto di fibre, sono di supporto al normale funzionamento e alla regolarità dell’intestino, migliorano il senso di sazietà e la digestione, permettono di contrastare disturbi comuni e molto fastidiosi, come flatulenza, stitichezza e altre patologie intestinali, e aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo cattivo limitando l’assorbimento degli zuccheri.

Gli antiossidanti contenuti nelle lenticchie nere, invece, combattano l’azione nociva dei radicali liberi e dello stress ossidativo (e quindi l’invecchiamento precoce) e svolgono un’azione preventiva contro diverse patologie.
In particolare, le antocianine (responsabili del colore scuro del legume) svolgono una grande azione antiossidante e di protezione delle cellule mentre le vitamine del gruppo B supportano e regolano il metabolismo energetico, favoriscono il corretto funzionamento del sistema nervoso e migliorano sia la concentrazione che la memoria (specialmente grazie alla vitamina B3). 

L’alto contenuto di ferro è, poi, utile a contrastare patologie come l’anemia ed è in grado di migliorare il tono energetico, caratteristiche che fanno delle lenticchie nere un alimento indicato per i bambini, gli adolescenti e le donne in gravidanza. 

Infine, tra le proprietà delle lenticchie nere Beluga vanno ricordate la loro capacità di favorire il controllo del peso (grazie al buon apporto di proteine e fibre solubili), di contribuire all’abbassamento del colesterolo e della pressione arteriosa (visto il contenuto di fibre, folati e di sali minerali come magnesio e potassio) e di limitare il rischio di insorgenza del diabete, grazie soprattutto alle fibre che riducono l’assorbimento degli zuccheri semplici nel sangue e permettono così di tenere sotto controllo la glicemia.

Come usarle in cucina?

Veloci e facili da cucinare

Le lenticchie nere si caratterizzano per la loro grande versatilità in cucina, per il basso contenuto di grassi, per il buon apporto di carboidrati, proteine e fibre e per i tempi di cottura minori rispetto alle lenticchie tradizionali. 
Questa varietà di lenticchie nere, infatti, non necessita di ammollo e, in linea di massima, è possibile cuocerle in circa 25 minuti semplicemente bollendole in pentola a fiamma moderata.

Per quanto concerne gli usi, le lenticchie nere ben si prestano alla preparazione di ricette diverse. 

Ottime come ingrediente per la preparazione di insalate, le lenticchie nere sono eccellenti anche come contorno a un piatto di carne o di pesce e in abbinamento a primi piatti a base di pasta. 
Questi legumi possono essere semplicemente soffritti in pentola con un pò di cipolla e olio extravergine di oliva, oppure essere usati per la preparazione di zuppe.
Questa varietà di lenticchie è infatti ottima per la preparazione di una saporita zuppa, in abbinamento soprattutto con cereali e verdure (e con cibi contenenti vitamina C), o secondi piatti sfiziosi e gustosi come le polpette di lenticchie o gli hamburger di lenticchie.

Scopri tutta la gamma prodotti

Altri consigli?

Scoprili tutti! Sfoglia i post del nostro True to food blog:

Cinta Senese DOP: un maiale dalle origini antiche

#Ingredienti di Pregio

Cinta Senese DOP: un maiale dalle origini antiche

Post precedente
Mandarino tardivo di Ciaculli - Storia, proprietà e benefici

#Ingredienti di Pregio

Mandarino tardivo di Ciaculli - Storia e benefici

Post successivo
Torna all'indice