Skip to content

Scopri il Percebes: Un delizioso boccone di mare

Ti raccontiamo il crostaceo più prelibato e più costoso al Mondo.

Soprannominati “cirripedi a collo d’oca” o “dita di drago”, i percebes sono fra i crostacei più particolari e deliziosi del Mondo, nonché i preferiti di numerosi famosi chef di fama internazionale. Ne esistono almeno due specie, quelli detti “di sole”, i più pregiati, dalle dimensioni ridotte, e quelli “d’ombra” che vivono al di sotto della superficie del mare, più lunghi e meno rinomati.

Un mucchio di cirripedi d'oca e gamberetti esposti su un letto di ghiaccio in un mercato del pesce—Scopri il Percebes: un delizioso boccone di mare pronto da gustare.

Com’è fatto e dove cresce il percebes?

Un aspetto davvero particolare.

I percebes sono lunghi circa cinque centimetri e all’estremità superiore presentano una specie di unghia attraversi la quale si nutrono. 

I percebes crescono sulle rocce delle coste del nord della Spagna e del Portogallo. 

La loro polpa è arancione brillante e gusci sono simili ad artigli che ricordano piccoli piedi di rinoceronte.

È difficile trovarli a meno di 30 € al chilo, ma possono facilmente raggiungere anche i 90 € al chilo. Sono fra i crostacei più costosi al mondo a causa della loro scarsità, oltre alla difficoltà e al pericolo che comporta la loro raccolta.

I pescatori devono aspettare la bassa marea, per poi scalare le rocce appuntite dove crescono i cirripedi, tenendo sempre d’occhio le forti onde che minacciano di spazzarli via.

In primavera e in autunno, vengono raccolti a mano dagli scogli della Galizia 

Attraversando l’oceano, queste particolari creature si possono trovare lungo la costa del Pacifico, dall’Alaska al Cile. 

Primo piano di due mani che tengono un cirripede collo di cigno, noto come "Scopri il Percebes: Un delizioso boccone di mare", un mollusco commestibile con punte verdastre e un gambo coriaceo.

Come si cucinano i percebes?

Un procedimento molto semplice...

Per quanto complessi siano da pescare, da cuocere non richiedono particolari tecniche sofisticate. Ecco il procedimento:

 

  • fai bollire un pentolino di acqua salata
  • cuoci i percebes per circa 2-3 minuti
  • scola e servili caldi o a temperatura ambiente

 

Per gustarli, occorre tenere ben ferma l’estremità con le dita, spezzarla piegandola leggermente verso il basso (come faresti con la testa del gambero o per spezzare un fagiolino, per intenderci) ed infine sfilarla. È davvero semplicissimo! 

Ti suggeriamo di accompagnarli ad altri frutti di mare oppure a pesci cotti al forno, ad esempio lo scorfano o il rombo, con del pane fresco tostato, un bicchiere di vino bianco freddo, magari un “albarinho”, il vino bianco più noto della regione galiziana.

Puoi anche abbinarli a una salsa aioli o a delle cozze cotte in forno con patate e lattuga di mare. 

Il sapore del percebes ricorda molto quello dell’aragosta e anche delle vongole. Al morso risulterà tenero e gommoso, fresco e salato, come uno spruzzo di un’onda oceanica.

Hanno numerose proprietà nutritive. Sono infatti ricchi di ferro, iodio e calcio, e poveri di colesterolo.

Articoli correlati

Le proposte più innovative per vivere in stile True to food ™
Iscriviti alla newsletter Signature Kitchen Suite!

Iscriviti alla newsletter SKS e lasciati ispirare dalle nostre storie.